Paralipomeni della Batracomiomachia/Canto Primo

Da Wikisource.
Canto Primo

../ ../Canto Secondo IncludiIntestazione 6 maggio 2016 100% Poemi

Paralipomeni della Batracomiomachia Canto Secondo


[p. 5 modifica]

CANTO PRIMO.



1


Poi che da’ granchi a rintegrar venuti
          Delle ranocchie le fugate squadre,
          Che non gli aveano ancor mai conosciuti,
          Come volle colui che a tutti è padre,
          Del topo vincitor furo abbattuti
          Gli ordini, e volte invan l’opre leggiadre,
          Sparse l’aste pel campo e le berrette
          E le code topesche e le basette;

2


Sanguinosi fuggían per ogni villa
          I topi galoppando in su la sera,
          Tal che veduto avresti anzi la squilla
          Tutta farsi di lor la piaggia nera:
          Quale spesso in parete, ove più brilla
          Del sol d’autunno la dorata sfera,
          Vedi un nugol di mosche atro, importuno,
          Il bel raggio del ciel velare a bruno.

[p. 6 modifica]

 

3


Come l’oste papal cui l’alemanno
     Colli il Franco a ferir guidava il volto,
     Da Faenza, onde pria videro il panno
     Delle insegne francesi all’aria sciolto,
     Mosso il tallon, dopo infinito affanno,
     Prima il fiato in Ancona ebbe raccolto;
     Cui precedeva in fervide, volanti
     Rote il Colli, gridando, avanti avanti;

4


O come dianzi la fiamminga gente,
     Che Napoli infelice avea schernita,
     Viste l’armi d’Olanda, immantinente
     La via ricominciò ch’avea fornita,
     Nè fermò prima il piè, che finalmente
     Giunse invocata la francese aita;
     Tale i topi al destin, di valle in valle,
     Per più di cento miglia offrîr le spalle.

5


Passata era la notte, e il dì secondo
     Già l’aria incominciava a farsi oscura,
     Quando un guerrier chiamato il Miratondo,
     A fuggir si trovò per un’altura;
     Ed o fosse ardimento, ovver ch’al mondo
     Vinta dalla stanchezza è la paura,
     Fermossi; e di spiar vago per uso,
     Primo del gener suo rivolse il muso.

[p. 7 modifica]

6


E ritto in su due piè, con gli occhi intenti,
     Mirando quanto si potea lontano,
     Di qua, di là, da tutti quattro i venti,
     Cercò l’acqua e la terra, il monte e il piano,
     Spiò le selve, i laghi e le correnti,
     Le distese campagne e l’oceáno;
     Nè vide altro stranier, se non farfalle
     E molte vespe errar giù per la valle.

7


Granchi non vide già, nè granchiolini,
     Nè d’armi ostili indizio in alcun lato.
     Soli di verso il campo i vespertini
     Fiati venian movendo i rami e il prato,
     Soavemente susurrando, e i crini
     Fra gli orecchi molcendo al buon soldato.
     Era il ciel senza nubi, e rubiconda
     La parte occidentale, e il mar senz’onda.

8


Rinvigorir sentissi, ed all’aspetto
     Di sì queta beltà l’alma riprese
     Il Miratondo. E poi che con effetto,
     Quattro volte a girar per lo paese
     Le pupille tornando, ogni sospetto
     Intempestivo e vano esser comprese,
     Osò gridare a’ suoi compagni eroi:
     Sì gran fede prestava agli occhi suoi.

[p. 8 modifica]

9


Non con tanta allegrezza i diecimila
     Cui lor propria virtù d’Europa ai liti
     Riconducea, dall’armi e dalle fila
     Del re persian per tanta terra usciti,
     La voce udìr, che via di fila in fila
     S’accrescea, di color che pria saliti
     Onde il mar si scopria, qual chi mirare
     Crede suo scampo, gridâr, mare mare,

10


Con quanta i topi omai ridotti al fine
     Per fatica e per tema, udiro il grido
     Del buono esplorator, cui le marine
     Caverne rimuggîr con tutto il lido:
     Ch’era d’intorno intorno ogni confine
     Ove il guardo aggiungea, tranquillo e fido;
     Che raccôrsi e far alto, e che dal monte
     Di novo convenia mostrar la fronte.

11


Altri in sul poggio, ed altri appiè dell’erta,
     Convenner da più bande i fuggitivi,
     Cui la tema, in un dì, per via deserta,
     Mille piagge avea mostro e mille rivi;
     Smarriti ancora, e con la mente incerta,
     E dal corso spossati e semivivi;
     E incomincîar tra loro a far consiglio
     Del bisogno presente e del periglio.
     
