Pagina:Rivista di Scienza - Vol. I.djvu/124

Da Wikisource.
114 rivista di scienza

dipendente dalla esuberante circolazione. L’impossibilità per le banche di eccedere nelle emissioni, che è diventato ormai un principio acquisito e indiscutibiie della scienza, è ricavato da osservazioni più complete ed esatte, là dove la convertibilità dei biglietti è perfettamente garantita. S’intende, però, che quando manca questa condizione, torna ad esser vera la teoria quantitativa di Ricardo. L’abbiamo visto in Italia dopo il 1887, allorchè le banche di emissione sospesero il baratto: prive di questo freno e di questo controllo, abusarono delle emissioni, se ne servirono per favorire la speculazione e furono trascinate disastrosamente nella crisi che colpì il nostro paese. Sicchè in Inghilterra un principio scientifico, ricavato da condizioni anormali, è stato messo a base dell’ordinamento di una circolazione sana, ponendole dei vincoli, di cui potebbe benissimo e con suo vero vantaggio fare a meno, mentre in Italia si è applicato il principio ricavato dalle condizioni normali ad una circolazione che non aveva più i freni naturali e che doveva necessariamente dar luogo ai più gravi abusi.

Talvolta le modificazioni che subiscono le leggi economiche non dipendono da osservazioni posteriori più complete ed esatte, ma da fatti impreveduti che si presentano in seguito e che in alcuni casi alterano del tutto dei principi prima ritenuti come verità inconcusse. Molte leggi si potrebbero citare che hanno cessato di essere vere ai nostri giorni, come ad esempio: che i salari tendono sempre ad accostarsi al limite minimo dato dalle spese di mantenimento della classe lavoratrice, che l’aumento del prezzo del grano fa diminuire il numero dei matrimoni, che le crisi economiche producono un accrescimento nella mortalità. La prima legge è stata distrutta dallo sviluppo dello organizzazioni operaie, che hanno permesso ai lavoratori di rafforzare la loro posizione di fronte al capitale e di ottenere un aumento di salari al di sopra del minimo delle sussistenze. La seconda legge, che alcuni scrittori seguitano tuttora a ripetere, non trova più applicazioni da quando il miglioramento nelle condizioni economiche delle classi lavoratrici dà ad esse la possibilità di consacrare una parte più piccola dei loro guadagni all’aquisto di derrate alimentari, onde il rincaro di queste derrate, che del resto è diventato molto meno sensibile per effetto dello sviluppo dei trasporti, non fa più diminuire il numero dei matrimoni. Quanto alla terza legge, i sussidi che molte associazioni operaie danno ai