Vai al contenuto

Pagina:Poemetti allegorico-didattici del secolo XIII, 1941 – BEIC 1894103.djvu/270

Da Wikisource.
264 poemetti allegorico-didascalici

LXVI

Amico.

     «Se tu hai altra amica procacciata,
o ver che tu la guardi a procacciare,
e sí non vuo’ per ciò abbandonare
4la prima cu’ ha’ lungo tempo amata,
se tu a la novella ha’ gioia donata,
sí dí ch’ella la guardi di recare
in luogo ove la prima ravvisare
8no lla potesse, ché seria smembrata.
     O s’ella ancor ne fosse in sospezzone,
fa saramento ch’ella t’aggi’ a torto,
11ch’unque ver lei non fosti in mesprigione.
E s’ella il pruova, convien che sie accorto
a dir che forza fu e tradigione.
14Allor la prendi e sí le ’nnaffia l’orto.»

LXVII

Amico.

     «E se tua donna cade in malattia,
sí pensa che la faccie ben servire,
né tu da lei giá mai non ti partire:
4dàlle vivanda ch’a piacer le sia;
e po’ sí le dirai: ‘Anima mia,
istanotte ti tenni in mio dormire
intra le braccia, sana, al me’ disire:
8molto mi fece Iddio gran cortesia,
     che mi mostrò sí dolze avisione’.
Po’ dica, ch’ella l’oda, come saggio,
11che per lei fara’ far gran processione,
o tu n’andra’ in lontan pellegrinaggio,
se Gieso Cristo le dá guerigione.
14Cosí avrai il su’ amor e ’l su’ coraggio.»