Storia delle arti del disegno presso gli antichi (vol. III)/Indice dei monumenti

Da Wikisource.
Indice dei monumenti

../Spiegazione dei rami ../Indice degli scrittori IncludiIntestazione 29 marzo 2017 75% Da definire

Spiegazione dei rami Indice degli scrittori

[p. 515 modifica]

INDICE

Di molti Monumenti antichi citati, o illustrati nell’opera,
sì dall’Autore, che dagli Annotatori.

I numeri romani alti indicano il tomo, i bassi la prefazione,
gli arabici l’opera.




R O M A.

C h i e s e.


S. Agnese fuor delle mura. Un candelabro antico di marmo II. 411.

S. Costanza, contigua alla precedente. Musaico antico alla volta I. xxxj. 11. 86. not. d. 411.

Urna di porfido, sulla quale è scolpita una vendemmia con dei Genietti alati II. 411. Passerà tra poco al Museo Pio-Clementino.

S. Lorenzo fuor delle mura. Capitello jonico antico, nelle due volute del quale sono scolpite una lucertola, e una ranocchia III. 55. 493.

Due capitelli, che hanno ai quattro angoli altrettante Vittorie, con trofei nel mezzo III. 95.

Due colonnette di granito verde scuro I. 130.

Basilica di s. Paolo. Parte laterale di un sarcofago collocata sotto il portico, nella quale è rappresentato Marsia in atto di essere scorticato vivo per ordine d’Apollo II. 3 14. col. 2.

Colonne di paonazzetto, ed altre nella basilica II. 410. col. 2. III. 89.

S. Giovanni in Laterano. Urna antica di porfido, che flava prima nel portico del Panteon, ora serve di sepolcro al papa Clemente XII. II. 20.

Statua di Costantino Magno nel portico li. 408.

Bocca di pozzo in marmo scolpito rozzamente al di fuori con fogliami, animali, e croci. Sta nel chiostro contiguo alla basilica I. 187. col. 1.

Battistero detto di Costantino. Colorine di porfido colle basi ornate di felloni III.80.

S. Pietro in Vaticano. Undici colonne antiche di marmo bianco fatte a vite con delle (culture III. 90.

S. Maria in Trastevere. Sei capitelli ionici, nelle volute de’ quali è scolpito un Arpocrate a mezza vita con un dito alla bocca III. 58.

M u s e i.


Pio-Clementino al Vaticano, statue.

Giunone, già di Barberini I. 317. 437. not. b.

Giunone Lanuvina, vestita colla pelle di capra I. 121. not. a.

Giunone sedente, che allatta Ercole, o piuttosto Marte I. 290.

Diana Efesina I. 385. not. a.

Diana in veste lunga I. 3 19. not. a.

Diana succinta Ivi.

Cibele sedente, per tale spiegata da Winkelmann nei Monumenti antichi inediti, dopo il Kippingio, ed altri, e qui per una Nemesi II. 422.

Venere accovacciata li. 167. col. 2.

Tre copie della Venere di Prassitele a Gnido I. 316. n. c. II. 192. n. a. 200. 281. n. a. col. 2. 425. col. 1.

La pretesa Cleopatra, ora creduta Arianna dal ch. Visconti I. 436. II. 329.

Apollo I 85. 281. 309. 351. 368. 371. 392. II. 356. 386. III. 461. [p. 516 modifica]Apollo Saurottono, o ammazza lucertole II. 234. not. a.

Una copia dell’Apollo Palatino di Scopa II. 118. not. b. 199. col. 1.

Mercurio, già creduto Antinoo, e Meleagro I. 371. II. 141. 199. 387. III. 264.

Mercurio putto III. 258. col. 2.

Nettuno già del palazzo Verospi, creduto Giove I. 306. not. c.

Sileno in atto di premere un grappolo d’uva I. 294.

Bacco tutto nudo con un mirto di forme feminili I. 300. n. b. 370. n. c.

Bacco orientale in velie lunga, colla iscrizione di Sardanapalo sul lembo della veste II. 102. III. 253. 511.

Statuina in pietra rossa di Bacco nudo, vecchio, che credesi un Bacco egiziano I. 136. not. b.

Torso dell’Ercole di Belvedere, sedente, in atto di ripiegare il braccio sinistro verso il capo, e di appoggiare il destro sulla coscia destra I. 302. 309. II. 282. 361. III. 106. 229.

Ercole, detto volgarmente Ercole Commodiano, che tiene in braccio Ajace figlio di Telamone, o piuttosto Teleso suo figlio I. 376. II. 400. n. 1.

Altra statua d’Ercole giovane sbarbato, colla pelle di leone in capo I. 102.

Piccola Ninfa dormente II. 330. col. 2.

Paride sedente col pomo in mano, già di Altemps I. 497.

Ganimede coll’aquila ai piedi I. 334. not. c.

Adone ferito nella coscia destra dal cignale, già della galleria Barberini, conosciuto sotto il nome di Narciso I. vxvij.

Laocoonte I. 85. 281. 309. 337. II. 14. 55. 96. 117. 198. 241. 386. III. 264.

Statua in marmo bianco del fiume Nilo, maggiore del naturale, coi 16. puttini attorno, e addosso, che significano i gradi delle escrescenze di quel fiume I. 139. col. 2.

Tritone, che rapisce una donna nuda, con due Amorini, che gli svolazzano attorno I. xyj. 308. col. 1.

Tritone a mezza figura umana, con orecchie faunine, e pelle di pesce sulle spalle legata avanti a modo della pelle di leone ad Ercole I. 308. col. 1.

Fauno in marmo rosso I. 292. col. 2.

Musa colossale, già nella Cancellaria I. 411. 419 II. 321. not. c.

La Musa Urania I. 426. not. b.

Amazzone I. 325. not. b.

Centauro in marmo bianco II. 385.

Due Atlanti di granito rosso, già nell’Episcopio di Tivoli, creduti da Winkelmann ritratti d’Antinoo I. 71. 113. II. 384.

Pastoforo egiziano di granito nericcio I.98.

Pastofora egiziana di basalte verde I. 85. not. b. 87. col. 1. 91. col. 1. 99. col. 1. 129. col. 2. 435. not. d.

Mezza figurina dai lombi in su di un sacerdote egiziano in breccia gialla I. 96. 136. not. b.

Statua nuda in marmo bianco, che sembra rappresentare un serva con un secchio nella mano sinistra I. 140. col. 1. II. 352.

Servo etiope giovanetto I. 65. col. 2.

Due piccole statue di comici I. 407.

Statua d’Augusto all’eroica II. 331.

Altra velata in atto di sacrificare Ivi.

Statua di donna in atto di orare colle mani in alto, che può credersi Livia moglie d’Augusto II. 331. col. 1.

Statua di Caligola all’eroica II. 340.

Statuetta di Nerone in forma d’Apollo Citaredo II. 350. not. d.

Nerva sedente, nudo dal mezzo in su, come le statue di Giove sedente, forse perchè già divinizzato II. 368. not. b.

Giovanetto cesare tenente il parazonio I. 382. not. a.

Statua equestre in marmo creduta di L. Vero, o di Comodo, già della villa Mattei II. 398. col. 1.

[p. 517 modifica] Sallustia Barbia Orbiana moglie d’Alessandro Severo, in figura di Venere I. 410. col. 1. II. 1 36. not. a. 142.

Matrona romana in figura della Pudicizia II. 329.

Putto, che colla mano preme un’oca I. 582 not. a. II. 122. not. b.

Sfinge maschia di granito rosso I. 12$.

Due tigri di granito I. 391. not. a.

Due gran cani ledenti I. 391. not. b.

Due cani levrieri, che si mordono per vezzo I. 391. not. d.

Capra amaltea.

Daino d’alabastro orientale.

Scrofa in marmo bianco, con dodici porcelli sotto.

Aquila.

Cicogna.

Testa di rinoceronte.

Coccodrillo in pietra di paragone Ivi.

Leoncino in breccia gialla, con denti bianchi, e lingua di marmo rosso, e unghie di color naturale moderni 1. 387.

Sparviere di basalte nero I. 100.

ermi, fusti, e teste. Erme colossale rappresentante l’Oceano, o il Mediterraneo I. 307. not. a.

Erme d’Ercole I. 376.

Ermi feminili della Comedia, e della Tragedia, quasi colossali II. 380. n. a.

Erme di Pericle col nome II. 207.

Busto di Plutone in basalte nero, col modio in capo I. 303.

Busto di Mercurio III. 258. col. 2.

Testa di Canopo in alabastro bianco col vaso moderno I. 8;. col. 2. 137. n. a.

Testa in marmo bianco di Scipione Africano il maggiore II. 307. III. 446.

Testa giovanile coronata di lauro, scolpita in peperino I. 30. col. 1.

Di Demostene II. 2 54. not. e.

Di Augusto giovane II. 331. col. 1.

Altra di Augusto vecchio colla corona di quercia, in mezzo alla quale sulla fronte è rappresentato Giulio Celare come in un carneo 1. 169. II. 331.

Testa di Tiberio II. 338. not b.

Di Nerone laureata II. 350. not. b.

Busto d’Alessandro Severo II. 403. n. b.

Testa in bronzo di Triboniano Gallo II. 45. 405.

bassirilievi, ed altri monumenti.

Donna romana sotto la figura d’Iside a bassorilievo I. 91. col. 2.

Bassorilievo, in cui è rappresentato Plutone, ma senza modio in capo, già nel palazzo vescovile d’Ostia, ora affisso alla base del citato busto di Plutone I. 304.

Bassorilievo,in cui si vede Ebe in atto supplichevole a Giove I. 320.

Sarcofago, che rappresenta la morte di Protesilao, già della galleria Barberini II. 220.

Sarcofago, su cui è scolpita la tavola di Niobe II. 202. not. a.

Ara quadrata, nella quale si vedono diversi fatti della storia mitologica, e della romana II. 364. n. a.

