Storia d'Italia/Libro III/Capitolo I

Da Wikisource.
Capitolo I

../../Libro III ../Capitolo II IncludiIntestazione 11 dicembre 2020 75% Da definire

Libro III Libro III - Capitolo II
[p. 207 modifica]

I

Lodi generali al senato veneziano ed al duca di Milano per aver essi liberato l’Italia dai francesi. Lodovico Sforza mantiene fede solo ad alcune delle condizioni di pace. Fa spogliare delle scritture riguardanti i patti conclusi con Carlo VIII l’oratore fiorentino. Ambizione de’ veneziani e dello Sforza al dominio di Pisa. Restituzione della terra e delle fortezze di Livorno ai fiorentini. Entraghes malgrado le lettere del re non consegna Pisa ai fiorentini ed impedisce che essi se ne impadroniscano.

La ritornata poco onorata del re di Francia di lá da’ monti, benché proceduta piú da imprudenza o da disordini che da debolezza di forze o da timore, lasciò negli animi degli uomini speranza non mediocre che Italia, percossa da infortunio tanto grave, avesse presto a rimanere del tutto libera dallo imperio insolente de’ franzesi; onde risonavano per tutto le laudi del senato viniziano e del duca di Milano che, prese l’armi, con savia e animosa deliberazione, avessino vietato che sí preclara parte del mondo non cadesse in servitú di forestieri: i quali se, acciecati dalle cupiditá particolari, non avessino, eziandio con danno e infamia propria, corrotto il bene universale, non si dubita che Italia reintegrata co’ consigli e le forze loro nel pristino splendore, sarebbe stata per molti anni sicura dall’impeto delle nazioni oltramontane. Ma l’ambizione, la quale non permesse che alcuno di loro stesse contento a’ termini debiti, fu cagione di rimettere presto Italia in nuove turbazioni, e che non si godesse il frutto della vittoria che ebbono poi contro all’esercito franzese, che era [p. 208 modifica]rimasto nel regno di Napoli; la quale vittoria la negligenza e i consigli imprudenti del re lasciorono loro facilmente conseguire, essendo il soccorso disegnato da lui, quando si partí d’Italia, restato vano, perché né le provisioni dell’armata né gli aiuti promessi da’ fiorentini ebbono effetto.

Non era Lodovico Sforza condisceso con sincera fede alla pace con Carlo, perché ricordandosi, come è natura di chi offende, delle ingiurie che gli avea fatte si persuadeva non potere piú sicuramente commettersi alla sua fede, ma il desiderio di ricuperare Novara e di liberare dalla guerra lo stato proprio l’avevano indotto a promettere quello che non aveva in animo di osservare. Né si dubitò che alla pace fatta con questa simulazione fusse intervenuto il consentimento del senato viniziano, desideroso d’alleggerirsi senza infamia sua della spesa smisurata la quale per la loro republica si sosteneva intorno a Novara. E nondimeno Lodovico, per non si partire subito cosí impudentemente, ma con qualche colore, dalla capitolazione, adempié quello che e’ non poteva negare che fusse in arbitrio suo: dette gli statichi, fece liberare i prigioni pagando del suo proprio le taglie loro, restituí i legni presi a Rapalle, rimosse di Pisa il Fracassa, il quale non poteva dissimulare che fusse stipendiario suo; e infra ’l mese convenuto ne’ capitoli, consegnò il castelletto di Genova al duca di Ferrara, che andò in persona a riceverlo. Ma da altra parte lasciò in Pisa Luzio Malvezzo con non piccolo numero di gente, come soldato de’ genovesi; permesse che andassino nel regno di Napoli due caracche che a Genova s’erano armate per Ferdinando, scusandosi che, per averle egli soldate innanzi si conchiudesse la pace, non si consentiva a Genova il negargliene; impedí occultamente che i genovesi gli dessino gli ostaggi; e, quello che fu di maggiore momento alla perdita delle castella di Napoli, poi che ’l re ebbe finito d’armare le quattro navi, ed egli proveduto alle due alle quali era tenuto, operò che i genovesi dimostrando timore ricusassino ch’elle si armassino di soldati del re, se prima non ricevevano da lui sufficiente sicurtá di non se le appropriare, né di tentare [p. 209 modifica]con esse di mutare il governo di Genova: delle quali cavillazioni facendo il re per uomini propri querela a Lodovico, ora rispondeva avere promesso di dare le navi ma non obligatosi che le si potessino fornire di gente franzese, ora che il dominio che aveva di Genova non era assoluto, ma limitato con tali condizioni che in potestá sua non era il costringergli a fare tutto quello che gli paresse, e specialmente le cose che essi pretendessino essere pericolose allo stato e alla cittá propria; le quali escusazioni per corroborare piú, operò che il pontefice comandasse a’ genovesi e a lui, sotto pena delle censure, che non lasciassino cavare di Genova legni di alcuna sorte al re di Francia. Onde restò vano questo soccorso, aspettato con sommo desiderio da’ franzesi che erano nel reame di Napoli. Come similmente restorono vani i danari e gli aiuti promessi da’ fiorentini. Perché dopo l’accordo fatto a Turino essendo partito subito con tutte le espedizioni necessarie Guidantonio Vespucci, uno degli oratori che erano intervenuti a conchiuderlo, e passando senza sospetto per il ducato di Milano perché la republica fiorentina non si era dichiarata inimica di alcuno, fu per commissione del duca ritenuto in Alessandria, toltegli tutte le scritture, ed egli condotto a Milano; dove intesa la capitolazione e le promesse de’ fiorentini, fu deliberato da’ viniziani e dal duca essere bene di non lasciare perire i pisani, i quali, subito che il re di Francia era partito da Pisa, avevano per nuovi imbasciadori raccomandate a Vinegia e a Milano le cose loro: movendosi amendue, con consenso del pontefice e degli oratori degli altri confederati, sotto pretesto di impedire i danari e le genti che i fiorentini doveano, riavendo Pisa e l’altre terre, mandare nel regno di Napoli: e perché, essendo congiunti al re di Francia, potrebbono, diventati piú potenti per la recuperazione di quella cittá e liberatisi da quello impedimento, nuocere in molti modi alla salute d’Italia.

