Pagina:Sercambi, Giovanni – Novelle, Vol. II, 1972 – BEIC 1925048.djvu/318

Da Wikisource.
816 nota filologica

Vigo, 1871, append. al voi. ii, pp. iii-v (riportata sopra alle pp. 806-09). Pubbl. dallo stesso editore a parte in un estratto di 8 pp., ibid., nello stesso anno.

  1. Giovanni Sercambi, in Dante secondo la tradizione e i novellatori, ricerche di G. Papanti, Livorno, Vigo, 1873, pp. 65-73. Cont. le due nov. su Dante (nn. lxxi e lxxii nella nostra race.), esemplate sulla copia del Gamba e riscontrate su T.
  2. Due novelle di Giovanni Sercambi, pubblicate in occasione delle nozze GoriRiva da Isaia Ghiron, Milano, Bernardoni, 1879, pp. 16. Esse corrisp. ai nn. xlvi e lvi, stamp. insieme con i prologhi delle nov. successive.
  3. Novelle inedite di Giovanni Sercambi (a cura di A. D’Ancona), Firenze, libr. Dante, 1886, pp. 72. Cont., oltre ad una breve nota introdutt., le nov. corrisp. ai nn. xvii, xxv, xxvii, xxviii, xxxiiii, xxxv, xlii, liiii, lviiii, cxxi, cxxviii; vi sono aggiunte anche le due dell’ed. Ghiron (n. 8) e la copia della nov. n. xxxv del p. L. Baroni già stamp. dal Papanti. Cont. infine ragguagli bibliogr. sulle fonti di alcune delle novelle.
  4. Novelle inedite di Giovanni Sercambi tratte dal codice Trivulziano CXCIII per cura di R. Renier, Torino, Loescher, 1889, pp. lxxvii+434. Nella Prefazione il R. stampa anche il testamento del S. (pp. lxvii-lxxv). Cont. l’Introduzione e le nov. n.: ii, iii, iiii, v, vi, vii, viiii, x, xii, xv, xviiii, xxi, xxiii, xxiiii, xxvi, xxviiii, xxx, xxxn, xxxiii, xxxvi, xxxvii, xxxviiii, xl, xli, xliii, xliiii, xlv, xlvii, xlviii, xlviiii, l, lii, lii, lv, lvii, lx, lxi, lxii, lxiii, lxiiii, lxv, lxvi, lxvii, lxviii, lxxiii, lxxv, lxxvi, lxxvii, lxxx, lxxxi, lxxxii, lxxxiii, lxxxiiii, lxxxv, lxxxvi, lxxxviii, lxxxviiii, lxxxx, lxxxxi, lxxxxii, lxxxxiiii, lxxxxv, lxxxxvi, lxxxxvii, lxxxxviii, lxxxxviiii, c, ci, cii, ciii, ciiii, cv, cvi, cvii, cviii, cviiii, cx, cxi, cxiii, cxv, cxvi, cxviii, cxviiii, cxx, cxxii, cxxiiii, cxxv, cxxvi, cxxvii, cxxviiii, cxxx, cxxxi, cxxxii, cxxxiii, cxxxv, cxxxvi, cxxxvii, cxxxviii, cxxxviiii, cxl, cxlii, cxlv, cxlvii, cxlviii, cxLviiii, cli, cliii. Inoltre, riassume in append. i nn.: viii, xi, xviii, xx, xxxi, lxx, lxxviiii, cxvii, cxli, cl, clii, cliiii, clv, clvi. Non è stampato nessun prologo alle novelle; l’ed. ha in append. una tavola riassuntiva delle varie ed. a stampa.
  5. De pauco sentimento domini, novella di Giovanni Sercambi, nel vol. La distruzione di Luni nella leggenda e nella storia, a c. di Giovanni Sforza, Torino, Bocca, 1922, pp. 14-15. Corrisp. al n. clvi.
  6. «Proemio» and «Intermezzi» of the «Novelle» of Giovanni Sercambi, inclusi nello studio di R. A. Pratt e K. Young, The Literary Framework of the «Canterbury Tales», nel vol. Sources and Analogues of Chaucer’s «Canterbury Tales», ed. by W. F. Bryan and G. Dempster, New York, The Humanities Press, 1958, pp. 36-81. Contiene: l’Introduzione, e i prologhi alle nov. n.: iii, v, xxxvii, xxxviii, xl, xlv, lviiii, lxxx, lxxxi, lxxxii, lxxxv (incompleto), lxxxvi, lxxxvii, lxxxxiii, ciii (incompl.), cxii