Pagina:Oriani - Vortice, Bari, Laterza, 1917.djvu/129

Da Wikisource.

La gente condanna i suicidi per dispetto della paura, che questi non hanno avuto.

Un pensiero bizzarro gli solcò la mente: se la gente, volendo, potesse non morire mai, vi sarebbero egualmente dei suicidi? Qualcuno si ammazzerebbe ancora, per odio della vita? Il problema era troppo profondo nella sua stravaganza, perchè egli potesse trovarne la soluzione, ma vi pensò nondimeno qualche tempo. Sapeva che le bestie non si suicidavano, pur essendo esposte a tutti gli stessi mali fisici della umanità. Era dunque l’anima che anelava alla morte, era la mente che si ribellava alla inutilità dello spasimo! Infatti la povera gente, quella che vive più materialmente, non pensa mai al suicidio: non la fame uccide, ma l’umiliazione di mostrarsi affamato fra la gente satolla. Chi nacque accattone, mendica per tutta la vita, e trova forse la felicità in quest’ozio; chi invece è costretto da un disastro a questuare, non potrà mai perdonare nè a se stesso nè agli altri lo strazio di tale subordinazione.

La sua angoscia in quel momento stava appunto nel sentirsi come un mendicante fra la folla allegra e spendereccia, che non gli avrebbe dato un soldo. Essere espulso dal mondo, come sono cacciati i poveri importuni dalla porta, quando si commise l’errore di lasciarla loro oltrepassare!

— La carità? — pensava. — Ma, se ci scacciamo l’un l’altro da tutti i posti, se dovendo tutti morire, la morte degli altri non ci tocca nemmeno... Dov’è la carità? Anch’essa è un lusso di certi istanti: si dà qualche cosa, perchè la momentanea gioia di chi riceve aumenta la nostra giocondità. È come nei pranzi: ci vogliono degli invitati; ma si amano forse