Pagina:Storia delle arti del disegno II.djvu/182

Da Wikisource.
176 Storia dell’Arte presso i Greci

nome di Alcman, che si vede a Venezia nel palazzo Giustiniani è stata da taluno creduta la tomba dell’antichissimo poeta Alcman1, il quale fioriva nell’olimpiade xxx., ma essa è lavoro di molti secoli più tardi. Il sepolcro di quel poeta era a Sparta2.

§. 13. Di questi tempi pur sarebbe, secondo l’opinione d’alcuni antiquarj3, la più antica moneta d’oro, che credesi di Cirene in Africa; e farebbe stata coniata durante la minorità di Batto IV. per ordine di Demonace di Mantinea reggente di Cirene4, contemporaneo di Pisistrato. Demonace vi è rappresentato in piedi, cinto il capo d’un diadema, da cui spuntano de’ raggi, con un corno di montone al di sopra dell’orecchia: tien nella destra una Vittoria, e nella sinistra uno scettro. E’ più credibil però che tal moneta sia stata coniata posteriormente in memoria di Demonace5.

[.. favorevoli all’arte.]

§. 14. Finalmente nell’olimpiade lxvii., e circa a quel tempo in cui Bruto liberò dai Tarquinj Roma, la Grecia si sottrasse al giogo de’ tiranni, mettendo a morte o mandando [Libertà...] in esiglio i sigli di Pisistrato, e que’ soli risparmiando che secondo le leggi equamente reggevano Sicione6. Essa allora sollevò il capo, e parve che un nuovo spirito tutta penetrasse la nazione. Le repubbliche, le quali furon in appresso sì celebri, erano piccoli stati di nessuna considerazione e appena noti, sino a che i Persi non vennero ad inquietare i Greci nella Jonia, devastando Mileto, e conducendone schiavi gli abitatori. A quello disastro furono sommamente sensibili i Greci, e sopra tutti gli Ateniesi, i quali, anche alcuni anni dopo, quando Frinico rappresentò loro in una tragedia la


pre-


  1. Astor. Comm. in Alcm. mon.
  2. Paus. lib. 3. cap. 15. pag. 244. princ.
  3. Hard. Mém. de Trev. an. 1727. août, art. 72. pag. 1444.
  4. Herod. lib. 4. cap. 161. p. 353, Constant. Porphyr. Excerpta Diodori p. 233.
  5. Così pensa anche Wesselingio nella nota al luogo citato di Erodoto, e Bouherio Dissert. Herod. cap. 12. pag. 112.
  6. Arist. De Republ. lib. 5. cap. 12., Strab. lib. 8. pag. 587. B.