Urnetta, sulla quale è scolpita una figurina a mezzo rilievo in atto di cingersi la fronte con una benda, forse per simbolo del morto, chiamato Diadumeno, come si legge nella iscrizione DIADVMENI II. 195. col. 2.

Grande urna di porfido, detta di s. Elena II. 20. 411.

Cippo rotondo in marmo bianco, in cui si crede rappresentata una pompa isiaca I. 93. 94. col. 2.

Urna di Lucio Cornelio Scipione Barbato in peperino con varie sculture I. 30. col. 1. II. 309. col. 1. III. 489.

Due urne di basalte, una verde, l’altra di color ferrigno 1. 129. not. b. 403.

Gran vaso di basalte verde con delle sculture I. 129.

Urna rotonda con iscrizione I. 225.

Vaso cinerario d’alabastro dell’altezza di sei palmi I. 138. col. 2.

Quattro gran candelabri I. 177. not. b. 298. 322. 416. II. 195. 365. 411.

Due colonne di porfido uguali, che hanno in cima una mensola, su cui [p. 518 modifica]posano due figure d’imperatori in atto di abbracciarsi III. 90. 471.

Faunetto in atta di bere, a bassorilievo li. 122.

Rosone, su cui sono scolpite una ranocchia, una lucertola, ed altro insetto, che pare un’ape III. 57. col. i.

Musaico, che rappresenta 4. maschere sceniche, circondate da un festone di frondi di pioppo II. 383. col. 1.

Altro musaico grandissimo trovato a Otricoli, che serve di pavimento alla stanza rotonda II. 382. not. a.

Nel giardino interno del palazzo Vaticano contiguo al Museo. Due sfingi maschie di granito rossio I. 94. col. 1.

Due pavoni di metallo dorato II. 44.

Pigna parimente di bronzo dorato IL 44. III. 410.

Museo della biblioteca Vaticana, e biblioteca. Statua del retore Aristide sedente II. 396.

Statua di s. Ippolito sedente II. 404.

Putto in bronzo I.238.3 1 2. III.42 5.

Statuina di donna in bronzo, che sembra avere nella mano sinistra un porcello I. 8 1. not. a. II. 34. n. b. III. 439.

Urnetta etrusca in alabastro di Volterra, in cui si crede scolpito il fatto dell’eroe Echetlo, o di Giasone III. 433.

Piede di donna, creduto già di un antico papa, non di un martire, per una specie di crocetta, che vi forma sopra l’allacciatura della scarpa 1. 447.

Cameo grande, in cui è rappresentato Bacco, ed Arianna, con due Satiri I. 40.

Vasi di terra cotta, dei veri etruschi, e di quelli detti volgarmente etruschi I. 93.21 J. 218. 316.446. III. 237.

Miniature dei codici di Terenzio, e di Virgilio 1. 411. 438.440. II. 408.

Miniature del codice di Colma 11.426.

Museo Capitolino. statue. Iside quasi colossale di granito, o piuttosto di basalte nericcio 1.86. 90.97. ili.col.i. 102. 105. 127.

Due altre Isidi di basalte nero 1. 107. 109. 123. 128.

Iside, o donna Isiaca di granito rosso I. 86.90. 91. col. 1.97 111.127.

Iside in marmo bigio morato III. 234.

Altra in marmo bianco I. 109. seg.

Ercole, detto Aventino in basalte verde II. 15.

Statua gigantesca di Marte tutto armato, e colla barba, detto volgarmente il re Pirro II. 264. III. 465.

Gruppo di Marte e Venere I. 412.

Venere nuda, simile nell’atteggiamento alla Venere de’ Medici I. 314.

Diana triforme di bronzo dorato II. 44.

Apollo appoggiato ad un albero con un cigno ai piedi I. 300. 334.

Altro di più antico stile greco 1. 181.

Mula Polinnia, detta volgarmente Flora I. 323.420.

Due Amazzoni I. 325.

Statua di un’Amazzone colla lettera greca Ν. incisa all’appoggio sotto alla iscrizione СωСΙΚΛΗ che può significare il numero 13. e il 50. I. 264.

Due figlie di Niobe II. 200. col. 1.

Ecuba, detta volgarmente una Prefica I.339.342.424.

Polluce con orecchie da Pancraziaste I. 375.

Preteso Pancraziaste I. 377.

Il così detto Gladiator moribondo, che può essere un trombetta, o un armigero II. 203. segg. 344. col. 1.

Torso di una copia del Discobolo di Mirone, restaurato per un gladiator caduto II. 213. col. 1.

Statua creduta d’Alessandro II. 251.

Matrona romana in figura della Pudicizia 1. 410. col. 1.

Preteso Cajo Mario II. 323.

Preteso Augusto sedente, che non ha di suo forse altro, che la testa II. 330.

Agrippina maggiore moglie di Germanico sedente II. 350.

Lucilla colla chioma finta I. 433.

[p. 519 modifica]Antinoo all’egiziana I. 71. 113. 115. 121. III. 235.

Antinoo giovanetto II. 388. not. a.

Putto, che giuoca con un cigno, o piuttosto un’oca II. 121.

Due Centauri in marmo bigio morato, opera d’Aristea, e Papia d’Afrodisio I. 306. II. 15. 384.

Canopo di basalte verde con figure di bassorilievo attorno I. 117.

Scimia di basalte verde I. 89. 128.

Coccodrillo I. 392. col. 1.

ermi, busti, e teste. Testa di Plutone, o Serapide I. 304.

Testa d’Apollo simile a quello di Belvedere a Frascati I. 295:.

Altra d’Apollo in marmo indorata I. 433.II.39.

Testa colossale creduta d Apollo II. 13.

Testa del dio Pane I. 294.

Testa di Leucotea II. 118.

Erme a faccia doppia comporto della testa d’un Tritone, e di quella d’una Ninfa marina I. 307.

Erme incognito II. 49.

Quattro tette d’Omero III. 231.C0I.1.

Busto preteso di Jerone re di Siracusa II. 1S4.

Testa creduta d’Alessandro il Grande II. 246. 251.III. 456.

Testa di Scipione Africano il maggiore II. 307.

Busto di donna vecchia I. 435.

Busto di Cicerone II. 325. not. a.

Busto di Giulio Cesare in alabastro fiorito II. 17.

Testa poco men che colossale di Agrippa II. 332.

Busto creduto di Marcello III.265. n. a.

Due teste di Tiberio II. 337.

Testa di Germanico II. 339.

Di Caligola in basalte verde II. 22. 340.

Altra in marmo bianco II. 340. not. c.

Di Nerone II. 350.

Busto di Poppea, tutto d’un pezzo di paonazzetto, colla testa bianca, e il petto venato II. 350.

Testa d’Antonia moglie di Druso colle orecchie traforate I. 435.

Di Ottone II. 363.

Di Domiziano II. 367.

Di Nerva II. 369.

D’Adriano in alabastro orientale II. 16.

Col petto d’alabastro agatino II. 17.

Di Sabina col petto d’alabastro agatino lì. 17.

Di Faustina maggiore col petto d’alabastro fiorito II. 17.

Busto di Comodo giovane I. 372. n. a. II.398.

Testa di Pescennio Nigro col petto di giallo antico II. 17.

bassirilievi, ed altri monumenti.

Bocca di pozzo rotonda, che ha scolpite attorno le XII. deità, creduta da Winkelmann di stile etrusco, ma che è di greco antico I. 177. 185. III. 434.

Ara, sulla quale è la nascita, e l’educazione di Giove, ec. I. 232.353.

Ara rotonda, in cui è rappresentato Mercurio, Apollo, e Diana I. 183. 191. III. 420.

Ara quadrangolare colle fatiche d’Ercole, anch’ella di stile antico greco I. 184. 191.

Bassorilievo, in cui si rappresenta la combustione del cadavere di Meleagro I. 341. not. c.

Sarcofago, o urna detta erroneamente d’Alessandro Severo, su cui è scolpita la contesa d’Agamennone, e Achille per Briseide I. 40. col. 2. II. 1 3 2. 403.

Sarcofago, sul quale si vedono le nove Muse I. 333. n. b. 335. n. a. II. 132.

Altro colla pugna delle Amazzoni I. 325. not. a. II. 132.

Con gladiatori combattenti II. 147. col. 2.

Urna, con Ninfe alate I. 174.

Urna con Tritoni I. 307.

Bassorilievo in marmo rosso con donna, che sagrifica alla dea Igia, o Salute I. 335. col. 2.

Tre Baccanti, e un Fauno, col nome [p. 520 modifica]dello scultore Callimaco, di stile greco antico II. 95. III. 59. not. c. 434.

Archigallo in bassorilievo con molti simboli I. 285. not b. 407.

Bassorilievo di Apro misuratore di edifizj III. 264.

Urnetta, sulla quale si vede un guerriere, col nome dell’artista II. 247.

Tavola Isiaca di stucco I. 338. II. 215. III. 81.

Musaico delle colombe II. 86. 280. 380.

Vaso di rame scanalato donato da re Mitridate ad un ginnasio II. 282. III. 192. 200. not. a.

Tavola di bronzo, che contiene il senatusconsulto in favore di Vespasiano III. 410.

Palazzo de’ Conservatori in Campidoglio. Due Isidi, o donne di granito rosso I. 86.91. col. 1.97. 127.

Statua d’Ercole in bronzo dorato, con orecchie da Pancraziaste I. 376. II. 19. 57. 43. 285. III. 409.

Statua in bronzo d’un Camillo, o giovane ministro de’ sacrifizj II. 43.

Statua in bronzo d’un giovane ledente, che sì cava una spina da un piede II.44.

Statua pretesa di Cicerone per un porro, che ha sopra una guancia II. 324.

Giulio Cesare con un globo in mano moderno I. xxxj.

Augusto con un rostro di nave dietro ai piedi II. 330.

Due re prigionieri senza mani, di bigio morato, creduti traci I. xxvij. 426. II. 13. not. b. 320. III.460.

