Vai al contenuto

Pagina:Wallace - Ben Hur, 1900.djvu/94

Da Wikisource.
88

esclamò il patrizio, osservando la perplessità dell’altro.

— «Andiamo all’ombra». —

Giuda rispose freddamente:

— «E’ meglio che ci lasciamo, sarebbe stato anche meglio che io non fossi venuto. Cercavo un amico, e trovo....

— «Un Romano» — disse Messala.

L’Ebreo strinse i pugni, ma, padroneggiandosi con uno sforzo, si allontanò.

Messala si alzò, prese il mantello dal sedile, e gettatoselo sopra le spalle, seguì Giuda. Raggiuntolo, gli pose una mano sulla spalla e continuò il cammino.

— «Con la mia mano sulla tua spalla, eravamo avvezzi a camminare da fanciulli. Procediamo così fino al cancello.» —

Messala cercava d’esser serio e gentile, ma non poteva cancellare dal suo volto la solita espressione satirica.

Giuda lo lasciò fare.

— «Tu sei un ragazzo, io sono un uomo; lasciami parlare come tale.» —

La compiacenza del Romano rasentava la superbia. Mentore consigliando il giovane Telemaco non avrebbe potuto parlare con più disinvoltura.

— «Credi tu nelle Parche? Ah, dimenticavo! tu sei un Sadduceo: gli Esseni sono i soli che abbiano giudizio fra voi: essi credono nelle tre sorelle. Così faccio io. Costantemente esse ci attraversano il sentiero. Se covo un grande disegno, se lavoro per attuarlo, proprio quando sto per stringere il mondo nel pugno, intendo dietro di me lo stridere delle forbici. Mi volto, e la scorgo. Atropo maledetta! Ma, mio Giuda, perchè andasti in collera quando parlai di succedere al vecchio Cirenio? Tu pensavi che io volessi arricchirmi depredando questa tua Giudea? Supponiamolo; ciò è quanto farà forse un’altro Romano. Perchè non lo dovrei fare io?» —

Giuda rallentò il passo.

— «Altri stranieri, prima dei Romani, dominarono sulla Giudea,» — disse alzando la mano. — «Dove sono ora, o Messala? Essa ha sopravvissuto a tutti. Ciò che è stato avverrà ancora.» —

Messala disse ancora con pacatezza:

— «Le Parche hanno seguaci anche all’infuori degli Esseni. Ben tornato, o Giuda, nel grembo della fede!» —

— «No, Messala, non contarmi fra quelli. La mia fede poggia sulla rocca che fu il fondamento della fede de’ miei