Ma si movevano principalmente per la cupiditá d’insignorirsi di Pisa; alla quale preda, disegnata molto prima da Lodovico, incominciavano medesimamente a volgere gli occhi i [p. 210 modifica]viniziani, come quegli che, per essere dissoluta l’antica unione degli altri potentati e indebolita una parte di coloro che solevano opporsegli, abbracciavano giá co’ pensieri e con le speranze la monarchia d’Italia: alla quale cosa pareva che fusse molto opportuno il possedere Pisa, per cominciare con la comoditá del porto suo, in quale si giudicava che difficilmente potessino, non avendo Pisa, conservarsi lungo tempo i fiorentini, a distendersi nel mare di sotto, e per fermare con la comoditá della cittá un piede di non piccola importanza in Toscana. Nondimeno erano stati piú pronti gli aiuti del duca di Milano; il quale, intrattenendosi nel tempo medesimo con varie pratiche co’ fiorentini, aveva ordinato che Fracassa, sotto colore di faccende private, perché avea possessioni in quello contado, andasse a Pisa, e che i genovesi vi mandassino di nuovo fanti: attendendo in questo mezzo i viniziani a confortare i pisani con promesse di mandare loro aiuto, per il che avevano mandato a Genova uno secretario a soldare fanti e a confortare i genovesi a non abbandonare i pisani; ma il mandargli a Pisa eseguivano lentamente, perché, mentre che la cittadella era tenuta per il re e, molto piú, mentre che il re era in Italia, non giudicavano essere da fare molto fondamento in quelle cose.

E da altra parte i fiorentini, intese le nuove convenzioni fatte dagli oratori loro col re a Turino, avevano augumentato l’esercito loro, per potere, subito che arrivassino l’espedizioni regie, costrignere i pisani a ricevergli: le quali mentre ritardano, per l’arrestamento fatto del loro imbasciadore, preso il castello di Palaia, poseno il campo a Vico Pisano. L’oppugnazione del qual castello riuscí vana: parte perché i capitani, o con cattivo consiglio o perché giudicassino non avere gente sufficiente a porre il campo dalla parte di verso Pisa, massime avendovi i pisani fatto uno bastione in luogo rilevato assai vicino alla terra, s’accamporono dalla banda di sotto verso Bientina, luogo poco opportuno a nuocere a Vico, e dove stando restava aperto il cammino da Pisa e da Cascina agli assediati; parte perché Pagolo Vitelli con la compagnia sua e de’ fratelli, ricevuti tremila ducati da’ pisani, v’entrò alla [p. 211 modifica]difesa, dicendo avere lettere dal re e comandamento dal generale di Linguadoca, fratello del cardinale di San Malò, il quale infermo era rimasto a Pietrasanta, di difendere, insino che altro non gli fusse ordinato, Pisa e il suo contado: ed era certamente cosa maravigliosa che in uno tempo medesimo i pisani fussino difesi dalle genti del re di Francia e aiutati similmente da quelle del duca di Milano e nutriti di speranze da’ viniziani, con tutto che e quel senato e il duca fussino in manifesta guerra col re. Per il soccorso delle genti de’ Vitelli si difese facilmente Vico Pisano, e con danno non piccolo del campo de’ fiorentini, il quale alloggiava in luogo sí scoperto che era molto offeso dall’artiglierie state condotte in Vico da’ pisani; in modo che, dopo esservi dimorato molti dí, fu necessario che i capitani disonoratamente se ne levassino. Ma essendo arrivate poi l’espedizioni regie, le quali duplicate erano state mandate occultamente per diverse vie, furno subito restituite a’ fiorentini la terra e le fortezze di Livorno e del porto, da Saliente luogotenente di monsignore di Beumonte, al quale il re l’aveva date a guardia; e monsignore di Lilla, deputato commissario a ricevere da’ fiorentini la ratificazione dell’accordo fatto a Turino e a fare eseguire la restituzione, cominciò a trattare con Entraghes, castellano della cittadella di Pisa e delle rocche di Pietrasanta e di Mutrone, per stabilire seco il dí e il modo del consegnarle.

