Pagina:Schiaparelli - Scritti sulla storia della astronomia antica, II, 1926.djvu/217

Da Wikisource.
206 rubra cunicula

mare che Sirio ai suoi tempi era candido. Quale poi fosse questo colore lo apprendiamo da un altro passo del medesimo Igino1 ...e quibus (planetis) esse maximum colore candido, nomine Hesperum... Secondo Igino adunque Venere e Sirio avevano il medesimo colore2.

2. Lo scoliaste anonimo, che corredò di suoi comenti la versione d’Arato fatta da Germanico Cesare, nota rispetto a Sirio quanto segue3 ... Sirius stella est in medio centro cæli, ad quam cum Sol accesserit, duplicatu calor ipsius, et languore afficintur corpora humana. Sirium autem stellam vocatam putant propter flammae candorem... L’identità di quest’ultima espressione con quella usata da Igino lascia credere, che lo scoliaste dipenda da lui. Che cosa significhino le parole in medio centro cœli non sembra facile dichiarare.

3. Manilio nel suo poema astrologico, (libro I, vv. 403-418) descrive Sirio e le sue influenze come segue:

Subsequitur rapido contenta Canicula cursu,
Qua nullum terris violentius advenit astrum,
Nec gravius cedit, nec horrens frigore surgit.405
Sic in utrumque movel mundum, et contraria reddit,
Nec vacuum Solis fulgentem deserit orbem.
Hanc qui surgentem, primo quam redditur orbi
Montis ab excelso speculantur vertice Tauri.
Erentus frugum varias, et tempora dicunt,410
Quaeque valetudo veniant, concordia quanta.
Bella facit, pacemque refert, varieque revertens
Sic movet, ut vidit mundum, vultuque gubernat.
Magna fides hoc posse collor, cursusque micantis;
In radiis vix Sole minor, uisi quod procul haerens415
Frigida caeruleo contorquet lumina vultu.
Cetera vicuntur specie, nec clarius astrum
Tingitur Oceano, caelumve revisit ab nudis.

La fredda luce dell’aspetto ceruleo di Sirio accennata (v. 416) subito dopo che si è parlato del suo colore, sembra indicare

  1. Poet. Astronomicon, libro IV, c. 15, p. 119, ed. Bunte.
  2. Isidoro nelle Origini lib. III, c. 47: parlando di Sirio: ....hoc propter flammae candorem, quod eiusmodi sit ul prae ceteris lucere videatur. Itaque quo magis eum cognosceret, Sirion appellasse.... Pare dunque che Isidoro abbia copiato Igino e molto fedelmente.
  3. Buhle, Aratea, vol. II, p. 77.