Lupa di bronzo, che allatta Remo, e Romolo moderni I. 201. seg. II. 44. 151. III. 409.

Cercopiteco, o scimia colla coda sedente, con due iscrizioni alla base II. 136. III. 430.

Due anitre di bronzo dorato II. 44.

Testa d’Apollo simile a quello della villa di Belvedere a Frascati I. 295.

Testa di bronzo dorato creduta di Bruto II. 44.

Testa colossale, e mano, di metallo creduta di Comodo II. 43.

Bassirilievi di M. Aurelio I. 318.340. not. a. 390. 410. col. 1.445.

La Dacia capta nella base della Roma trionfante 1. 342. col. 1.

Ara, nella quale è scolpito un Fauno, che suona due tibie, con una benda legata sopra la bocca I. 360.

Colonna rostrata di C. Duillio colla iscrizione sotto II. 154. III. 23.

Nell’esterno del Campidoglio. Due leoni di basalte nericcio d’antico lavoro egizio, che gettano acqua alle due fontane I. 82. 112. III. 246. col. 2.

Torso di una statua feminile panneggiata in porfido roti’o II. 269.

Statue gigantesche di Castore, e Polluce, ognuna col suo cavallo accanto I. 305. 390. II. 183.

Trofei pretesi di C. Mario II. 66.

Due statue armate di Costantino, da taluno credute dei di lui figli, colla iscrizione alla base di quella alla destra di chi sale: CONSTANTINVS CAES.; e alla base dell’altra alla parte opposta: CONSTANTINVS AVG., amendue colla corona, che sembra di quercia II. 408. III. 464.

Statua equestre di M. Aurelio in bronzo indorato I. xxv. 388. II. 3 5. 37- 39. 43. 395. III. 225. 410. segg. ove se ne è fatta la storia.

Statua di Roma sedente, in porfido rosso, colla testa, braccia, e piedi di marmo bianco II. 269. not. a.

Testa feminile a bassorilievo affissa nel muro laterale del palazzo Senatorio dalla parte dell’Araceli I. 125.

Museo del Collegio Romano. Statua in bronzo di Bacco, e altra di un fanciullo dell’altezza di circa tre palmi collo zoccolo II. 45.

Vulcano, e Pane fulminanti, in due piccole figure di bronzo I. 176.

Alcune piccole figure in bronzo, fra le quali tre sembrano di soldati, [p. 521 modifica]venute dalla Sardegna I. 234. seg. III. 254.512.

Iside d’alabastro alta circa due palmi, sedente con Oro su i ginocchi, e altra figura più piccola in alabastro pur sedente I. 137.

Figurina cufica con caratteri arabici I. 160.

Testa d’Apollo, o piuttosto di una Musa, o altra donna, in bronzo I. 371. II. 45. 94. not. a.

Testa giovanile di donna in bronzo indorata II.45.

Cista mistica di bronzo II. 146. III. 443.

Bassorilievo in terra cotta, che rappresenta il riconoscimento d’Ulisse II. 88. III. 439.

Base con geroglifici I. 129.

Bassorilievo egiziano in marmo bianco I. 136.

Due urnette di terra cotta, nelle quali si crede espresso il fatto dell’eroe Echetlo, o di Giasone, o altri, che siasi III. 433.

Molte pitture quasi tutte moderne II. 56. III. 218.

Vaso dei così detti etruschi II. 205.

Tre casse di piccole mummie I. 126.

Ventiquattro patere etrusche I. 197.

P a l a z z i.


Albani. Ilo rapito dalle Ninfe in un’opera di lavoro commesso I. 171.335.

Baccanale con dei carri pieni di maschere I. 326.

Maschera tragica 1. 424.

Altieri. Statua di un Fauno colla greca lettera H incisa sullo zoccolo, che può significare li num. 7. 8. 100, I. 263.

Statua metà della grandezza naturale colla iscrizione di M. Mezio Epafrodito II. 569.

Pretesa statua di Pescennio Nigro, e piuttosto di Settimio Severo II. 402.

Vaso d’alabastro 1. 138.

Barberini. Iside di stile greco I. no.

Iside di stile preteso etrusco I. 416.

Figura di donna più grande del naturale, con testa moderna d’Iside I. 421,

Osiride d’alabastro colla testa di sparviere I. 88. 137.

Anubi I. 88.

Figura egizia con Anubi entro una cassetta I. 86.

Figura egizia sedente con abito a campana I. 9S.

Esculapio I. 416.

Antinoo sul gusto egiziano colla testa non sua, nel giardino I. 72.

Musa più grande del naturale d’antico stile, tenente il barbito, cogli occhi, ne’ quali è incastonato il bulbo, stato già coperto d’una laminetta d’argento II. 40. 118. 182.

Genio in bronzo preteso etrusco, ma di stile greco I. 180. 191. 198. II. 44.

Fauno dormente I. 293. II. 379. 420. III. 280.

Settimio Severo in bronzo II. 19. 44. 402.III. 225.

Putto in marmo, parte di un gruppo con altro fanciullo, col quale giuocava agli astragali, ora in Inghilterra li. 196.

Testa di Scipione Africano il maggiore II.307.

Due teste erroneamente credute di C. Mario II. 324.

Testa d’Ercole con orecchie da Pancraziaste I. 376.

Busto feminile in bronzo II. 44.

Urna sepolcrale, su cui è scolpito il rapimento di Proserpina I. 315.

Bassorilievo egiziano di granito rosso, nel giardino I. 92.

Celebre vaso di pasta di vetro, ora nel museo Britannico I.40. II. 403.

Pittura creduta rappresentar Venere I. 290. 385.II. 54.80.

Altra creduta una Roma 1. 428. II.54. 408.

Musaico, nel quale si rappresenta il ratto d’Europa II. 313.

Leone in piedi I. 387.

Iscrizione del figlio di Scipione Barbato in peperino II. 153. III. 22.

[p. 522 modifica] Borghese. Ercole con orecchie da Pancraziaste, nel giardino I. 376. II. 12.

Marte III. 465.

Testa colossale d’Adriano II. 388.

Due mani feminili I. 382. not. a.

Capponi. Figura sedente sopra una sedia in un bassorilievo I. 198.

Carpegna. Statua cola testa di M. Aurelio II. 288.

Altra colla testa di Settimio Severo, andata in Inghilterra Ivi.

Cavalletti nella piazza di Campitelli.

Statua consolare, sedente con due grandi tavolette sopra le ginocchia in atto di volere scrivere, e con uno scrigno pieno di volumi accanto al piede dritto, lavorata in travertino, ma non terminata I 30.

Chigi. Bassorilievo di giallo antico rappresentante un clipeo in onor di Alessandro il Grande, con lunga iscrizione greca III. 441.

Colonna. Una figlia di Niobe II. 200.

Bassorilievo dell’Apoteosi di Omero I. xxxiij. II. 63. 215. III. 232.

Pezzo di cornicione, creduto del Tempio del Sole eretto da Aureliano, nel giardino II. 413. III. 88.

Conti. Statua d’Apollo d’antico stile greco I. 181. 371.

Corsini. Vaso antico d’argento, in cui si vede scolpito il giudizio d’Oreste nell’Areopago; e dalla rozzezza del lavoro può crederli al più una copia, non l’originale di Zopiro I. 440. II. 318.

Costaguti. Statua d’Apollo Saurottono, o ammazza lucertola II. 224. n. a.

Farnese. Apollo appoggiato ad un albero colle gambe incrocicchiate, e cigno a’ piedi I. 334.

Apollo, in basalte verde II. 15

Ercole, opera di Glicene I. 302. 349. 302. II. 285. 361. col. 1. 412. not. b. III. 265. not. c. 459.

Altro Ercole nello stesso atteggiamento II. 412. not. b. III. 45?.

Musa Urania I. 322. 411. II. 321. col. 2.

Il Toro, o gruppo del supplizio di Dirce I. 414. 419. II. 198. col. 2. 261. segg. 336. 361. 412. not. b.

Amazzone, che ferita cade da cavallo I. 412.

La pretesa Flora I. 322. 405. 413. 414» II. 412. not. b.

Atreo, che tiene colla mano ainiatra sulle spalle il figlio di suo fratello Tieste da lui ucciso, detto volgarmente Comodo gladiatore II. 400. col. 1. 412. not. b.

Ermafrodito I. 405.

Due statue da Winkelmann nel Trattato preliminare ai Monumenti antichi inediti credute due atleti, e d’antico stile osservato nelle fattezze del viso, ne’ capelli, e ne’ peli del pettignone II. 202.

Donna maggiore della grandezza naturale, al cui manto il lembo inferiore ripiegato in su vien preso, e legato da una cintura I. 419.

Due statue quasi simili in figura di Venere, nel giardino del palazzo, in una delle quali Winkelmann crede rappresentata Marciana sorella di Traiano: ora si restaurano per andare a Napoli I. 435. II. 135. 373. col. 1.

Gruppo di Mercurio, che abbraccia una donzella, creduta Erse, nel detto giardino I. 297. 382.

Tronco di un Telamone, o Cariatide col canestro in capo, andata alla regia di Caserta II. 332. III. 59. 95.

Testa di Marte, creduta di Pirro II. 264. III. 465.

Testa di Bacco Indiano, detto erroneamente Mitridate I. 301.

Testa di Caracalla II. 131. 402. not. a.

Busto in porfido, armato di corazza II. 269.

Vaso di marmo, intorno al quale è scolpito a rilievo un Bacco Indiano barbato colla veste allacciata con una stringa I 301.

[p. 523 modifica]Urna cavata dal sepolcro di Cecilia Metella, detto Capo di Bove II. 369.

Nell'altro palazzo detto La Farnesina.

Statuetta di Polluce colle orecchie da Pancraziaste I. 375.

Piccolo gruppo d’un vecchio, che mette un cignale in una caldaja, e di fanciullo, che soffia nel fuoco li. 213.

Agrippina maggiore sedente, ora passata alla regia di Caserta II. 350.

