Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/231

Da Wikisource.

DESIDERIO, SPERANZA 205

*

64. Cu ’mpegnu a la mè Ddia mi la pigghiassi,
’Na canzuna d’amuri cci facissi,
C’un lazzu d’oru mi la ’ncatinassi,
Mi la purtassi appressu dunni jissi;
Si fôra un Re eu mi la ’ncurunassi,
Un’acula d’argentu cci facissi,
Cu ’n àutru Rignanti liticassi,
Basta chi a sta bella eu la vincissi. (Termini).

*

65. La vecchia si disia ducentu fusa,
Pi mettiri ’u filatu adisa adisa; 1
Lu scarpareddu si disia ’na casa,
P’appènniri li furmi a la ’nghilisa; 2
Lu vaccarieddu 3 si disia ’na chiusa, 4
Quantu duna li vacchi a la difisa: 5

    che si può vedere a p. 123 del presente volume. La variante più importante qui è il ricordo, non mai trovato ne’ canti, della Zecca di Messina.

  1. Adisa adisa, regolarmente, acconciamente avvolto.
  2. A la ’nghilisa, modo avv., usato dagli antichi nostri scrittori, alla maniera inglese. Qui vorrebbe dire: acconciamente, esattamente, quasi elegantemente. Tutto il canto in Casteltermini varia così:
      La vecchia si disiddra cientu fusa
    Pi filari la stuppa ghisa ghisa,
    Lu custureri disiddra cimusa
    Pi tagliari un vistitu a la francisa;
    Lu craparu si disiddra ’na chiusa
    Pi mannari li crapi a la difisa;
    E ii 1 lu ’maru disiddru ’na carusa,
    Un liettu, secent’unzi e n’àtra cosa.
  3. Vaccareddu, dim. di vaccaru, guardiano di vacche.
  4. Chiusa, luogo riservato per pastura, e chiuso da tutti i punti: chiusa.
  5. Dari a la difisa, mettere al coperto, o in salvo: frase dei pastori e dei contadini.