Pagina:Sotto il velame.djvu/173

Da Wikisource.

le tre fiere 151

piscon la preda a spargere sangue, e avaramente (cupidamente) seguire i guadagni„. Ecco la lupa di Dante, ed è sì avarizia e sì è peccato d’incontinenza, perchè ruba e depreda e uccide; e chi ruba e depreda e uccide è reo di malizia. Ma, nel cerchio quarto del Purgatorio, il Poeta con le parole di Ezechiele dice:1

               Maledetta sie tu, antica lupa,
               che più che tutte l’altre bestie hai preda...

Perciò, a non dilungarci ancor più, perciò Dante chiama lupa l’avarizia, in quanto lupa può divenire, cioè depredatrice e rubatrice, tanto più che, anche restando semplice mal tenere, pecca quasi contro il prossimo, cioè fa quasi ingiuria, ed è perciò mezza incontinenza e mezza malizia.

E questo è il pensiero di Dante. Qual è il peccato per cui l’uomo comincia a distogliersi appena appena dal suo corpo, e a desiderare e fare il male altrui? L’avarizia, la quale essendo pure un’incontinenza e una dismisura, non è senza mal del prossimo. Ma il male lo fa, dirò così, senza intenzione; chè il mal tenere non è peccato di vera malizia. Qual è il peccato in cui comincia ad avvertirsi una cupidità di cose esterne alla propria carne? È avarizia; sebbene quelle cose esterne possano considerarsi un che di corporale. Ora se il male del prossimo è preso per fine? se questa cupidità si esercita su cose affatto esterne, affatto spirituali, come, più o meno, “podere, grazia, onore e fama„?2 Ecco l’avarizia divenir malizia: ecco apparir la lupa

  1. Purg. XX 10 seg.
  2. Purg. XVII 18.