Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/139

Da Wikisource.

STUDIO CRITICO SUI CANTI POPOLARI 113


  À mmenzu mari viju ’na scavotta:
Li Turchi si la jòcanu a primera,
Mïatu cu’ la pigghia sta picciotta!

Le vittorie di Carlo V sopra Tunisi (1534) di poco abbassarono l’orgoglio di Solimano II, e molto meno la prevalenza moresca su tutta l'Europa del mezzogiorno; pure questo monarca spagnuolo fu proclamato angelo disceso dal cielo a salute del genere umano: la sua venuta in Palermo fu un vero trionfo. Diroccata a memoria perenne dell’ avvenimento la occidentale Porta del Sole, prende il nome di Porta Nuova; poeti cortigiani e letterati in toga son tutti in moto per celebrare le belliche imprese dell’eroe venuto a togliere la cuccagna de’ cani: ed il popolo, più che altri da guerresco fervore acceso, canta:

  Chinu è lu portu di frischi galeri,
Cantanu la Sicilia cu la Spagna,
Vannu ’n triunfu li nostri banneri,
Cu’ chianci, cu’ li fuj, e si nn’appagna1
Un Ancilu mannau Diu di li celi:
— Pruteggimi e difenni la mè Spagna.
Viva lu ’Mperaturi e li Guirreri,
Ca livau di li cani la cuccagna!

  1. Si nn’appagna, se ne spaventa. Questo canto e l’altro sul Caso di Sciacca tolgo dal recente opuscolo del Salomone-Marino: La storia ne’ Canti popolari siciliani, Saggio (Palermo, tip. Amenta 1868), ch’egli volle in forma di lettera indirizzare a me, e sul quale a ragione di sua importanza chiamo l’attenzione di quanti si occupano di poesia popolare [Se ne fece una seconda edizione con aggiunte, l'an. 1870, presso Fr. Giliberti (Nota della pres. ediz.).].