     

[p. 9 modifica]

12


Già la stella di Venere apparia
     Dinanzi all’altre stelle ed alla luna:
     Tacea tutta la piaggia, e non s’udia
     Se non il mormorar d’una laguna,
     E la zanzara stridula, ch’uscia
     Di mezzo alla foresta all’aria bruna:
     D’espero dolce la serena imago
     Vezzosamente rilucea nel lago.

13


Taceano i topi ancor, quasi temendo
     I granchi risvegliar, benchè lontani,
     E chetamente andavan discorrendo
     Con la coda in gran parte e con le mani,
     Maravigliando pur di quell’orrendo
     Esercito di bruti ingordi e strani,
     E partito cercando a ciascheduna
     Necessità della comun fortuna.

14


Morto nella battaglia era, siccome
     Nel poema d’Omero avete letto,
     Mangiaprosciutti, il qual credo per nome
     Mangiaprosciutti primo un dì fu detto;
     Intendo il re de’ topi; ed alle some
     Del regno sostener nessun eletto
     Avea morendo, e non lasciato erede
     Cui dovesser gli Dei la regia sede.

     

[p. 10 modifica]

15


Ben di lui rimaneva una figliuola,
     Leccamacine detta, a Rodipane
     Sposata, e madre a quello onde ancor vola
     Cotanta fama per le bocche umane,
     Rubabriciole il bel, dalla cui sola
     Morte il foco scoppiò fra topi e rane:
     Tutto ciò similmente o già sapete,
     O con agio in Omero il leggerete.

16


Ma un tedesco filologo, di quelli
     Che mostran che il legnaggio e l’idioma
     Tedesco e il greco un dì furon fratelli,
     Anzi un solo in principio, e che fu Roma
     Germanica città, con molti e belli
     Ragionamenti e con un bel diploma
     Prova che lunga pezza era già valica
     Che fra’ topi vigea la legge salica.

17


Che non provan sistemi e congetture
     E teorie dell’alemanna gente?
     Per lor, non tanto nelle cose oscure
     L’un dì tutto sappiam, l’altro nïente,
     Ma nelle chiare ancor dubbi e paure
     E caligin si crea continuamente:
     Pur manifesto si conosce in tutto
     Che di seme tedesco il mondo è frutto.

     

[p. 11 modifica]

18


Dunque primieramente in provvedere
     A sè di novo capo in quelle strette
     Porre ogni lor pensier le afflitte schiere
     Per lo scampo comun furon costrette:
     Dura necessità ch’uomini e fere
     Per salute a servaggio sottomette,
     E della vita in prezzo il mondo priva
     Del maggior ben per cui la vita è viva.

19


Stabile elezion per or non piacque
     Far; nè potean; ma differire a quando
     In topaia tornati, ove già nacque
     La più parte di lor, la tema in bando
     Avrian cacciata, e le ranocchie e l’acque
     E seco il granchio barbaro e nefando,
     Nè credean ciò lontan lunga stagione,
     Avrian posto in eterna oblivione.

20


Intanto il campo stesso, e la fortuna
     Commetter del ritorno, e dei presenti
     Consigli e fatti dar l’arbitrio ad una
     Militar potestà furon contenti.
     Così quando del mar la vista imbruna,
     Popol battuto da contrari venti
     Segue l’acuto grido onde sua legge
     Dà colui che nel rischio il pin corregge.

     

[p. 12 modifica]

21


Scelto fu Rubatocchi a cui l’impero
     Si desse allor di mille topi e mille:
     Rubatocchi, che fu, come d’Omero
     Sona la tromba, di quel campo Achille.
     Lungamente per lui sul lago intero
     Versàr vedove rane amare stille;
     E fama è che insin oggi appo i ranocchi
     Terribile a nomar sia Rubatocchi.

22


Nè Rubatocchi chiameria la madre
     Il ranocchin per certo al nascimento,
     Come Annibale, Arminio odi leggiadre
     Voci qui gir chiamando ogni momento:
     Così di nazion quello, che padre
     È d’ogni laude, altero sentimento,
     Colpa o Destin, che molta gloria vinse,
     Già trecent’anni, in questa terra estinse.

23


Mancan Giuli e Pompei, mancan Cammilli
     E Germanici e Pii, sotto il cui nome
     Faccia ai nati colei che partorilli
     A tanta nobiltà, lavar le chiome?
     A veder se alcun dì valore instilli
     In lor la rimembranza, e se mai dome
     Sien basse voglie e voluttà dal riso
     Che un gran nome suol far di fango intriso?