Erme di Bacco orientale, detto volgarmente Platone II.103. III. 253. 512.

Testa d’Apollo simile a quello di Belvedere a Frascati I. 295.

Testa creduta di Seneca II. 351. n. e.

Testa velata, creduta di una Vcllale I. 42 1.

Sfinge barbata in bassorilievo di terra cotta I. 93.

Ara sepolcrale, alla quale vedesi posto per fregio un capitello ionico, con volute formate di serpenti III. 56.

Giustiniani. Statua di Domiziano II. 367. III. 251.

Pretesa Vestale I. 181. 356.

Matrona romana in figura della Pudicizia I. 410. col. 1.

Testa di Serapide in basalte nero, o piuttosto di bigio morato I. 304.

Testa, in cui si vedono unite le ciglia I. 369.

Vaso, su cui è un baccanale I. xxx.

Caprone I. 391.

Due colonnette di serpentino orientale d’un pezzo col capitello III. 90.

Lancellotti. Statua di Ganimede I.334.

Maschera tragica I.424.

Lanti. Statua da Winkelmann e volgarmente creduta di Perseo per la testa di Medusa, che ha nella sinistra, moderna con tutto il braccio I. 324.

Massimi alle Colonne. Copia del Discobolo di Mirone, in cui forse era rappresentato Diomede, o Protesilao, famosi per il disco, o piuttosto un vincitore I. 189. II. 211. segg.

Pezzi di musaici, ne’ quali sono rappresentati dei vincitori al Circo, ora a Madrid I. 446. II. 397.

Due capitelli, o piuttosto uno solo rotto in due pezzi, con Vittorie agli angoli, e trofei nel mezzo III. 95.

Mattei. Testa di Cicerone colla iscrizione antica, ma che pare aggiunta dopo II. 325.

Statua d’Ercole colle orecchie da Pancraziaste 1. 376.

Bassorilievo, in cui Antiloco ragguaglia Achilie della morte di Patroclo I. 335.

Creduta Pompa Isiaca in bassorilievo I. 90. 105. col. 1. 116.

Bassorilievo, che si crede rappresentare una caccia di Gallieno, o piuttosto di Filippo I. xxx.

Panfili in piazza Navona. Statua nuda in marmo bianco di grandezza naturale, che tiene alzate le mani, e lo sguardo in alto li. 48.

Patrizi-Montorio. Testa di donna con petto d’alabastro cotognino II. 17.

Pontificio al Quirinale. Statua maggiore del naturale colla clamide I. 459.

Rondanini. Statua sedente di Cerere III. 263.

Fauno maggiore della grandezza naturale in atto di ballare III. 201.

Statua d’Alessandro il Grande li. 252.

Testa di Lucio Bruto II. 325.

Busto di Nerva II. 369.

Busto con qualche deformità nelle orecchie I. 372.

Testa di Medusa in altorilievo I. 324.

Vulcano nell’atto di aprire il cervello a Giove con un maglio, in bassorilievo I. 186. 332.

Iscrizione panegirica latina posta da una figlia alla madre III. 200. segg.

Altra iscrizione latina di un cartaro, o fabbricator di papiri III. 203.

Rospigliosi. Testa di Scipione Africano il maggiore in basalte verde I. 273. II. 18. 306.

Ruspoli. Le Grazie nude I. 320. [p. 524 modifica] Due Sileni con Bacco fanciullo fra le braccia II. 280.

Due Satiri, o Fauni giovani I. 335.

Bassorilievo, in cui Winkelmann crede rappresentata Auge, e Telefo suo figlio, ma che piuttosto deve rappresentare Protesilao, che prende congedo dalla sua sposa Laodamia per andare alla guerra di Troja, come crede il ch. Visconti II. 22.

Spada. Statua di Pompeo II. 321.

Venere, andata in Inghilterra presso il lord Egremont I. 316. 412.

Bellerofonte e Pegaso quali al naturale in bassorilievo III. 16. 470.

Altro bassorilievo, in cui si rappresenta Archemoro ucciso da un serpe, cogli eroi di Tebe III. 470. seg. Sei altri bassirilievi d’eguale grandezza Ivi.

Verospi. Statua di Diana minore della grandezza naturale col panneggiamento d’alabastro agatino, testa, mani, e piedi di bronzo moderni, ora rifatti di marmo, andata in Francia II. 16.

Esculapio, colla iscrizione allo zoccolo ASSALECTVS II. 144.

Lottatore in marmo bianco, che tiene un’ampolla d’olio nella destra in atto di versarlo nella sinistra per ungersi, ora in Inghilterra I. 376. III. 260.

Testa in basalte verde di lottatore, o giovane eroe con orecchie da Pancraziaste, comprata dal baron di Breteuil I. 129. II. 18.


V i l l e.


Albani. statue. Iside, donna Isiaca, in marmo bigio morato con testa di basalte non sua I.97. 107. 109. 110. III. 43 2.

Statua di donna vestita colla testa di leone, o piuttosto di cebo, in granito nero I. 88.91. 127. III. 430.

Statua egizia alta 14. palmi, di granitello d’Egitto, col pilastro dietro pieno di geroglifici I. 80.

Statuetta di plasma di smeraldo, alta circa un palmo e mezzo, sedente, con geroglifici al suppedaneo, che si crede rappresentare Osiride I. 138.

Pastoforo egiziano inginocchiato, di granito nero I. 86. 128. III. 429.

Statua egiziana sedente d’alabastro di Tebe I. 137. II. 17.

Sacerdote egiziano in marmo nero I. 118. III. 432.

Preteso Sacerdote etrusco I, 18. III. 424.

Diana Efesina 1. 385. col. 1.

Esculapio maggiore della grandezza naturale I. 305. III. 260.

Bacco alto nove palmi, restaurato I. 300.

Pallade d’antichissimo stile, e dell’ultimo finimento, Angolare per la cintura di serpi, e per la pelle di capra, o egide, che le copre il petto, e la schiena fino alle gambe I. 356.

Altra con pelle di cane, o altro animale, in capo, e manto doppio I. 101. 408. 418. II. 11. 12. III. 432.

Altra della medesima dea conservatissima, che nell’elmo ha una sfinge alata,e due grifi, e manto doppio I. 370. 371. 408. 418. 426. 432. II. 11. 12.

Altra in bronzo coll’elmo cinto di cavalli alati con due Pegasi maggiori, e una sfinge in cima 1. 426. II. 46.

Statuetta d’alabastro con testa, mani, e piedi di metallo, effigie di Pallade, con due grifi, e una sfinge nell’elmo II.46.

Altra statuetta d’alabastro con testa, mani, e piedi di metallo, effigie di Diana cacciatrice II. 17. 46.

Apollo Saurottono, in bronzo I. 33 J. II. 36. 46. 224.

Apolio Pitio sedente II. 360. col. 2.

Cupido dormente II. 121.

Statuetta in bronzo, che pare un modelletto dell’Ercole Farnesiano di Glicone II.46. III.459.

Teti in atto di salire sulla nave I. 3 1 5. 383. II. 391.

[p. 525 modifica]Leucotea I. 191. 419.

Statua stolata con manto leggero, che il può credere una Musa dall’atteggiamento I. 331.

Ninfa coll’idria, che tiene le gambe incavallate I. 335.

Figlia di Niobe II. 200. col. 1.

Marsia legato all’albero II. 314. col. 2.

Quattro Cariatidi, piuttosto Canefore trovate colla statua di Bacco, creduto Sardanapalo per l’iscrizione, ricordato sopra nel Museo Pio-Clementino I.41 1. II. 11. 103. III. 253. 512.

Tre altre, una con iscrizione li. 3 17.

Statua feminile d’un fiume poco men che colossale II. 12.

Sutiretto, o Faunetto di marmo nero in atto di danzare II. 17. III. 260.

Lottatore in marmo nero simile nell’atteggiamento al Succitato del palazzo Verospi I. 576. II. 17. III. 259.

Eroe nudo colla spada appesa al fianco, con una Vittoria nella sinistra statagli aggiunta modernamente, e colle orecchie da Pancraziaste I. 376.

Atleta, o eroe, creduto un Tolomeo, col nome dello scultore Stefano in greco III.453.

Ermafrodito colla mano delira fui capo in atto di riposo I. 284.

Diogene Cinico I. 418.

Statuetta di un comico sedente con calzoni lunghi fino ai piedi, e maniche lunghe, e strette I. 407.

Statua di breccia d’Egitto sedente con testa, e mani di marmo bianco moderni, che pare un prigioniero I. 136. II. 19. not. A. III. 433.

Due soldati prigionieri sedenti 1. 46. III.428.

Statua eroica colla testa d’Alessandro il Grande II. 252.

Statua con testa di Tiberio giovane II.338.

Statua imperiale sedente colla testa di Claudio I.418.

Agrippina maggiore sedente II. 350.

Domiziano II. 568. III. 250.

Pupieno II. 404.

Donna attempata col volto maschile con un volume nella sinistra II. 402.

Leone in basalte verde II. 19.

Cercopiteco sedente, con una specie di mantiglia addotto fatta di pelle d’animale, in granito cenerino I. 88. 99. col. 1. III. 430.

Due sfingi maschie di basalte sopra basi di porfido I.94. col. 1.

Sfinge di marmo nero colla cuffia I. 100. 126. III.422.

ermi, busti, e teste. Donna con manto sulle spalle in forma di Erme dalle cosce in giù, che s’indicano per mezzo d’un taglio longitudinale, e una piccola convessità nel principio I. 9, 416. not. a. III. 428.

Due Ermi, che paiono ritratti, con pelle in capo di leone, o di cane, perciò creduti due Lari I. 101. III. 432.

Erme con orecchie da Pancraziaste, forse del filosofo Licone I. 376.

Quattro Ermi d’alabastro fiorito con testa antica di marmo giallo IL 17.

Busto di Bacco Indiano I. 350.

Testa di Plutone, o Serapide in basalte verde I. 304.

