Pagina:Zola - Il paradiso delle signore - 1936 - Mondadori.pdf/121

Da Wikisource.

il paradiso delle signore

c’è di avidità nelle donne, sempre contente quando credono rubare al negoziante. Il Mouret sapeva che sono incapaci di resistere al prezzo tenuto basso.

— Ma se la roba la diamo via per nulla! — esclamò egli allegramente, prendendo, di sul tavolino li dietro, il ventaglio della signora Desfor — Guardate! Questo ventaglio qui, quanto è costato?

— Venticinque franchi la trina, e duecento la montatura — disse l’Enrichetta.

La trina non è cara: eppure noi la diamo a diciotto franchi, tale e quale... Ma la montatura, cara signora, è proprio un furto, un furto schifoso. Non mi arrischierei a venderne uno egualissimo per piú di novanta franchi.

— Lo dicevo io! — esclamò la Bourdelais.

— Novanta franchi! — sussurrò la De Bourdelais. — bisogna proprio non avere un soldo in tasca per non comprare un ventaglio come codesto...

Aveva preso il ventaglio e di nuovo lo esaminava con la figliuola: e, sul suo viso regolare, nei suoi grandi occhi insonnoliti, saliva la voglia repressa e disperata del capriccio che non le era dato cavarsi. Il ventaglio fece un’altra volta il giro delle signore in mezzo a grandi esclamazioni e osservazioni. Il De Boves e il Vallagnose erano in quel mentre venuti via dalla finestra; il primo s’era posto da capo dietro alla Guibal e con lo sguardo le frugava il dorso, pur sempre conservando la sua aria da uomo che in società ci sa stare; l’altro s’inchinava verso Bianca tentando di trovare un complimento.

— È però un po’ troppo seria, non è vero,


119