Vai al contenuto

Pagina:Zola - Il paradiso delle signore - 1936 - Mondadori.pdf/261

Da Wikisource.

il paradiso delle signore


Al secondo piano c’era un po’ piú di luce, che rischiarava pallidamente la povertà della casa. Un garzone di fornaio stava nella prima camera; l’altra, in fondo, era vuota. Quando il Bourras ebbe aperto, dové restare sul pianerottolo perché Dionisia potesse visitarla con comodo. Il letto accanto all’uscio lasciava per l’appunto il posto perché uno potesse passarci: di faccia un cassettoncino di noce, una tavola di abete annerito, due seggiole. Gl’inquilini che si volevano cucinare qualche cosa dovevano inginocchiarsi davanti al caminetto dove era un fornello di coccio.

— Si sa! — disse il vecchio — la stanza non è di lusso, ma la finestra è allegra; si vede la gente nella strada.

E mentre Dionisia guardava, stupefatta, l’angolo del soffitto, dove una inquilina avventizia aveva scritto con la fiamma di una candela il suo nome, Ernestina, il Bourras soggiunse placidamente:

— Se si stesse ad accomodare, ci si rimetterebbe un tanto... Insomma, se la volete, ecco qui: vi do tutto quello che ho!

— Ci starò benissimo — rispose la giovinetta.

Pagò un mese anticipato, chiese la biancheria, un paio di lenzuola, due asciugamani, e si rifece il letto senza aspettare altro, tutta contenta e con un gran peso di meno sullo stomaco, dacché almanco sapeva dove avrebbe passata la notte. Un’ora dopo, aveva già mandato un facchino a prendere la valigia e aveva messo tutto in ordine.

Da principio, furon due mesi di terribile miseria. Non potendo pagar piú la pensione di Bep-


259