Pagina:Sercambi, Giovanni – Novelle, Vol. I, 1972 – BEIC 1924037.djvu/254

Da Wikisource.
254 g. sercambi

«Elli farà come fanno li altri. Troviamo modo che una n’abbia».

E datosi a sentire, trovonno una bella fanciulla nomata Brida, figliuola di Jacopo delli Orlandi (rimasa al governo della madre però che Jacopo suo padre era morto), giovana bellissima e ben nodrita. E messala innanti a Ranieri, fu contento.

E dato l’ordine delle nozze e menatala e fatta la festa onorevilmente secondo Pisa, la sera, essendo inne’ letto, Ranieri come giovano sagliendole in sul corpo faccendo le funzioni sponsalizie, Brida, ch’è sotto a Ranieri, senza pungolo il culo alzando, intanto che Ranieri giù della soma cadde. E caduto, disse fra sé: «Costei non è pulcella, poi che ’l culo ha alzato sì bene che non l’arei mai creduto». E senza dir altro, la notte si riposò. E l’altra sera similmente faccendo, Ranieri disse: «Per certo quando Brida ricortirà, a me non possa nuocer’e che a me mai s’acosti». E per questo modo, ogni sera ch’è Brida seco con Ranieri faccendo quel fatto. Brida menava il sedere.

Venuto il giorno del ritorno, e poi il giorno che sogliono le spose rivenire al marito, Ranieri mandò a dire a Brida et a la madre che <se> Brida vi verà che lui l’ucciderà, e che mai non vuole che a casa li torni. La madre e’ parenti di Brida, non sapendo la cagione, misseno mezzi a sapere il perché non rivolea la moglie, avendo prima voluto sapere da Brida quello che volea dire. Brida, che di tal cosa niente sapea, dicea: «Non so», stando dolorosa. Le mezzane che a Ranieri andonno volendo sapere da lui il perché non rivolea la moglie, Ranieri disse: «Perché a me fu promessa vergine et io trovo che ella è più maestra di quel fatto che una meretrice, e più mena il culo che loro. E pertanto mai non la ripiglierò». Le donne, ch’erano parenti di lui e di Brida, malinconose tornaro alla madre della sposa narrandole tutto.

La madre, che sapea la figliuola esser perfetta, dicea: «Lassa, trista me! Costui mai non la vorrà poi che nel capo l’è caputo». Le donne dissero: «Andiamo a madonna Bambacaia, che a questo fatto ci darà consiglio». Et anco la madre disse: «Andiamo». E mosse, andarono a madonna Bambacaia e tutto narronno.

Madonna Bambacaia, che hae inteso il fatto, domandato del nome del marito disse alle donne che s’andaser con Dio. E subito