Due teste colossali di Tritoni I. 307. 332. II. 13.

Testa d’Ercole con orecchie da Pancraziaste I. 375.

Di un Fauno con due capezzoli a modo delle capre I. 292.

Altra bellissima con due cornette sulla fronte III. 259.

D’altro Fauno in bronzo 1 1. 45.

Di una Baccante II. 120.

Di giovane eroe preteso Tolomeo in bronzo I. 35. 4J.

D’Omero III. 231. col. 1.

Di donna in basalte verde cogli occhi scavati I.83. 124. 129.

Altra di granito rossiccio, colle pupille finite a punta di scarpello, non lustrate I. 124.

[p. 526 modifica]Altra di donna in basalte verde posta sopra un petto antico di porfido, qui detta ideale da Winkelmann, e nel Trattato preliminare ai Monumenti antichi inediti pag. lxxiij. motivata per un ritratto d’Antinoe, o Berenice regine d’Egitto celebri per la loro bellezza II. 18.

Testa pretesa di Scipione Africano il maggiore II. 307.

Tre teste d’Augusto coronate di quercia II. 331.

Testa di Caligola coperta colla toga II. 340.

Testa pretesa di Seneca II. 351.

Di Galba II. 363.

Colossale di Tito II. 13. 36J.

E di Trajano II. 13. 132. 372.

Testa di Caracalla II. 402. col. 2.

bassirilievi, ed altri monumenti.

Leucotea sedente con Bacco bambino, e tre Ninfe in piedi di stile greco antico I. 182. 191. 198. 317. III. 434.

Argo, che lavora alla nave coll’assistenza di Pallade, in terra cotta I. 24.

Fedra e Ippolito II. 345.

Anfione, e Zeto con Antiope loro madre I. 446. not. b. II. 264.

Dedalo, che termina le ali per sè dopo averle messe al figlio Icaro II. 122.

Mitra con varj simboli I. 156. col. 1. III. 433.

Genio d’un monte, da altri creduto Filottete I.338. col. 1.

Frammento, su cui si vuole scolpito Polluce, ed uno dei figli d’Afareo da lui atterrato, in figure di rilievo grandi al naturale 1. 375.

Trattenimento d’Ulisse con Tiresia agli elisj II. 234.

Teseo riconosciuto dal padre Egeo per mezzo di Etra, alzando Teseo la pietra, sotto cui avea in Trezene nascosta la sua spada colle scarpe I. 310. col. 1. III. 255.

Bassorilievo di stucco, non di marmo, in cui il rappresenta l’espiazione d’Ercole con lunga iscrizione greca I. 320. II. 216. 283.

Gran tazza, o vaso di marmo bianco, su cui li vedono scolpite le forze d’Ercole I. 320.425. III. 256.

Lo sposalizio di Peleo, e Teti, colle Ore, o Stagioni in un’urna sepolcrale I. 171. 321. II. 132.

Altra urna con Ulisse legato all’albero per non cedere al canto delle Sirene, con iscrizione greca in versi; ma ora più non si trova II. 133.

Ara quadrata colle immagini di otto deità, e fra le altre di Cerere con una cuffia, o berrettone piatto, e Bacco armato I. 194. 300. 426. II. 205.

Base triangolare, sulla quale si credono scolpite le Ore I. 321.

Urna etrusca in alabastro di Volterra, in cui si rappresenta il fatto dell’eroe Echetlo, o di Giasone, o altro incognito I. 166. 170. col. 2. III. 433.

Tre altre urne dello stesso marmo con bassirilievi d’altri soggetti I. 206.

Bassorilievo con un Satiro, o Fauno, che ha la nebride, o pelle pendente dalla spalla, assiso non lungi da un albero, da cui pende un pallio, ed una lepre. Egli ne tiene un’altra, alla quale si avventa un cane: il tutto notabile anche per la degradazione introdottavi dallo scultore II. 23.

Euripide sedente coll’elenco di varie sue tragedie incisogli accanto II. 63. III. 252.

Alessandro il Grande in atto di parlare con Diogene, che sta nel dolio II. 254. 375 III. 447.

Auriga Circense II. 397.

Bassorilievo, che sembra rappresentare un sacrifizio fatto dall’imperator Tito Vespasiano, particolare per la degradazione II. 23.

Antinoo a mezza vita II. 385. III. 448.

Bassorilievo in profilo pretesa testa del poeta Persio II. 353.

Bassorilievo triplicato, con tempio [p. 527 modifica]corintio indietro, e quattro donne sacrificanti, una delle quali è alata, notabile anch’esso per la degradazione II. 23. 100. 104. col. 2. 162. 111. 442.

Piccolo bassorilievo col nome di Q. Lollio Alcamene II. 6. 144.516 III. 435.

Bassorilievo sepolcrale, pubbolicato da Winkelmann nei Monumenti antichi inediti, num. 187., in cui si vede una donna sedente con un volume nella mano sinistra simile a quello della Musa Clio nelle pitture d’Ercolano III. 190.

Bassorilievo, che rappresenta una dispensa con varie cose, e iscrizione latina I. 239. II. 142. III. 424.

Altro, che pare rappresenti anche una dispensa,o bottega, con varj animali, due donne, e tre versi di Virgilio, già della galleria Giustiniani I. 171. col. 1.

Canopo di basalte verde con bassirilievi attorno I. 117. III. 421.

Panno gettato sopra un vaso col nome dell’artefice I. 45 1.

Base in marmo bigio di statua, colla iscrizione greca dello scultore Atenodoro figlio d’Agelandro II. 240.

Pezzo di cornicione del Foro di Traiano II. 372.

Vaso sepolcrale di porfido II. ai.

Vasi d’alabastro I. 137. seg.

Musaico, che figura Elione liberata da Ercole,. e data per moglie a Telamone I. 424.

Tavola di musaico II. 380.

Pittura, che si crede rappresentar Livia con Ottavia sorella d’Augusto in atto di fare un sacrifizio. II. 56.

Altra d’un paese con degli edifizj, animali, monumento sepolcrale, ed altre cose II 57. 305. III. 446.

Avanzo d’iscrizione panegirica latina fatta da un cittadino romano alla moglie III., 200. not. d.

Iscrizione latina scoperta l’anno 1767. in una vigna di Genzano, ove sarà stata posta in principio dai Ficolesi, che ivi aveano il loro borgo, per gratitudine all’imp. M. Aurelio Antonino II. 394. Winkelmann nel riportarla vi ha omessa la parola ANTONINO.

Altra di Cajo Giulio Tallo spiegata II. 51.

Due altre spiegate per marche della spedizione dei marmi II. 407. III. 261.

Aldobrandini. Statua di Domiziano II. 367.

Pittura antica detta volgarmente le Nozze Aldobrandine, e rappresentante le nozze di Peleo e Teti I. 400. 428. II. 55. III. 217.

Altieri. Testa di basalte verde con occhi incassati, e orecchie molto alte I 84. 129.

Altra testa con deformità alle orecchie I. 372.

Statuina di un comico II. 352.

Pittura antica del sepolcro de’ Nasoni rappresentante Edipo colla sfinge II. 54.

Belloni. Statua di donna con anello al dito indice, in travertino I. 30.

Pilastri triangolari con scanalature III. 90.

Borghese. Statua egiziana colla testa di gatto I. 89.

Statua d’Antinoo rappresentata all’egiziana I. 72.

Statua in porfido rosso fatta Giunone colla testa, mani, e piedi di marmo bianco moderni, di un panneggiamento lavorato senza pari II. 269. col. 2.

Mercurio colla borsa in mano I. 298.

Venere, la più bella delle varie, che vi sono II. 393. III. 247.

Gruppo di Venere, e Marte colle sue teste, e non state staccate da’ busti, effigiate a somiglianza di persone allora cognite, da altri erroneamente credute Coriolano con sua madre, e con sua moglie dal Gronovio I. xxvj.

Diana col panneggiamento d’alabastro, testa, mani, e piedi di bronzo moderni II. 16.

[p. 528 modifica]Due copie dell’Apollo Saurottono, o ammazza lucertole di Prassitele I. 335. II. 224. III. 453.

Sileno con Bacco bambino in braccio II. 280.

La Musa Melpomene coi coturni sotto de’ piedi I. 427.

Genio alato I. 295. 347. col. 2.

Preteso Gladiatore I. 376. II. 355. III. 452. 461.

Preteso Cadore, o Polluce I. xxx.

Ermafrodito dormente I. 284. 382.

Altro Ermafrodito in piedi, che si alza la veste per far vedere il sesso I. 284.

Centauro I. 306. II. 384.

Preteso Belisario, spiegato ora per il filosofo Crisippo II.421. III. 513.

Preteso Seneca in marmo nero I. 139. col. 2. II. 352.

Due prigionieri di porfido con testa, e mani di marmo bianco moderne I. 404. II. 269. col. 2.

Quattro busti di Lucio Vero, e due di M.Aurelio, uno de’ quali di ciascuno è quasi colossale II. 395. 399. col. 1.

Gambe dell’Ercole di Pamele III. 459.

Gambe d’una piccola figura egizia in piedi I. 86.

Sfinge di basalte I. 82.

Altre cinque sfingi maschile I. 94. col. 1.

Giove cavalcando un Centauro scolpito in un’ara triangolare I. xxviij. 445.

Ara triangolare, fu cui lì vedono Giunone Marziale, Venere, le Grazie vestite, Mercurio barbato ec., pretesa etrusca; ma di stile greco antico I. 177. 178. 191. 203. 320. III. 434.

Bassorilievo, in cui li rappresenta Ebe supplichevole dopo essere stata privata del ministero conceduto a Ganimede I. xxviij. 320.

Trasporto del corpo d’Ettore a Troja con Andromaca, ec. I. 415.

Pentesilea colle sue Amazzoni giunte a Troja in soccorso di Priamo I. xxviij.

Antiope, Anfione, e Zeto colli nomi sopra in latino I. 446. II. 142,,

Altro bassorilievo colle Ninfe alate I. 174.