Ma Entraghes, indotto o dalla medesima inclinazione che ebbono in Pisa tutti i franzesi o da secrete commissioni che avesse da Ligní, sotto ’l cui nome e come dependente da lui era, quando il re partí da Pisa, stato proposto a questa guardia, o stimolato dall’amore portava a una fanciulla figliuola di Luca del Lante cittadino pisano, perché non è credibile lo movessino solamente i danari, de’ quali poteva sperare di ricevere maggiore quantitá da’ fiorentini, cominciò a interporre varie difficoltá; ora dando interpretazione fuora del vero senso alle patenti regie, ora affermando d’avere avuto da principio comandamento di non le restituire se non riceveva contrasegni occulti da Ligní: sopra le quali cose essendosi disputato [p. 212 modifica]qualche dí, fu necessario a’ fiorentini fare nuova instanza col re, il quale ancora era a Vercelli, che facesse provisione a questo disordine, nato con tanta offesa della degnitá e utilitá propria. Dimostrò il re molestia grande della disubbidienza d’Entraghes, però non senza indegnazione comandò a Ligní che lo costrignesse a ubbidire; con intenzione di mandare, con questo ordine e con nuove patenti, e con lettere efficaci del duca d’Orliens del quale esso era suddito, un uomo d’autoritá: ma potendo piú la pertinacia di Ligní e i favori suoi che il poco consiglio del re, fu prolungata l’espedizione per qualche dí, e alla fine mandato con essa non un uomo d’autoritá ma Lanciaimpugno privato gentiluomo; col quale andò Cammillo Vitelli, per condurre nel reame di Napoli, con parte de’ danari che avevano a sborsare i fiorentini, le genti sue, le quali, subito che arrivorono le patenti regie, s’erano unite con l’esercito loro. Non partorí questa espedizione frutto maggiore che avesse partorito la prima, benché ’l castellano avesse giá ricevuto dumila ducati da’ fiorentini per sostentare, insino alla risposta del re, i fanti che erano alla guardia della cittadella, e che a Cammillo fussino stati pagati tremila ducati perché aveva impedito che, altrimenti, le lettere regie si presentassino. Perché il castellano, il quale, secondo che si credé, aveva ricevute per altra via occultamente da Ligní commissioni contrarie, dopo cavillazione di molti dí, giudicando che i fiorentini, per essere in Pisa oltre agli uomini della terra e del contado mille fanti forestieri, non fussino bastanti a sforzare il borgo di San Marco, congiunto alla porta fiorentina contigua alla cittadella, alla fronte del quale aveano prima, di suo consentimento, lavorato uno bastione molto grande, e cosí potersi da sé conseguire l’effetto medesimo senza privarsi di tutte l’escusazioni appresso al re, fece intendere a’ commissari fiorentini che si presentassino con l’esercito alla porta predetta, il che non potevano fare se non espugnavano il borgo, perché se i pisani non volessino mettergli dentro d’accordo, gli sforzerebbe ad abbandonarla, essendo sottoposta quella porta all’artiglierie della cittadella, in modo che contro alla volontá [p. 213 modifica]di chi v’era dentro non si poteva difendere. Però andativi con grande apparato, e con grande ardire e accesa disposizione di tutto il campo, che alloggiava a San Rimedio luogo vicino al borgo, assaltorono con tale valore da tre bande il bastione, della disposizione del quale e de’ ripari aveano informazione da Pagolo Vitelli, che molto presto messono in fuga quegli che lo difendevano; e seguitandogli entrorono alla mescolata con essi nel borgo, per un ponte levatoio che si congiugneva col bastione, ammazzando e facendo prigioni molti di loro. Né è dubbio che col medesimo impeto e senza avere aiuto dalla cittadella arebbono nel tempo medesimo, per la porta dove giá erano entrati alcuni de’ loro uomini d’arme, acquistata Pisa, perché i pisani messi in fuga niuna resistenza faceano; ma il castellano, vedendo le cose riuscire a fine contrario di quello che aveva disegnato, cominciò a tirare con l’artiglierie alle genti de’ fiorentini: dal quale improviso accidente sbigottiti i commissari e i condottieri, essendo giá dall’artiglierie stati morti e feriti molti soldati, tra’ quali Pagolo Vitelli ferito in una gamba, disperati di potere con l’opposizione della cittadella pigliare in quel dí Pisa, fatto sonare a raccolta, feciono ritirare le genti, restando in potestá loro il borgo acquistato, benché fra pochi giorni fussino necessitati di abbandonarlo, perché battuti continuamente dall’artiglierie della cittadella danno grandissimo vi ricevevano; e si ritirorno verso Cascina, attendendo che provisioni facesse piú il re contro a sí manifesta contumacia de’ suoi medesimi.