Pagina:Storia delle arti del disegno III.djvu/466

Da Wikisource.
448 S p i e g a z i o n e

vanetto ateniese, che ne fu pubblicamente castigato. Sopra il dolio si vede un cane per allusione al sopranome di cinico dato a Diogene. In tal maniera nel dolio, e col cane, egli è figurato in più gemme illustrate da Winkelmann nella descrizione del mufeo Stoschiano1, in una presso il Causeo2, e in un bassorilievo portato dallo Sponio3, nel quale si vede anche il tempio. Si dee finalmente notare, che la testa d’Alessandro, e altre non piccole cose nel nostro bassorilievo sono moderno restauro.

19. Pag. 385. Bassorilievo in marmo bianco della villa Albani di un lavoro finitissimo. Vi è scolpita una delle più belle immagini d’Antinoo favorito d’Adriano, in grandezza naturale, coronato di fiori di loto. Se ne dà la figura in parte rotta, quale era prima che fosse restaurata. Qui si vede, che nella mano sinistra teneva come una fettuccia, o correggia, non mai un’altra corona, che si sarà duplicata negli occhi sciarpellati del sig. abate Bracci, il quale crede4 inutile di confutare l’opinione proposta da Winkelmann alla pag. 385. per ispiegarne il significato, spacciando francamente, che vi si veda ancora nella mano una parte dei fiori.

20. Pag. 389. * Intaglio col nome dell’artefice Dioscoride dato da Winkelmann nella prima edizione della Storia dell’Arte, e nominato dagli Editori Milanesi nel Tom. iI. pag. 331. n. 1. Vi si rappresenta Mercurio col caduceo, e una testa d’ariete dentro un piatto, o patera, portata nella mano sinistra, per cui si chiama Crioforo, o porta ariete. Pausania parla5 di tre statue di quelfo Mercurio, l’ultima delle quali in Tanagra città della Beozia era opera di Calamide: ma in esse Mercurio portava intiero, e vivo l’ariete, come si vede anche sulla bocca di pozzo del museo Capitolino, di cui fu parlato altrove6, e in tanti altri monumenti. In tre gemme del museo di Scosch illustrato dal nostro Autore7 è rappresentato quel dio parimente col caduceo nella destra, e nella sinistra la testa dell’ariete. In una statuetta posseduta del marchese


dell’


  1. cl. 4. sect. 1. num. 84-88. pag. 423.
  2. Gemme, Tav. 127.
  3. Miscell., erud. antiq. cl. 4. pag. 225.
  4. Mem. degli ant. inc. Tom. I. Tav. 12. pag. 111.
  5. lib. 4. cap. 33. pag. 362., lib. 5. c. ult. pag. 449., lib. 9. cap. 22. pag. 752.
  6. Vedi Tom. 1. pag. 185., Foggini Mus. Capit. Tom. IV. Tav. 21. 22.
  7. cl. 2. sect. X. num. 400 - 402. pag. 92.