Pagina:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu/344

Da Wikisource.
330 antico sempre nuovo

comperarne una fetta. Ma io ricordo un caso in cui la poesia di questo bel prodotto della nostra Romagna esce dall’idillio ed entra nell’epopea. Ed è poesia antica e romana; d’altri tempi e d’altri uomini.

Una legione muove da Roma, presa dai Galli: si ritira, per andare a combattere ancora contro altri «hostes», Germani Pannonici Illirici. Con quella legione è l’«aeterna auctoritas» di Roma. A capo di essa è un duce «cum imperio». È l’Ultimo, questi, dei dittatori. Egli marcia tra quattro eserciti nemici e tra popolazioni che non ricordano più i fasci e le aquile e i sacri ancilii. Dalla grande repubblica in riva al Tevere, giunge a una repubblica piccola non lontana dal piccolo Rubicone. Qui le legione è sciolta. Il dittatore non accetta patti dal nemico accerchiante, e con più pochi uomini di quelli che ebbe Leonida, con un manipolo stremato de’ suoi, si sottrae; cammina tutta una notte per viottoli e dirupi; passa, vicino alle sorgenti, il Rubicone; si trova, a giorno, sui colli avanti la bella pianura che conserva il nome di Roma, solcata dai flessuosi fiumi argentei, orlata dal ceruleo Adriatico. Ha con sè, il dittatore, la sua donna. Questo è un tratto nuovo: qualche cosa di più gentile e di più eroico. La donna ha sete. Le portano un cocomero che ella taglia col suo pugnale.

Queste cose antiche avvenivano nell’estate, e precisamente il 1º agosto del 1849, cioè nelle calende sestili o auguste dell’anno «urbis conditae» duemillesimo secentesimo terzo. La donna era Anita, il dittatore Garibaldi,