Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/403

Da Wikisource.

Metti a scippari l surfu ccu li manu, E ’nta ddu locu amara nudu e sulu. Li suduri cci currinu a fontani, Si fa lu cuntu, e lu cuntu nun veni, Li figghi ca cci ciancimi di fami E iddu dispiratu e sempri ’n peni 2 (Raddusa). 500. Gucchieri di la posta svinturati, A ca la notti jornu la fa citi, Cu tri tari e se; grana chi vuscati Subbitu a la taverna vi nni jiti; Faciti tistamentu, e chi lassati! La mazza e lu muzzuni si l’aviti 3. (S. Caterina). 501. He a me maritu ca è sciabbicotu 4. Ca notti e jornu sta una la tunnara; Stasira si nni veni còtu còtu: — Apri, mugghieri mia, ch’è tramuntana. Si vò; dinari, ccá cci nn’è ’napocu 5, -’Un sacchi si cci arrivanu a tri grana 6; 1 Scippavi, estrarre. 2 Pittura molto pietosa della vita miseranda dei zolfatai; sui quali vedi i miei Usi e Costumi, v, I, p. 445. ( Nota della pres. ediz.J. 3 Canto sui cocchieri postali, i quali guadagnano o guadagnavano 3 tari e 6 grani (L. 1,40) il giorno. In un canto di Palermo i fornai guadagnando appena 35 grani se ne vanno alla taverna e morendo lasciano per letto una pelle ed un piumaccio. 4 Sciabbicotu, pescatore addetto alla sciabbica, sorta di rete. 5 ’Napocu, molti. 6 Si vuol mettere in berlina la povertá di certi pescatori, che senza aver da mangiare cercano moglie.