Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/281

Da Wikisource.

CANTO, SERENATE 255

Lu cascavaddaru cu li cascavaddi1,
Ed a la fera pupi e tammureddi.
Si’ cantatura e canti cu li gaddi2
Ca sempri siti pezzi di fadeddi3. (Palermo).

*

192. E di lu pagu nni vuogliu li pinni,
Di la palumma lu scrùsciu di l'ali;
Di li galeri nni vuogliu li ’ntinni,
Di la varcuzza li so’ marinari.
E di vu’, bella, vuogliu li capiddi,
Chiddi chi stannu a ssa testa riali;
La licenzia è data: jamuninni,
È tardu e nn’ âmu a jiri a ripusari.
(Casteltermini).

*

193. Cumpatitimi, nobili signuri,
Ch’a mia vuliti sèntiri cantari;
Pueta ’un sugnu ca stampu canzuni,
E mancu vi li sàcciu allatinari4;
Licenzia cci addimannu a sti signuri:
È notti, e nn’âmu a jiri a ’rripusari. (Bompietro).

  1. Cascavaddaru, pizzicagnolo; cascavaddu, caciocavallo. Nel cantarsi, l’art, lu sparisce.
  2. Migliore la variante:
    Gaddina, ’un cuntrastari cu li gaddi.
  3. Fadedda, gonnella; qui detto alla donna per la sua pochezza e leggerezza. Tutto il canto mira a dar la berta alla donna, che non sa cantare, o canta male dell’uomo.
  4. Allatinari, ripetere con ordine ed esattezza. In un canto di Casteltermini:
       Lu credu nun lu sàcciu allatinari.
    E ritrae dalle frasi italiane parlare o sciorre il bel latino di Dante
    e de’ canti popolari toscani.