Sarcofago colla morte di Meleagro, e le tre Parche II. 132. III. 195. col 1.

Altro colla favola d’Atteone II. 132.

Bassorilievo con base triangolare di un candelabro, rappresentante le tre Ore con corone di foglie di palma, in atto di danzare I. 321II dio Mitra con varj fimboli I. 155. 156. col. 2.

Vaso cenerario d’alabastro con iscrizione latina 1. 138.

Iscrizione di Regilla I. 298.

Casali. Statua d’Antinoo coronata di ellera II. 387.

Giustiniani. Pretesa statua dell’imperator Giustiniano II. 421.

Lodovisi. Figurina d’Iside sopra una navicella I. 92. II. 392.

Pallade maggiore della grandezza naturale, opera d’Antioco ateniese I.426. II. 371.

Statua d’Apollo Νόμιος Pastore con un pedo pastorale scolpito alle base I. 29J.

Altra dello stesso dio sedente Ivi.

Di Mercurio I.xxx.

Di Marte sedente I. 298.

D’Ercole con orecchie da Pancraziaste 1. 376.

Statuetta della Speranza colla iscrizione alla base II. 101. 142.

Due donne danzanti I. 331.

Gruppo d’Elettra e Orerie, volgarmente creduto Papirio, e sua madre I. xxvj. feg. 433. II. 148. 344.

Altro di due figure conosciuto col nome d’Arria e Peto I.410. col. 1. II. 341.

Statua senatoria sedente col nome dello scultore Zenone scolpito sul lembo della veste II. 370.

Testa colossale di Giunone,, da altri creduta d’Iside I. 317. 368.

Testa di Marte in porfido, creduta del re Pirro II. 264. III. 46J.

Erme a modo di Termine rappresentante Ercole colla cornucopia I. xxix.

[p. 529 modifica]Testa erroneamente detta di C. Mario II.324.

Testa di M. Aurelio in bronzo II. 45.

Di Matidia colle orecchie traforate I. 435.

Sarcofago, nel quale la porta scolpitavi per indicare l’ingresso nei campi elisj è aperta in fuori III. 67.

Bassorilievo, in cui si vede la Ninfa Ocrione prima amante di Paride I.425.

Madama. Statua d’una Baccante con una larga cintura I. 411.

Mattei. Urna colle Muse I.411.416.

Altra urna, in cui la porta fattavi per indicare l’ingresso ai campi elisj si vede aperta in fuori III. -67.

Medici. Due statue d’Apollo appoggiato ad un albero col cigno ai piedi, e una terza andata alla galleria Granducale a Firenze I. 300. 334.

Nettuno I. 306.

Bacco, ora nella galleria Granducale I. 371. 382.

Ercole colle orecchie da Pancraziaste I. 375.

Pretesa Cleopatra, simile a quella del Museo Pio-Clementino, ora creduta Arianna dal ch. Visconti I. 346. 405. 464. II. 329.

Donna danzante, che può credersi una Musa I. 331.

Tre re prigionieri di porfido rosso colla testa, e mani di marmo bianco moderne I. 404. II. 269.

Due statue in porfido rosso colla testa, braccia, e piedi di marmo II. 269.

Marsia legato all’albero, ora nella detta galleria Granducale II. 314. col, 2.

Torso d’una figura virile in basalte verde II. 18.

Testa pretesa di Seneca II. 351.

Baie con iscrizione greca della statua del Ganimede di Leocare II. 221.

Due bassirilievi, ne’ quali si rappresenta un sacrifizio, uno affisso alla facciata del palazzo, l’altro andato alla galleria Granducale III. 63.


Negroni. Apollo colla testa di qualcuno della famiglia imperiale II. 136.

Mercurio colla lira ai piedi simile al guscio d’una testuggine II. 183.

Eroe nudo con figurina a lato, in pietra di paragone II. 15.

Due Cariatidi 1. 419. 432. 434. 436.

Statua pretesa di C. Mario II. 3 24.

Marciana sorella di Traiano II. 373.

Statua d’un auriga circense nel restaurarla trasformata in quella d’un giardiniere II. 397.

Erme mezzo vestito, da uno scultore chiamato Zenone eretto al suo figlio dello stesso nome, con iscrizione greca II. 370.

Testa di Paride velata fino al labbro inferiore I. 361.

Tigre di bigio morato con putto a cavallo 1.391. II. 121.

Bassorilievo del dio Mitra I. 155.

Bassorilievo con una donna, e un tempietto III. 68. 75. 82. 495.

Panfili. Statua d’Elettra, o piuttosto di Ercole vestito da donna, detta volgarmente Clodio travestito I. 299. n. a. II. 347.

Testa colossale di Plutone I. 304.

Ecuba I. 339.

Bassorilievo colla favola di Alope II. 343.

Bassorilievo, che rappresenta una scena di tragedia I. 407.

Achille in Sciro vestito da fanciulla tra le figlie del re Licomede I. 309.

Fedra e Ippolito II. 345.

Ara sepolcrale di Batone II. 401.

MONUMENTI ESISTENTI IN ALTRI LUOGHI DI ROMA.


Sul Quirinale. I due gran cavalli I. lxxviij. not. b. 388. seg.

Trinità de monti nelle scale della chiesa.

Due capitelli di pianta ovale III. 61.

Piazza di Pasquino. Statua detta [p. 530 modifica]volgamente di Pasquino, che rappresenta Menelao col cadavere di Patroclo in braccio I. xxvj.

Piazza di s. Marco. Mezza figura di donna colossale, detta volgarmente donna Lucrezia, che può rappresentare Iside I. 111.

Fontana Felice alle Terme. Due leoni di basalte egiziani I. 82. IL 20.

Colonna Trajana II. 372. III. 355.

Colonna di Marc’Aurelio Antonino II. 399. III. 345. segg.

Obelisco del Sole in Campo Marzo I. 72. 78. 82. 83. 85. 95. III. 421.

Obelisco già di Barberini, ora nel giardino interno del Vaticano I. 85. 96. 102. 123. III. 265.

Obelisco già di Lodovisi, ora colco per terra al Laterano III. 265.


MONUMENTI ESISTENTI NELLE CITTA’, O LUOGHI CIRCONVICINI A ROMA.


Grotta - ferrata. Bassorilievo, in cui si rappresenta Ecuba, collocato nel monistero I. 339. 342.

Frascati. Villa Aldobrandini, detta Belvedere. Statua d’Apollo nell’atto d’appoggiarti sopra il tripode, e colla chioma acconciata alla foggia detta κρώβυλος I. 205.

Statua di Demostene II. 255. col. 1.

Bassorilievo rappresentante Achille in Sciro, ossia quell’eroe giovane travestito fra le figlie del re Licomede I.309.

Villa Mondragone. Testa colossale di Antinoo II. 40. 385.

Palestrina. Metà di una bireme in marmo a bassorilievo, dalla parte della poppa, o piuttosto della prora, esistente nel giardino del palazzo Barberini II. 392.

Musaico dell’antico tempio della Fortuna eretto da Silla in quella città, ora nel palazzo suddetto I. 68. II. 86.

Castel Gandolfo. Villa Barberini. Avanzi di trofei II. 367.

Velletri. Museo Borgiano. Più idoli egiziani in pietra, in porcellana, in legno di sicomoro, che portano incisi, o dipinti dei geroglifici sul corpo I. 16, col. 2.

Statuetta di sacerdote egiziano sedente con geroglifici alla sedia, in basalte nero III. 420.

Torso virile in basalte nero coperto di geroglifici III. 421.

Monumento sepolcrale di granito nero con 22. figure di qualche grandezza a bassorilievo, con geroglifici intorno I. 63. col. 1.

Figurina di un cercopiteco con geroglifici, che ha fervito di amuleto IL 138. col. 1.

Gutto di terra cotta dipinto, che rappresenta una Furia I. 2 1. col. 2.

Piccolo bue in bronzo, idolo de’ Drusi I. 161. col. 2.

Frammento di bassorilievo in terra cotta dipinto a varj colori, che rappresenta una biga alata III. 5. 100. not. a. 466.

Frammento di bassorilievo in marmo bianco, nel quale pare si raffiguri una deduzione di colonia III. 469.

Piccolo bassorilievo in bronzo, che sembra rappresentare Minerva con Mercurio, che insegnino ad Argo a dirigere la sua nave II. 51. III. 439.

Iscrizione greca ospitale in una laminetta di bronzo I. 258. not. a.

Moneta di Hatri in bronzo I.191. 19J.

Moneta piccola d’oro, nel cui rovescio pare rappresentato Ercole in atto di combattere colla clava, e nel dritto un leone, che sbrana un cervo III. 493.

Due monete d’Aquino in bronzo I. 210. not. b.

Moneta d’Alessandro il Grande in [p. 531 modifica]argento II. 105. 127. not. a. 253. col. 2. III. 440.

Moneta in bronzo di mezzana grandezza appartenente a Tiro metropoli della Fenicia, colla tetta d’Ercole giovane coronato di lauro nel dritto, e un tempio nel rovescio III. 85.471.

Papiro egizio scritto in greco III. 188. col. 2.

MONUMENTI ESISTENTI IN ALTRE PARTI D’ITALIA.


REGNO DI NAPOLI. Napoli.

Museo reale a Capo di Monte. Tazza d’agata già del museo Farnese a Parma I. 41. col. 1.

Molte figurine in bronzo II. 48.

Pezzi di pitture antiche scolorite II. 58. III. 105.

Avanti al palazzo reale. Statua gigantesca di Giove, detta volgarmente il Gigante III. 30. not. c.

Palazzo Caraffa Colobrano. Statua di donna danzante I. 331. II. 134.

Testa di cavallo in bronzo II. 47.

Bassorilievo, che rappresenta alcune fatiche d’Ercole II. 134.

Museo Porcinari. Collezione di figurine in bronzo II. 48.

Di vasi detti etruschi I. 2ip. 323.

