Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/371

Da Wikisource.

Chi putenza chi ha, quantu è tirribbiii, Ed io su’ piccaturi e sugnu ’nabbili. Nun pi chissu ’un faròggiu lu pussibbili D’amari stu me Ddiu ch’è cosa amabbili. (Palermo). * 422. Lu Lùniri pi tutta la Simana, Lu Mártiri accumenzanu li lutti, Lu Mercuri si fa la quarantana, Jòviri si fìrrìanu li sepurcri; Lu Vènnari, di lignu la campana; Lu Sabbatu, Maria nni chiama a tutti; Duminica, Gesuzzu ’n celu acchiana Pi sarvárinni di peni e di li curpi 1. (Palermo). * 423. Lu Vènnari dì Marzu Gristu morsi Pi sarvárinni a nui ch’èramu persi, Scurau lu Su li e la Luna ’un si mossi, L’aria chi di nìuru si cupersi 2; Maria jia chiancennu a vuci forti: — Unn’ è lu caru Figghiu, ch’ io lu persi! Rispunneru l’Ebrei cori di tassi: — Va chi lu truvirai? n cruci chi morsi 3. (Palermo). 1 È un itinerario delle funzioni e de’ misteri della Settimana Santa. La campana di legno del quinto verso è la tròccula, raganella, o tabelle della Settimana medesima. 2 L’aere si coprì di velo, cioè, il cielo si oscurò. 3 È un canto sulla Passione di Gesù Cristo; argQj|ento celebre in varie sacre leggende e orazioni che leggonsi nel volume II di questa raccolta.