Vai al contenuto

Pagina:Settembrini, Luigi – Ricordanze della mia vita, Vol. I, 1934 – BEIC 1926061.djvu/85

Da Wikisource.


XI

Il cholera.

Il cholera che aveva devastate molte contrade d’Europa, si manifestò la prima volta nel regno nell’autunno del 1836, ma nella state del 1837 menò grande strage per tutto. In Napoli morirono ventiduemila persone, come sta scritto su la porta del camposanto dove furono sepolti; in Palermo poco meno; in altre cittá infierí diversamente secondo la posizione e la temperie del luogo. Sempre e dovunque è stata una peste non conosciuta prima, il popolo che vede in un subito morire e non sa come e perché, crede sempre che sia veleno, e ne accagiona i nemici, se ne ha, o quelli che egli odia. Il nostro popolo credette che fosse veleno e che il governo lo facesse spargere, mandandone le casse agl’intendenti, e questi lo dividessero fra i loro cagnotti i quali lo gittavano nelle acque. Credenza sciocca, ma anche le sciocchezze hanno il loro significato in questo mondo. Il popolo credeva che il suo gran nemico era il governo, e lo stimava capace di tutto: questa era la trista veritá che stava nascosta sotto tutte le voci e le sciocchezze che furono a quel tempo. Oggi dopo tante invasioni del cholera, pare che nessuno piú creda che ci sia veleno; ma allora lo credevano tutti in Calabria ed in Sicilia, e avvennero fatti terribili. È a desiderare che non torni mai piú con quella prima violenza, che le plebi accecate dalla paura della morte farebbero cose anche peggiori. La paura sconvolge tutti i cervelli, e si fanno e si dicono cose che vanno osservate dai savi come piú strane degli stessi fenomeni della peste.

In Catanzaro, sedente sovra un monte e spazzato da tutti i venti, non ci fu cholera, ma ci fu paura grande e sgomento per le novelle che venivano da ogni luogo, dai paesi della