Vai al contenuto

Pagina:Pitrè - Canti popolari siciliani I, 1891.djvu/413

Da Wikisource.

522. A Resultami avemu ’n anturi \ Nzocchi vidi a lu munnu pò stampari; E Resuttanu è lu cchiù maggiuri, Di tutti ’ntra la mienzu cci pò stari. E li pueti di Cartavuturi Su’ carricati di corna e magari 2; Ce’ è certi donni ’nta Cartavuturi, Si portami a la fera pri cangiari 3. (Resultano). * 523. A Chiazza sunnu li picciotti beddi Cu lu tantu scacciari li nuciddi; Ed a Girgenti su’ li vrunniceddi 4, Ca si vivinu l’acqua di l’anciddi. (Caltavuturo). * 524. Cu’ sperti voli ’n Sicilia vinissi, Napuli tutti babbi 5 li travati, ’N Firenzi su’ li Conti e li Cuntissi, J N Calabria li travati l’affamati; E ’nta l’America cci su’ li ricchizzi, E chini d’oru e di petri damanti; Cu’ voli furtuna a Cianciana vinissi, Ca cci nn’ hannu arriccutu tanti e tanti. (Cianciana). 1 L’autore è riferibile al poeta popolare, che per lungo corso d’anni non è mancato mai in Resultano. 2 Magari, qui donne da trivio. 3 Questo canto risponde alla ingiuria che dá Caltavuturo a quei di Resultano, di’ panzuteddi. Esso si ripete spesso nella mietitura, quando concorrono, come spesso avviene, uomini de’ due p aesi.

  • Vrunniceddu, dim. di vrunnu. Biondi son detti ironicamente

i Girgentani, a’ quali fino a qualche anno addietro mancava l’acqua. 5 Babbi, sciocchi, scemi.