Aiuto:Guida alla pubblicazione di un testo/Scegliere il testo
Scegliere il testo | Costruire il file djvu | Caricare il file djvu su Commons | Creare la pagina indice | Formattare le pagine | Creare la versione testuale | Pubblicizzare il testo |
Una delle prime domande che pongono i nuovi amici, ansiosi di inserire i loro contributi in questa biblioteca libera, è: "Come si fa a...?".
Bella domanda, vero?
E magari qualcuno pensa anche che la risposta sia breve e semplice.
Sbagliato! :)
Adesso non spaventarti. La risposta è abbastanza semplice e abbastanza breve. Il succo della risposta è concentrato in questa chiacchierata orientativa.
Sei fin d'ora avvisato che qui è un po' come un videogame; il percorso è disseminato di astrusi dettagli e astute trappole per confondere il nuovo arrivato. E non pensare di essere qui per divertirti; qui si lavora! :D
E allora, sgranocchiati le nocche, soffia sui polpastrelli, frizionali per bene, inspira a fondo.
Pronto? Via!
Analizzare le caratteristiche del testo
[modifica]Libertà
[modifica]Per primissima cosa chiediti (o chiedici) se si può inserire il testo. Si può se il testo è:
- in italiano, almeno in parte (molti libri sono scritti in due o più lingue),
- non già presente su Wikisource1 (comunque il testo a cui stai pensando può essere inserito se si tratta di una diversa versione o traduzione rispetto a una che c'è già),
- pubblicato, cioè stampato2 (un'eccezione sono le tesi di dottorato che non sono state 'stampate' ma sono pubbliche, quindi accettabili; per le tesi di laurea ci vuole invece un'esplicita autorizzazione del laureato),
- libero:
- non coperto da copyright (di pubblico dominio) o
- pubblicato con una licenza libera compatibile con la Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 3.0.
La maggiore preoccupazione deve essere la libertà da diritti. I diritti dell'autore, dell'editore e dell'eventuale traduttore sono sacri! Anche perché nessuno ha voglia di trovarsi la Polizia alla porta di casa: di solito arrivano all'alba; non so tu, ma chi ha passato qui metà della notte a costruire testi detesta essere svegliato all'alba. Abbiamo tante di quelle cose da fare che possiamo tranquillamente evitare ciò.
Per cui, occhio! Tutto ciò che è minimamente rischioso verrà cancellato al più presto. Non dire che non sei stato avvisato. Patti chiari, amici cari :)
Per cercare di capire se il testo è libero guarda qui. Per donare un testo, cioè per pubblicarlo con una licenza libera in modo da renderlo inseribile qui, leggi il paragrafo "Testi propri" e segui le istruzioni.
Qualità
[modifica]Per seconda cosa rifletti sulla qualità del testo che vuoi inserire. Saremo pure soggetti bizzarri ma ci piace, nei limiti del possibile, offrire dei prodotti ben fatti che nascano da altri prodotti ben fatti.
La qualità ha due sfaccettature.
- Qualità dell'edizione: un'edizione pregiata di un qualsiasi testo è preferita all'edizione più commerciale o scolastica. Con questo non si dice che si cerchino solo edizioni firmate da scrittori, matematici, o studiosi di diritto di grande vaglia. Ogni testo ha in genere il suo pregio particolare (italiano più moderno, annotazioni particolari...). Per cui se sei particolarmente interessato a un testo cerca bene fra le varie opzioni che si trovano in rete. Se ti si creano perplessità, un messaggio al Bar ti farà trovare aiuto e consiglio. Non ti preoccupare! Chiedi, Chiedi! Siamo dei dannati sadici :) e contenti di trovare qualcuno che ne sa meno di noi :P.
- Qualità tecnica: l'immagine di partenza che ci piace dovrebbe avere
- la maggiore nitidezza possibile. Mettiti una mano sulla coscienza, guarda spassionatamente l'immagine e chiediti: "Si legge con fatica?". Ma, se ne vale la pena (un'edizione pregiata che non si trovi facilmente in giro), ci accontentiamo. Siamo realisti.
- la maggiore definizione possibile. Se il testo lo scansioni tu, cerca di ottenere dei file in formato TIF di 200-300 dpi. Qualcuno dice anche 600 dpi. L'alta definizione è necessaria per ottenere la massima precisione possibile dall'OCR, cosa che renderà meno lungo e faticoso il successivo lavoro di redazione delle pagine.
- la maggiore completezza possibile. Può sembrare ovvio ma molto spesso dalla rete si ottengono file in cui mancano alcune pagine di un testo. Quindi un controllo preventivo sulla completezza è doveroso. Possiamo fare qualche eccezione (previa chiacchierata al Bar) solo se necessario e se le pagine mancanti non sono importanti per la comprensione (disegni, foto, mappe...).
Procurarsi testo in formato immagine
[modifica]Dove il bravo wikisourciano si procura i testi in formato immagine? Essenzialmente:
- scavando in Internet Archive,
- scavando in Google Books,
- scavando in altre biblioteche digitali (qualche suggerimento qui ma non porre limiti alla fantasia!),
- scansionando (o scannerizzando che dir si voglia) con immane pazienza (senza rovinarlo!) un libro ― o altro testo ― che tiene in casa o che ha temporaneamente sottratto alla locale biblioteca.
In tutto questi preparativi, il buon wikisourciano starà bene attento a ― repetita juvant ― non operare su testi coperti da copyright.
Altrimenti avrà lavorato per niente perché tutto quello che farà sarà cancellato!
