Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/409

Da Wikisource.

Panzarutedda * la Sciddatunara, Testa di rocca la Gatavultrisa. (Caltavuturo). * 512. E buccuteddi 2 sunnu l’Armirisi, Guttaruseddi su’ li Pulizzani, E panzuteddi li Resuttanisi, Capidduteddi li Gifalutani, Morti di fami sunnu li Gancisi 3, Li Maurini 4 sunnu sangunari; Cuirocchi rnoddi Casteddubunisi, Rannera porta Pitralia Suprana. (Caltavuturo). 513. Ch’ è bedda la picciotta Capuana! Li so 7 capiddi sunnu ’na curuna; Lu cintu strittu, la vesta a campana, Quannu si vesti si senti signura. Annuminata è la Napulitana Pi lingua seiota, e mancia-maccarruna 5: Bannera porta la Palermitana, ’Mmanu lu gigghiu e ’n testa la c\iruna.(Palermo). 1 Panzarutedda, diva, di panzaruta, (per le febbri miasmatiche). Tutto ii canto dice che belle son le donne di Palermo e Termini, di folta capigliatura quelle di Cefalù, di molle occhio le Castelbo- nesi, gozzose quelle &’ Isnello, brutte quelle di Coli esano, panciute queHe di Scillato, testarde le donne di Caltavuturo. 2 Buccuteddu, dim. di buccutu, con larga bocca. 3 Ganci, comune del territorio di Cefalù, avente quasi 11 mila abitanti. "Un antico proverbio dice: A lu funnacu di Ganci Si nun porti, nenti manci.

  • Maurini, del comune di S. Mauro presso Castelbuono.

5 Sulla qualificazione di mangia-maccheroni data ai napoletani vedi i miei Usi e Costumi, v. I, p. 73 (Nola della pres. ediz.J.