     

[p. 13 modifica]

24


Intanto a studio là nel Trasimeno
     Estranio peregrin lava le membra,
     Perchè la strage nostra onde fu pieno
     Quel flutto, con piacer seco rimembra:
     La qual, se al ver si guarda, nondimeno
     Zama e Cartago consolar non sembra:
     E notar nel Metauro anco potria
     Quegli, e Spoleto salutar per via.

25


Se questo modo, ond’hanno altri conforto,
     Piacesse a noi di seguitar per gioco,
     In molt’acque potremmo ire a diporto,
     E di più selve riscaldarci al foco,
     Ed in più campi dall’occaso all’orto
     Potremmo, andando, ristorarci un poco,
     E tra via rimembrar più d’un alloro
     E nelle nostre e nelle terre loro.

26


Tant’odio il petto agli stranieri incende
     Del nome italian, che di quel danno
     Onde nessuna gloria in lor discende,
     Sol perchè nostro fu, lieti si fanno.
     Molte genti provàr dure vicende,
     E prave diventàr per lungo affanno;
     Ma nessuna ad esempio esser dimostra
     Di tant’odio potria come la nostra.

     

[p. 14 modifica]

27


E questo avvien perchè quantunque doma,
     Serva, lacera segga in isventura,
     Ancor per forza italian si noma
     Quanto ha più grande la mortal natura;
     Ancor la gloria dell’eterna Roma
     Risplende sì, che tutte l’altre oscura;
     E la stampa d’Italia, invan superba
     Con noi l’Europa, in ogni parte serba.
     

28


Nè Roma pur, ma col mental suo lume
     Italia inerme, e con la sua dottrina,
     Vinse poi la barbarie, e in bel costume
     Un’altra volta ritornò regina;
     E del goffo stranier, ch’oggi presume
     Lei dispregiar, come la sorte inchina,
     Rise gran tempo, ed infelici esigli
     L’altre sedi parer vide a’ suoi figli.
     

29


Senton gli estrani ogni memoria un nulla
     Esser a quella ond’è l’Italia erede;
     Sentono ogni lor patria esser fanciulla
     Verso colei ch’ogni grandezza eccede;
     E veggon ben che se strozzate in culla
     Non fosser quante doti il ciel concede,
     Se fosse Italia ancor per poco sciolta,
     Regina torneria la terza volta.
     
     

[p. 15 modifica]

30


Indi l’odio implacato, indi la rabbia,
     E l’ironico riso ond’altri offende
     Lei che fra ceppi, assisa in sulla sabbia,
     Con lingua nè con man più si difende.
     E chi maggior pietà mostra che n’abbia,
     E di speme fra noi gl’ignari accende,
     Prima il Giudeo tornar vorrebbe in vita
     Che all’italico onor prestare aita.

31


Di Roma là sotto l’eccelse moli,
     Pigmeo, la fronte spensierata alzando,
     Percote i monumenti al mondo soli
     Con sua verghetta il corpo dondolando;
     E con suoi motti par che si consoli
     La rimembranza del servir cacciando.
     Ed è ragion ch’a una grandezza tale
     L’inimicizia altrui segua immortale.

32


Ma Rubatocchi, poi che della cura
     Gravato fu delle compagne genti,
     Fece il campo afforzar, perchè sicura
     Da inopinati assalti e da spaventi
     Fosse la notte; e poi di nutritura
     Giovare ai corpi tremuli e languenti.
     Facil negozio fu questo secondo,
     Perchè topi a nutrir tutto è fecondo.

     

[p. 16 modifica]

33


Poscia mestier gli parve all’odiato
     Esercito spedir subito un messo,
     A dimandar perchè, non provocato,
     Contra lor nella zuffa s’era messo;
     Se ignaro delle rane, o collegato,
     Se per error, se per volere espresso;
     Se gir oltre o tornar nella sua terra,
     Se volesse da’ topi o pace o guerra.

34


Era nel campo il conte Leccafondi,
     Signor di Pesafumo e Stracciavento;
     Topo raro a’ suoi dì, che di profondi
     Pensieri e di dottrina era un portento:
     Leggi e stati sapea d’entrambi i mondi,
     E giornali leggea più di dugento;
     Al cui studio in sua patria aveva eretto,
     Siccom’oggi diciamo, un gabinetto.

35


Gabinetto di pubblica lettura,
     Con legge tal, che da giornali in fuore,
     Libro non s’accogliesse in quelle mura,
     Che di due fogli al più fosse maggiore;
     Perchè credea che sopra tal misura
     Stender non si potesse uno scrittore
     Appropriato ai bisogni universali
     Politici, economici e morali.

