Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo I, Classici italiani, 1822, I.djvu/310

Da Wikisource.

libro secondo 261

dice, sembra ch’ei fosse un de’ più antichi, ma non de’ migliori filosofi, poichè egli ne parla con poca lode: Didiisti enim, dice (Acad Quaest. lib. 1, n. 2), non posse nos Amafanii aut Rabirii similes esse, qui, nulla arte adhibita, de rebus ante oculos positis vulgari sermone disputant, nihil definiunt, nihil partiuntur, nihil apta interrogatione concludunt, nullam deniqne artem esse nec dicendi nec disserendi putant. E poco dopo più chiaramente afferma che anche il sistema fisico di Epicuro, di cui era Amifanio seguace, fu da lui spiegato: Jam vero physica, si Epicurum, idest si Democritum probarem, possem scribere ita plane ut Amafanius. Quid est enim magnum, cum causas rerum efficientium sustuleris, de corpusculorum (ita enim appellat atomos) concursione fortuita loqui? Avea dunque Amafanio il sistema fisico di Epicuro, ossia di Democrito, che consiste appunto nella fortuita congiunzione degli atomi, spiegato in latino linguaggio ma il sistema morale ancora avea spiegato, e i suoi libri perciò, in qualunque maniera fossero scritti, avean avuto gran nome, e molti seguaci la dottrina da lui proposta (Tusc. Quaest. l. 4, c. 3): Interim illis silentibus Amafanius exstitit dicens; cujus libris editis commota multitudo contulit se ad eandem disciplinam, sive quod erat cognita perfacilis, sive quod invitabatur illecebris voluptatis. sive etiam quia nihil probatum erat melius, illud, quod erat, tenebant. Anzi soggiugne che molti altri dopo Amafanio scrissero sull’argomento medesimo, e l’Italia tutta occuparono de' loro libri. Vorrebbesi qui