Museo Mastrilliano. Altra collezione degli stessi vasi I. 217. 219.

Collegio de’ PP. Teatini a’ Ss. Apostoli.

Collezione degli stessi vasi Ivi. 218.

Portici. Museo Ercolanese, Quattro statue di terra cotta, una d’Efculapio, una d’Igia, e due di comici, con un busto di Pallade I. 21. 305.

Diana in marmo dipinta a varj colori I.31. 182. seg. 409. 432. seg.

Pallade in marmo colla chioma indorata I. 433.

Venere, e altra statua di donna vestita, colla chioma tinta di color rosso Ivi.

Statua di Serapide I. 304.

Bacco in bronzo colla barba contorta a modo di boccole I. 293. not. a.

Altra in marmo colla testa moderna III. 229.

Mercurio in bronzo I. 372. II. 42. III. 226.

Due figurine di bronzo colle ugna di argento II. 36.

Donne in bronzo, che danzano I. 331. II. 43.

Fauno dormente sopra un sasso, in bronzo I. 292. col. 1. II. 42. III. 226.

Fauno vecchio, o Sileno disteso sopra una pelle di fiera, e appoggiato a un otre, parimente in bronzo Ivi.

Statua equestre in bronzo creduta di Alessandro il Grande I. 389. II. 43.

Altra simile creduta d’un’Amazzone Ivi..

Statua equestre pure in bronzo di Nonio Balbo, e del suo figlio I. 390.

Tre cavalli di bronzo I. 389. II. 37.

Erme di marmo con iscrizione II. 40.

Bullo d’Apollo in bronzo, spacciato per Berenice I. 296.

Due busti in bronzo d’Ercole con orecchie da Pancraziaste, spiegate già per Marcello nipote d’Augusto, e per Tolomeo Filadelfo I. 376. III. 227.

Due busti in bronzo di Demostene, uno col nome in greco II. 254. III.227.

Busto in bronzo di Scipione Africano il maggiore II. 307.

Di Ermarco col nome in greco III. 189. 228.

Preteso bullo di Seneca, in bronzo II. 351.

Altri busti, e teste di bronzo, e patere I. 190.368. 377. II. 35. segg. 40. 43. 94. 126. III. 83. 225. segg.

Busto virile con barba, in marmo palombino I. 136.

Vaso d’argento fatto a guisa di mortajo, su cui è scolpita l’apoteosi d’Omero II. 215. not. **. III. 231.

Vaso di marmo, su cui si vede [p. 532 modifica]scolpito Bacco in veste lunga I. 502.

Orologio solare in marmo colle linee tinte di minio, fatto a modo di un presciutto III. 238.

Pittura rappresentante una Cariatide II. 58. III. 105.

Altra, in cui lì vede Scipione Africano il maggiore con Massinissa, e Sofonisba II. 308. col. 1. 320. col. 2.

Altra, in cui fi pretende rappresentata Didone con una spada tra le mani, che è piuttosto la Musa della Tragedia I. 408. III. 68.

Altra, in cui si vedono monete, libri, finimenti da scrivere III. 17. 105. 190. 199. 471.

Altre o accennate, o spiegate I. 227. 293. 334. 407. segg. 414. 424. 425. 428. II. 58. segg. 121. III. 216. 221.

Due musaici col nome dell’artefice Dioscoride II. 86. feg. 381. seg.

Vasi antichi di vetro I. 34.

Tavole Eracleensi di bronzo scritte in greco e in latino II. 48. not. 1.

Ganghero di bronzo III. 70. 488.

Caserta. Nel palazzo reale. Statua di Venere Vincitrice, che, posa il piede sopra un elmo I. 315.

Pompeja. Tempietto d’Iside con bassirilievi di linceo II. 9.

Pozzuolo. Base eretta a Tiberio da XII. città asiatiche, con figure II.142. 338.

Baja. Bassirilievi di stucco in antichi edifizj II. 8.

Capua. Bassorilievo rappresentante un Archigallo I. 285.

Bassorilievo con figure di deità, un timpano, o grande ruota da sollevar pesi ec. III. 37. 489.

Teste di Giunone, e Diana scolpite nei farti, che fervono di chiave agli archi dell’antico anfiteatro; e tre di effe pietre rappresentanti Giove Ammone, Mercurio, ed Ercole, ora affisse nel palazzo del consiglio di Castelluccio. II. 134.

Vaso, o urna da bagno in breccia di Egitto, che ora serve di fonte battesimale nella cattedrale I. 136.

Salerno. Nella chiesa di s. Matteo.

Sarcofago, sul quale è rappresentato Alessandro il Grande sedente, nudo all’eroica, coronato d’ellera, in atto di ricevere gli ambsciatori della città di Nissa con doni in abiti da baccanti I. 340. col. 2.

Barletta. Statua quali colossale in bronzo, che può crederli di Costantino, posta nella pubblica piazza II. 425. not. a. III. 463.

SICILIA. Palermo. Nella Cattedrale. Due urne di porfido, che fervono di sepolcro a due re II. 423.

Monistero martiniano. Bel vaso figurato dei così detti etruschi I. 214.

Monreale. Nella cattedrale. Due altre urne di porfido, che servono di sepolcro a Guglielmo il cattivo, e a Guglielmo il buono II. 423.

Catania. Museo de’ PP. Benedettini.

Raccolta di vasi dei così detti etruschi I. 221.

Museo del principe Biscari. Altra collezione degli stessi vasi I. 222.

Girgenti. Museo di monsig. Lucchesi già vescovo di quella città. Vasi dei suddetti I. 221.

Quattro tazze di finissimo oro cisellate intorno I. 221. II.92.

Nella cancellaria della cattedrale. Vaso dei così detti etruschi alto cinque palmi I. 221..

ALTRE PARTI D’ITALIA.


Corneto. Sepolcri con pitture, ove era l’antica Tarquinia 1. 192. III. 491. not. e.

Volterra. Museo Guarnacci. Statua d’Ercole simile a quello del palazzo Farnese, colla iscrizione dell’artista Glicone scolpita a lato II. 286. not. a. III. 459.

[p. 533 modifica]Firenze. Galleria Granducale. Pallade in bronzo II. 47. III. 434 467.

Venere Genitrice I. xxxij.

Piccola figura in bronzo creduta una Venere etrusca I. 178.

La famosa Venere de’ Medici I. 314. 316. col. 2. 352. 371. 386. 433. seg. II. 126. not. *. 281. not. a. 392. 424.

Diana I. xxxij

Mercurio in marmo colle gambe incrocicchiate I. 334.

Apollo I. xxxij.

Altro Apollo appoggiato ad un albero col cigno ai piedi, già della villa Medici I. 300. 334. 395. 449.

Vittoria I. 413. col. 1.

Bacco già della detta villa I. 371.

Bacco con figura ai piedi, che si crede Ampelo I. xxxij.

Ganimede Ivi.

Preteso re frigio, o Ati Ivi.

Giovane nudo, che si crede un Bacco, o un Genio, in bronzo I. 180. II. 46. seg.

Il creduto Aulo Metello, o Metellino, pure in bronzo, con iscrizione etrusca sulla veste Ivi.

Gruppo della Niobe coi figli, già nella villa Medici I. 337. 368. 371. 406. 410. 430. 434. II. 109. 199. segg.

Due atleti lottanti, che forse appartengono al detto gruppo II. 200.

Musa con iscrizione alla base II. 370. not. b.

Copia in marmo del Discobolo di Mirone, prima restaurato per Endimione, ora per un figlio di Niobe II. 213. col. 1. III. 260. col. 2.

Marsia legato all’albero, già della villa Medici II. 314. col. 2.

Il volgarmente detto Arrotino, che è lo Scita inginocchiato a terra in atto d’arruotare il coltello per iscorticare Marsia, colla citata statua del quale deve fare un gruppo, collocatole alla destra nel punto, che si guardino amendue quasi sott’occhio Ivi.

Ermafrodito dormente I. 284.

Eroe combattente con un ginocchio a terra, e una coscia traforata da un telo II. 364. col. 1.

Il creduto Aruspice, in bronzo I. 180. 191.

La chimera, pure in bronzo I. 179. II. 47.

Busto d’Alessandro il Grande lì. 251; segg. III. 456.

Due busti d’Alessandro Severo II.403.

Sarcofago, già della villa Medici, in cui si rappresentano varj tratti della vita umana III. 426.

Altro, in cui si rappresenta la morte di un fanciullo III. 438.

Bassorilievo, in cui si rappresenta un tempietto rotondo III. 61 . not. b. 67. not. a. 82. not. d.

Altro creduto volgarmente relativo alla morte di Giulio Cefare, e creduto dal ch. Visconti rappresentare una bottega di mercante, ove gli portelli delle finestre sembrano aperti in fuori III. 78. col. 2.

Ara d’Alcesti col nome in greco dello scultore Cleomene II. 126. col. 2.

Collezione di vasi etruschi, e di quelli così detti volgarmente, ma che sono della Magna Grecia, e della Sicilia I. 215. seg.

Bel vaso con iscrizione greca sopra le figure spiegate ora dal ch. Visconti nei Tomo II. del Museo Pio-Clementino per Ippolito e Fedra, colla festa delle tesmoforie I. 217. not. b.

Nel palazzo Pitti. Statua d’Ercole col nome in greco dello scultore Lisippo alla base II. 239.

Nel muro della Canonica metropolitana. Bassorilievo, in cui si vede un tempietto colla porta aperta in fuori III. 67. not. a.

S. Maria Novella . Mummia egiziana I. 66. not. e. 84. col. 2.

Bologna . Nell’istituto. Mummia egiziana I. 66. 141.

[p. 534 modifica] Milano. Statua, detta volgarmente l’uomo di pietra, creduta da alcuni di Cicerone, da altri di Cajo Mario II. 324. not. 1.

Monistero di s. Ambrogio maggiore. Testa di Plutone, o Serapide in marmo bianco I. 304. col. 2. 412. III. 427.

