Vai al contenuto

Pagina:Tiraboschi - Storia della letteratura italiana, Tomo IX, Indici, Classici italiani, 1826, XVI.djvu/205

Da Wikisource.

generale 205

co di Scipione Africano il giovane e protettor di Polibio 245; frequenta la scuola di Panezio ivi; fu celebre oratore 263.

Lelio Felice celebre giureconsulto II, 345.

Lelli Antonio poeta latino VII, 1982.

de Lellis Carlo, sue Storie genealogiche VIII, 638.

de Lemene Francesco, sue Poesie VIII, 700.

Lena scrittor di rettorica II, 359.

di Lendinara Altogrado canonista IV, 78, 449.

Lenglet, suoi errori V, 331.

Lenone Antonio medico VI, 730.

Lentino: Erodico medico. Gorgia Oratore. da Lentino Jacopo poeta. Pittagora scultore. Scamacca Ortensio gesuita. Testa Arrigo poeta.

da Lentino Jacopo poeta italiano IV, 604.

Lenzi P. Cosimo VIII, 223.

Leo Bernardino VII, 1952.

di Leo can. Annibale, sue Memorie di Pacuvio I, 230.

Leonardi Cammillo, sue opere VI, 601.

Leonardi co. Michelangelo, sua dissertazione sulla patria di Pier Lombardo III, 434.

di Leonardo Antonio raccoglitor d’iscrizioni VI, 309.

S. Leone il grande, papa, sue virtù e suoi studi II, 608, ec.

Leone Secondo, papa, sua dottrina III, 184.

Leone Trezo, papa, suoi musaici e pitture III, 389.

Leone Quarto, papa, sua legge per le scuole ecclesiastiche III, 267; sua dottrina 283; monastero di rito greco da lui fondato in Roma 335; sue pitture 390.

Leone Decimo, suo pontificato VII, 6; sua liberalità e favore verso i dotti 22, ec.; suo amore verso i poeti, e cene loro imbandite 25, ec; elogio magnifico a lui fatto da Rafaello Brandolini ivi, ec.; sovvenuto nelle sue sventure, mentre era cardinale da Bianca Rangone 133, ec.; favorisce l’università di Pisa 168; professori da lui chiamati a Roma 180; compra i primi cinque libri degli Annali di Tacito di fresco trovati 295; suo impegno nell'aumentare la biblioteca vaticana 323; ricompra gli avanzi della biblioteca medicea 329.

Leone Ambrogio da Nola medico illustre VII, 992.

Leone Ebreo, sua pastorale perduta VII, 1926; altro ivi.