Vai al contenuto

Pagina:Wallace - Ben Hur, 1900.djvu/330

Da Wikisource.
324


All’ora seconda, la via conducente dalla città al Circo presentava l’aspetto di un vero fiume di persone.

Quando l’indice dell’orologio a sole nella cittadella segnava trascorsa la prima metà dell’ora seconda, la legione in grande tenuta, con lutti i suoi stendardi ed insegne, discese dal monte Sulpio, e, quando l’ultima fila dell’ultima coorte sparì dall’altra parte del ponte, Antiochia si poteva dire letteralmente abbandonata; non già che il Circo potesse contenere tutta la moltitudine, ma ciò non ostante tutta la moltitudine era andata al Circo.

Una galera riccamente addobbata andò a prendere il Console nell’isola, e quando il grande personaggio discese allo scalo, e la legione presentò le armi, per un istante la pompa militare fece dimenticare agli spettatori la maggiore attrattiva del Circo.

All’ora terza l’Anfiteatro poteva dirsi completamente riempito; uno squillo di fanfara ordinò ì silenzio, e tosto gli sguardi di oltre centomila persone si fissarono sopra un edificio del lato orientale dello stadio. Quivi sorgeva la celebre Porta Pompae, un arco poderoso che reggeva la tribuna consolare, magnificamente adorna di vessilli e di fiori, dove, circondato dalle insegne della legione, siedeva il console Massenzio. A destra e sinistra dell’arco, a livello del suolo, si aprivano i carceres, o stalli, ciascuno difeso da un proprio cancello. Sopra gli stalli correva una cornice, coronata da una bassa balaustrata; quindi si alzavano, una sopra l’altra, le ampie gradinate di marmo, occupate da una splendida folla di alti dignitari militari e borghesi. Questa mole occupava tutta la larghezza dell’edificio del Circo, ed era fiancheggiata da torri, le quali, pure aggiungendo grazia all’architettura dell’edificio, servivano di punto d’appoggio ai velaria, o grandi tende purpuree, tese dall’una all’altra di esse, e che gettavano un’ombra piacevolissima sopra l’augusta assemblea della tribuna.

S’immagini ora il lettore di appartenere ai favoriti che siedono in questo posto privilegiato. A destra e a sinistra, sotto le due torri, vedrà le due entrate principali. Immediatamente sotto di lui si stende l’arena, coperta di sabbia finissima e bianca. Nel centro dell’arena corre un muro largo dieci o dodici piedi, alto cinque o sei, e lungo precisamente cento ottanta metri, o uno stadio Olimpico. Ad entrambi i capi di questo muro, lasciando solo un breve intervallo occupato da un altare, sorgono sopra piedestalli di marmo tre tozzi pilastri conici di pietra grigia, riccamente scolpiti.