Museo de’ marchesi Trivulsi. Avanzi di una statua colossale in bronzo II. 48. col. 2.

Tazza, o bicchiere con iscrizione latina attorno, e una specie di rete lavorata a rilievo nello stesso vetro al torno I. 35. not. 1. 42. III. 420.

Vaso di terra cotta dei così detti etrufchi I.233. not. 2. 287. III. 424.

Villa del marchese Litta a Leinate 10. miglia distante da Milano. Busto di Laocoonte in marmo bianco, che ha della somiglianza col celebre gruppo del Laocoonte nel Museo Pio-Clementino II. 242. col. 2.

Villa di Castellazzo, fuori di Milano, già Arconati, ora Busca. Statua di Pompeo in marmo bianco all’eroica II. 322. col. 2.

Torino. Nel museo reale. Lavori in bronzo trovati nella disotterrata città d’Industria II. 48. not. 1.

Biblioteca dell’università. Tavola, Mensa Isiaca, detta anche Bembica, dal card. Bembo, che la possedè una volta, in bronzo I. 84. 88. 90. 91. 94 96. 116. 139. II. 48. not. 1.

Pavia. Sulla piazza del Duomo. Statua in bronzo creduta da alcuni di Comodo, da altri di Lucio Vero, detta volgarmente il Regisole II. 48. col. 1. 398. not. 1.

Verona. Casa Bevilacqua. Statua di una figlia di Niobe II. 200. col. 1.

Testa d’Augusto coronata di quercia II. 330.

Busto d’Antinoo II. 387.

Busto d’Adriano in età giovanile, e con barba corta II. 388.

Due busti che somigliano alla statua del retore Aristide nella biblioteca Vaticana II. 396.

Ravenna. Nella chiesa di s. Vitale. Figure in musaico di Giustiniano imperatore, e della moglie Teodora II. 420.

Venezia. Chiesa di s. Marco, sopra il portale. Quattro cavalli di bronzo I. 390. II. 33. segg. 37. 354.

Biblioteca di s. Marco. Testa d’Augusto colla corona di quercia II. 331.

Statua di Bacco appoggiato a un Satiretto I. 396.

Palazzo del Doge. Quattro figure intieramente di porfido II. 22.

Nell’ingresso dell’arsenaie. Leone di marmo I. 387.

Palazzo Grimani. Statua all’eroica creduta d’Agrippa II. 332.

Testa in bronzo IL 47.

Museo Nani. Statua virile nuda in bronzo, colla iscrizione alla base in greco, Policrate dedicava I. 10.

Altre figure di bronzo II. 47.

Mezza statua dai lombi in fu di un sacerdote egiziano, in porfido I. 134. not. a.

Due iscrizioni greche antichissime in marmo I. 258. not. a.

Palazzo Giustiniani. Urna col nome di Alcmann, che si pretende sepolcro dell’antichissimo poeta di quel nome II. 176


MONUMENTI ESISTENTI FUORI D’ITALIA .

GERMANIA.


Berlino. Museo Stoschiano di gemme, ora di S. M. il re di Prussia I. 123. 165. 175. 176. III. 417. 422. seg.

Figura nuda in bronzo, che tiene alzate al cielo le mani, e lo sguardo II. 48.

Statua colla testa d’Antinoo, a Potzdam II. 387.

[p. 535 modifica]Due Vittorie, che hanno stretti i piedi, e si sostengono sulle dita in atto come di volare, nella villa di Sansouci; delle quali dà la figura in rame il Cavaceppi nella sua Raccolta di statue Tom. III. Tav. 3.4., che le ha vendute a Sua Maestà II. 102.

Museo già dei card. di Polignac, ora nel palazzo reale a Charlottenburg.

Fanciulla sedente, che giuoca agli astragali II. 364.

Bullo preteso di Giulio Cesare II.325.

Teste di marmo, ed altri monumenti II. 104. 379.

Dresda. Museo Elettorale. Mummia egiziana I. 70.

Leoni egiziani I. 83. col. 1.

Salisburgo. Palazzo di monsignor arcivescovo. Statua di bronzo virile, che si pretende simile nell’attitudine al Mercurio, creduto già Antinoo, e Meleagro del Museo Pio-Clementino, con iscrizione romana II. 48. 141.

Brunsvic. Presso Sua altezza il duca. Testa di Venere sopra un petto d’alabastro orientale II. 49.

Testa di Scipione Africano il maggiore II. 307.

Anhalt dessau. Presso Sua Altezza il principe. Bel vaso dei così volgarmente detti etruschi I. 220.


SPAGNA.


A s. Idelfonfo è ora il museo della regina Cristina, detto poi Odescalco, del quale si nominano i seguenti pezzi.

Orto Muse I. xxxij.

Statua di donna colca in atto di dormire, simile alla pretesa Cleopatra del Museo Pio-Clementino, e della villa Medici, ora spiegata dal signor abate Visconti per Arianna II. 330.

Testa d’Alessandro il Grande II. 251.

Torso armato, d’alabastro II. 17.

Testa di un giovane, in bronzo, maggiore due volte della grandezza naturale II.48.

Testa di Venere, copia di quella famosa di Prassitele a Gnido, nel palazzo reale a Madrid II. 200. col. 2. 424. col. 2.

Testa di Claudio, nel palazzo del Ritiro II. 340. seg. not. a.

Statua virile in bronzo con iscrizione romana sopra una coscia, nel giardino reale di Aranquez II. 141.


FRANCIA.


Parigi. Museo reale. Scudo, o clipeo d’argento, in cui si pretende rappresentata la continenza di Scipione. II. 306. 309.

Versailles. Nel giardino reale. Statua di donna, creduta una Vestale II. 138.

Giovane nudo in bronzo maggiore della grandezza naturale II. 48. not. a.

Preteso L. Quinzio Cincinnato, che è Giasone in atto di allacciarsi una scarpa, con un vomere ai piedi I. 448. II. 327.

Statua nuda creduta di Germanico colla veste avvoltolata, e pendente dal braccio sinistro, e sotto di ella una testuggine forse per un’allusione a Mercurio, e col nome greco dell’ardista Cleomene scolpito alla base II. 338. III. 449.

Carpentras. Nella biblioteca di monsignor vescovo. Bassorilievo egiziano con iscrizione fenicia sotto, nel quale crede il signor abate Barthelemy si veda una donna chiamata Tebe, scolpita nella parte superiore in atto di offerire qualche cosa ad Osiride; e nella parte inferiore sia rappresentata l’imbalsamatura del cadavere della medesima; e che l’iscrizione sia un elogio di lei I. 91.

[p. 536 modifica]

INGHILTERRA.


Londra. Museo Brittannico. Ora vi è tutta la raccolta del fig. cav. Hamilton, di cui si nominano varj pezzi .

Statuetta di Mercurio, armato d’usbergo, alta un palmo I. 176. II. 265.

Piccola figura di bronzo trovata nel tempio d’Iside a Pompeja I. 140.


Figura in avorio di un fanciullo, alta un palmo, e indorata I. 29.

Piccola testa di Plutone, o Serapide in basalte verde, già posseduta dal sig. Byres in Roma I. 129. not. a.

Ara, su cui è scolpita una sfinge II.23.

Pezzo di geroglifici tratto da una piramide di Saccara in Egitto I. 124. col. 2.

Vaso di pasta di vetro, a bassorilievo intorno, già di Barberini I.40. II. 405.

Ponzone persiano di bronzo I. 151.

Cilindro di vetro a varj colori I. 38.

Due vasi di vetro cenerari 1. 35.

Collezione di vasi dei così detti etruschi I. 199. 213. 219. 410. 428.

Busto creduto di Platone, in bronzo, presso il duca di Devonshire II. 49.

Gruppo di due fanciulli, che giuocano agli altragali, presso il lord Hoppe III. 256.

Statua d’Atleta nudo in atto di ungersi, già di Verospi, ora presso il signor Jennings I. 376. III. 260. col. 1.

Grosso cane ledente I. 391.

Venere panneggiata con un arco ai piedi, già di Verospi, ora presso il lord Egremont I. 412.

Statua di un sacerdote di Cibele, presso il signor Browne I. 438.

Figura di un fanciullo, che faceva gruppo con un altro, col quale giuocava agli astragali, già di Barberini ora presso il cav. Townley II. 196.

Bassorilievo in terra cotta rappresentante Demostene sedente sull’ara di Nettuno, colla iscrizione greca, posseduto già dal dottor Mead, poi venduto dopo la sua morte non so a chi II. 255.

Pittura trovata sul Palatino, in cui si rappresenta Augusto, Mecenate, ed altri soggetti, posseduta già dallo stesso Mead II. 58. col. 1.

Statua creduta d’Iside I. 91. col. 2.

Pallade, che prima stava nel romitorio del card. Passionei a Frascati I.434.

Testa di Niobe II. 199.

Bassorilievo, che rappresenta Giove sedente, e un giovane atleta col nome di Manteo, di dubbia antichità, presso il conte di Pembrock a Wilton II. 175.


GRECIA.


Atene. Tempio preteso di Eretteo, o di Minerva Poliade, in un lato del quale è una loggia, o galleria, ove statue di donne venite con lunghe trecce di capelli sostengono il tetto in forma di Cariatidi III. 95.


EGITTO.


Famoso colosso di Mennone I.75. 78. 81. 85. 118. 123. III. 428

Avanzi del Tempio d’Iside nella città di Busiride, con geroglifici, figure di deità, e sacerdoti di buona scultura I. 73. col. 1.

Avanzi di altri tempj ornati parimente di geroglifici I. 90.

Avanzi di palazzi con pitture, e indorature I. 142. 143.

Piramidi a Saccara, e geroglifici in una di esse I. 74. 124. not. 1.

Colonne, e altri pezzi di porfido a Rosetta I. 132. not. a.


PERSIA.


Fabbriche di Persepoli, nelle quali si vedono bassirilievi I. 153. not. a. 155.