Pagina:Stoppani - Il Bel Paese, 1915.djvu/19

Da Wikisource.

per l’insegnamento della rètta pronuncia 13

l’i, che non ha valore pròprio. E nemmeno pòssono cosiffatte paròle èssere sdrúcciole, come le pronunzia chi, facèndo sentir l’i, non le pronunzia bène.

Neppúr sono sdrúcciole le paròle pingue, acqua e simili perché ua, uo, ue, ui preceduti da g o q sono veri dittònghi, e válgono un solo tèmpo o síllaba.

Date queste norme, non si vorrá cèrto negare che degli accènti bisognerá métterne parecchi, e che molti parranno supèrflui, e che con maggiór economia si poteva serbarli soltanto ai casi dubbî, come giá altri credètte bène. Ma, di grázia, mi fareste voi l’elenco dei casi dubbî, in ogni parte d’Italia, con tanti dialetti, con tanti idiòmi o sottodialètti e vernacoli? E pei ragazzi e pei forastièri poi?... Dunque, date le norme, seguiámole senza badare all’economía, che qui sarèbbe imprudènte e contrária all’intenziòn dell’Autore.