Pagina:Rime (Rinuccini).djvu/42

Da Wikisource.
30 poesie

Ben conosch’io la nostra fragil vita,
     E come tosto dee ’l tempo fuggire;
     Ben conosch’io che altro che martìre
     4Non è dove sta l’alma sbigottita;
Ben conosch’io che a quanto Amor m’invita
     È piacevole incarco e rio fallire;
     Ben conosch’io che chi sa ben morire
     8Lieto s’invia alla bontà infinita.
Che fai dunque, alma mia; non ti vergogni?
     Ov’è lo proprio natural rimorso
     11Di conoscenza che ’n ragion ne tira?
Lascia le ciance omai, e’ brievi sogni
     Del cieco mondo, e lor fallace corso;
     14Pensa che ’l sommo Ben sempre ti mira.




Chi guarderà mia donna attento e fiso
     Vedrà ch’ell’è dell’altre somma Idea,
     E dirà che natura non potea
     4Formar sì vago lume e dolce riso.
Ma chi sempre governa il paradiso
     Tal la produsse, perch’ogn’uomo stea
     Attento a rimirar quanto e’ potea,
     8Quand’ei formò ’l leggiadro suo bel viso.
Nè le mancò se non ch’ella è mortale,
     E ciò fe per a tempo a sè ritrarla,
     11Per adornarne il ciel, dov’e’ si posa.
Però umìl priego lui che quando il frale
     Velo deciderà per liberarla,
     14Che allor segu’io così mirabil cosa.