Vai al contenuto

Pagina:Wallace - Ben Hur, 1900.djvu/96

Da Wikisource.
90

Quando egli si fu allontanato il Romano, rimase muto un istante; poi varcò anch’egli la porta, crollando la testa.

— «Sia,» — mormorò. — «Eros è morto, Marte regni!» —


CAPITOLO III.


Dall’ingresso della città Sacra, corrispondente all’attuale porta di Santo Stefano, volgeva verso occidente una via parallela alla facciata settentrionale della Torre di Antonia e non molto distante da questo celebre castello. Continuando nella medesima direzione fino alla valle Tiropea, che seguiva per un breve tratto verso sud, essa piegava di nuovo ad occidente fino ad arrivare a quella che la tradizione chiama porta del Giudizio, per quindi volgersi decisamente verso Sud.

Il viaggiatore, o lo studioso famigliare con la sacra località, riconoscerà in questa strada una parte della via Dolorosa, di tanto e così melanconico interessamento per tutti i Cristiani. Siccome per lo scopo nostro non necessita la descrizione di tutta la via, sarà sufficiente di indicare una casa, la quale merita un esame più attento, sorgente all’ultimo angolo di essa.

L’edificio guardava verso occidente e verso settentrione, forse quattrocento piedi di lunghezza per ciascun lato, e, come la maggior parte delle case di una certa pretesa in Oriente, aveva due piani, ed era perfettamente quadrangolare. La via dal lato occidentale misurava circa dodici piedi di larghezza, quella a nord non più di dieci; e chi fosse passato rasente a quelle mura e avesse guardato in alto, sarebbe stato colpito dalla rude, incompleta, ma forte ed imponente apparenza che presentavano, perchè erano formate da larghi blocchi di pietra non tagliati, ma posti l’uno sull’altro come uscivano dalla cava. Un perito dell’epoca lo avrebbe chiamato stile fortilizio, se le finestre, adorne fuor dell’usato, e la finitezza e l’eleganza delle porte non avessero mitigata questa impressione.

Le finestre verso occidente erano in numero di quattro, quelle a settentrione soltanto due, tutte all’altezza del secondo piano. Le porte erano semplici interruzioni delle mura del piano inferiore, ed oltre ad essere tempestate di