Pagina:Pirandello - L'Umorismo, 1908.djvu/60

Da Wikisource.
56 PARTE PRIMA

cursori di Merlin Cocai1 — volle insinuarsi malignamente nel latino per sfregiare la togata lingua dei dotti e quello che era stato un elemento parziale della satira popolare e goliardica divenne elemento massimo; volle mostrare la propria flessibilità, quando il volgare ancora accademico, grave, impacciato non poteva piegarsi a tutte le esigenze dell’umorismo, e ad un tratto formò una nuova maniera di sogghigno. In tal modo, da due cause contrarie ebbe origine il linguaggio maccaronico che fu la più grossa e fragorosa risata del risorgimento, la beffa più atroce al classicismo e che, pure involontariamente, giovò tanto al definitivo trionfo del volgare».

Ma quanti furono questi scrittori ribelli? pochi o molti? pochi ahimè, perchè il maggior numero è sempre de’ mediocri: servum pecus. Il Barzellotti riconosce che «un primo moto di originalità e di feconda spontaneità creatrice» si era fatto «nella mente e nella vita degli Italiani durante i secoli decimoterzo e decimoquarto»; ma poi dice «tutti o quasi tutti gli umanisti avere interrotto con l’imitazione e la ripetizione degli antichi quel primo moto d’originalità».

Ora questa a noi sembra un’altra di quelle considerazioni molto sommarie, che abbiamo deplorato più su, considerazione che s’accorda con altre simili su la scettica indifferenza, ad esempio, su la pagana serenità, su la mortificazione delle energie individuali, su la mancanza d’aspirazioni, sul riposo nelle forme e nel senso ecc. ecc. del nostro grande rinascimento, come se il culto dell’antichità non fosse stato già di per sè un’idealità grande, tanto grande che illuminò tutto il mondo, il riacquisto d’un patrimonio che si fece fruttare sapientemente e produsse opere immortali, e come se esso non fosse venuto anzi a tempo a riempire il


  1. Città di Castello, Lapi ed., 1888.