Pagina:Pascoli - Antico sempre nuovo.djvu/93

Da Wikisource.

la poesia lirica in roma 79

media e sì la tragedia. Già alcune loro poesie erano piccole tragedie e comedie, come s’induce, per es., dal fg. 74, di Archilocho, in cui parla Lycambe, e più dalle imitazioni di Orazio1.

Dai paesi ionici passiamo nell’Aeolia, e specialmente nell’isola «più musicale di tutte», Lesbo; dove il poeta uomo, o tra le armi o tornato dalla navigazione, cantava tuttavia l’amore nei lieti conviti; dove il poeta donna esprimeva tutte le cose belle e tutti i gentili affetti con la cetra esperta d’imenei. Alcaeo dice: «o Giglio, nel seno ti accolsero le pure Chariti»2. Sappho: «stammi in faccia, caro, e spandimi la grazia che hai negli occhi»3. Sembrano dolci bisbigli sussurrati nel convito. Ma i conviti di Alcaeo non sono sempre così placidi. «Ora bisogna inebbriarsi e bere di forza; è morto Myrsilo»; così esclama al sentir la morte del tiranno4. In un banchetto, egli al suo fratello, reduce da battaglie in paesi lontani, diresse il saluto: «Venisti dai confini della terra, riportandone un’elsa d’avorio legata d’oro...»5 Questi e altri accenni ricordano l’elegia del primo tipo; e sono conviviali nel tempo stesso che stasiotici, come attesta Aristotele per cui è melos scolion una poesia coriambica contro Pittaco6. E nelle poesie simpotiche entrava spesso l’amore, come nelle

  1. Leggi il V e II Epodon.
  2. Alcaeus 62 B. «Giglio» è traduzione di Κρίνοι.
  3. Sappho 29 B.
  4. Alcaeus 20 B.
  5. id. 33. Trovo una certa somiglianza tra questo frammento e l’ode [II, VII] di Orazio e altre a reduci: donde la supposizione che sia conviviale.
  6. id. 21, 23, 25, 27-31. Arist. Pol. 3, 9, 5.