Il wikisourciano verrà quindi declassato a 'cattivo wikisourciano' e gettato là dove vi è pianto e stridor di freni ferroviari.
Quello recidivo, invece, verrà declassato a 'pessimo wikisourciano' e gettato là dove vi è pianto e stridor di unghie sulla lavagna...:)
Caccia grossa in Internet Archive
[modifica]Il buon wikisourciano:
- cerca il bramato testo nella sezione "Texts",
- sfoglia direttamente su I.A. con il loro visualizzatore l'opera così trovata e verifica che la scansione sia buona o quantomeno discreta,
- scarica sul proprio pc il file djvu (cliccando su "HTTP" e scegliendo il djvu) e lo rinomina con nome significativo (il titolo del testo che poi verrà usato in Wikisource, ad esempio "Le poesie di Catullo.djvu"),
- gli dà una buona occhiata con un visualizzatore djvu (ne parliamo nella lezione successiva) per:
- vedere se ci sono le pagine warning di Google e pagine bianche prima e dopo il testo voluto (queste in un secondo tempo andranno rimosse, mentre non si rimuovono eventuali pagine bianche all'interno del testo per mantenere la "battuta" delle pagine come specificato di seguito),
- verificare grossolanamente che le pagine ci siano tutte (per esempio si può saltare ogni 50-100 pagine verificando che i numeri di pagina djvu vadano di pari passo con i numeri di pagina del libro: es. se alla pagina djvu/15 c'è la pagina 1, il buon wikisourciano si aspetta che alla pagina djvu/65 ci sia la pagina 51, ecc.),
- se qualcosa non corrisponde, cerca le pagine mancanti/duplicate.
Caccia al file in Google Books
[modifica]Il buon wikisourciano, dopo aver diligentemente cercato e trovato il file nel famoso sito, controllerà che sia di buona qualità e adatto alla pubblicazione. A volte il testo è presente ed è di pubblico dominio ma non è consultabile completamente ma solo a "snippet" e dunque bisogna chiedere a Google di sbloccarlo, per fare questa operazione bisogna andare al seguente link:
https://support.google.com/websearch/answer/6113327
e compilare i dati mettendo l'URL del libro su Google Libri, si sceglie l'opzione "Vorrei vedere l'intero libro e credo che il libro sia di dominio pubblico" e alla domanda "come possiamo aiutarti?" si risponde "il testo x dell'autore y è di pubblico dominio in Italia perché l'autore y è morto più di 70 anni fa, come si legge qui (e metti un link affidabile come Wikipedia, Treccani o viaf.org)." Di solito il libro viene sbloccato dopo qualche giorno o al massimo dopo circa una settimana (a meno che non dicano di no a causa di presenze nel testo di alcune pagine opera di autori sotto diritti, ad esempio introduzioni, illustrazioni e cose simili). Se il testo è stato pubblicato più di 95 anni fa (e dunque è di pubblico dominio anche per la legge USA) allora c'è un modo molto più veloce per visualizzarlo e scaricarlo completamente, basta navigare in rete simulando un IP statunitense, ad esempio usando una VPN.
Potrà scaricarlo nel formato .pdf fornito dal sito stesso, e appoggiarlo nel suo disco rigido per le successive necessarie lavorazioni. (Non pensare mica che sia finita qui! Abbiamo appena cominciato. Anzi dobbiamo ancora cominciare :D)
Attenzione! Il formato pdf è accettato di malavoglia. È quindi moooo0OOlto più opportuno3 che prima di inserirlo in Wikisource il buon wikisourciano lo trasformi in un file .djvu. Fra poco vedremo come, ma se hai fretta clicca pure qui.
Scansione di un testo
[modifica]Ma se la grande rete non ha fornito nulla e/o il buon wikisourciano ha scovato un libro o documento fra alcune vecchie carte del nonno, in soffitta? Eh, allora si danno due casi; il buon wikisourciano:
- NON possiede uno scanner e allora va a piangere in un angolino oppure, meglio, trova qualche altra maniera di dare un mano.
- possiede uno scanner di qualità decente (ormai quasi tutti gli scanner lo sono) e allora, felice e contento:
- scansiona tutte le pagine comprendendo, se ci sono, anche le copertine,
- cerca di ottenere delle immagini di buona qualità (abbiamo detto almeno 200-300 dpi e in un formato - NON compresso, consigliato TIF - che sia normalmente accettato),
- inserisce tutto in una directory creata allo scopo nel suo disco rigido (questo risulterà moo0Oolto comodo in seguito),
- numera i singoli file delle pagine ― partendo col n°001 dalla copertina ― mantenendone l'ordine e utilizzando 001, 002 (non solo 1, 2) per evitare scomode rinomine successive. Se poi sono più di 999 pagine usare tre zeri e dotarsi di panini, bibite e molto caffè.
Se serve, ma senza impazzire, il buon wikisourciano, usando un programmino di grafica, rifila i bordi bianchi se troppo grandi (succede spesso, ad esempio, nelle pubblicazioni ottocentesche).
Così operando il buon wikisourciano troverà nel disco rigido e in bell'ordine tutto quello che gli sarà necessario per il passo successivo.
Domande?
[modifica]Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti sulla scelta del testo premi qui e lascia un messaggio nella pagina di discussione.
Note
[modifica]- ↑ Prova a cercare su Google usando la stringa di testo "TITOLO site:it.wikisource.org".
- ↑ A dire il vero abbiamo anche l'atto di nascita di Michelangelo. Questo non ci autorizza a inserire quello del nonno o della nostra 'cara amica'....
- ↑ Capito mi hai...!