     

[p. 17 modifica]

36


Pur dagli amici in parte, e dalle stesse
     Proprie avvertenze a poco a poco indotto,
     Anche al romanzo storico concesse
     Albergar coi giornali, e che per otto
     Volumi o dieci camminar potesse;
     E in fin, come dimostro è da quel dotto
     Scrittor che sopra in testimonio invoco,
     Alla tedesca poesia diè loco.

37


La qual d’antichità supera alquanto
     Le semitiche varie e la sanscrita,
     E parve al conte aver per proprio vanto
     Sola il buon gusto ricondurre in vita,
     Contro il fallace oraziano canto,
     A studio, per uscir della via trita,
     Dando tonni al poder, montoni al mare;
     Gran fatica, e di menti al mondo rare.

38


D’arti tedesche ancor fu innamorato,
     E chiamavale a sè con gran mercede:
     Perchè, giusta l’autor sopra citato,
     Non eran gli obelischi ancora in piede,
     Nè piramide il capo avea levato,
     Quando l’arti in Germania avean lor sede,
     Ove il senso del bello esser più fino
     Veggiam, che fu nel Greco o nel Latino.

     

[p. 18 modifica]

39


La biblioteca ch’ebbe era guernita
     Di libri di bellissima sembianza,
     Legati a foggia varia, e sì squisita,
     Con oro, nastri ed ogni circostanza,
     Ch’a saldar della veste la partita
     Quattro corpi non erano abbastanza.
     Ed era ben ragion, che in quella parte
     Stava l’utilità, non nelle carte.

40


Lascio il museo, l’archivio, e delle fiere
     Il serbatoio, e l’orto delle piante,
     E il portico, nel quale era a vedere,
     Con baffi enormi e coda di gigante,
     La statua colossal di Lucerniere,
     Antico topolin filosofante,
     E dello stesso una pittura a fresco,
     Pur di scalpello e di pennel tedesco.

41


Fu di sua specie il conte assai pensoso,
     Filosofo morale, e filotopo;
     E natura lodò che il suo famoso
     Poter mostri quaggiù formando il topo;
     Di cui l’opre, l’ingegno e il glorioso
     Stato ammirava; e predicea che dopo
     Non molto lunga età, saria matura
     L’alta sorte che a lui dava natura.

     

[p. 19 modifica]

42


Però mai sempre a cor fugli il perenne
     Progresso del topesco intendimento,
     Che aspettar sopra tutto dalle penne
     Ratte de’ giornalisti era contento;
     E profittare a quel sempre sostenne
     Ipotesi, sistemi e sentimento;
     E spegnere o turbar la conoscenza
     Analisi, ragione e sperïenza.

43


Buon topo d’altra parte, e da qualunque
     Filosofale ipocrisia lontano,
     E schietto in somma e veritier, quantunque
     Ne’ maneggi nutrito e cortigiano;
     Popolar per affetto, e da chiunque
     Trattabil sempre, e, se dir lice, umano;
     Poco d’oro, e d’onor molto curante,
     E generoso, e della patria amante.

44


Questi al re de’ ranocchi, ambasciatore
     Del proprio re, s’era condotto, avanti
     Che tra’ due regni il militar furore
     Gli amichevoli nodi avesse infranti:
     E com’arse la guerra, appo il signore
     Suo ritornato, dimorò tra fanti,
     E sotto tende, insin che tutto il campo
     Dal correr presto procacciò lo scampo.

     

[p. 20 modifica]

45


Ora ai compagni, ricercando a quale
     Fosse in nome comun l’uffizio imposto,
     Che del campo de’ granchi al generale
     Gisse oratore, e che per gli altri tosto
     D’ovviar s’ingegnasse a novo male,
     Nessun per senno e per virtù disposto
     Parve a ciò più del conte; il qual di stima
     Tenuto era da tutti in su la cima.

46


Così da quelle schiere, a prova eretto
     L’un piè di quei dinanzi, all’uso antico,
     Fu, per parer di ciascheduno, eletto
     Messaggier dell’esercito al nemico.
     Nè ricusò l’uffizio, ancor ch’astretto
     Quindi a gran rischio: in campo ostil, mendico
     D’ogni difesa, andar fra sconoscenti
     D’ogni modo e ragion dell’altre genti.

47


E sebben lassa la persona, e molto
     Di posa avea mestier, non però volle
     Punto indugiarsi al dipartir: ma colto
     Brevissimo sopor su l’erba molle,
     Sorse a notte profonda, e seco tolto
     Pochi servi de’ suoi, tacito il colle
     Lasciando tutto, e sonnolento, scese,
     E per l’erma campagna il cammin prese.