Autore:Carlo Sigismondo Capece
Aspetto
Carlo Sigismondo Capece (Roma, 21 giugno 1652greg.12345 – Polistena, 12 marzo 1728greg.1235), noto anche con gli pseudonimi di Gismondo del Pincio e Metisto Olbiano, drammaturgo e librettista italiano.
Collegamenti esterni
Opere
[modifica]Teatro
[modifica]- Creder morto chi si vede ovvero Pulcinella postiglione d'amore (1713)
- La Gelosia schernita e la Costanza premiata (1714)
- Il vecchio avaro (1716)
- Il Visir discacciato (1718)
- Il Trionfo d'amore (1718)
- La Finta pazza (1719)
- Il Liberale gradito (1719)
- La schiava per amore (1720)
- Contrari effetti d'amore (1720)
- Il Pulcinella negromante (1720)
- Il Testamento di Pulcinella (1720)
- Pulcinella finto giocatore (1721)
- Li due Pulcinelli fratelli (1721)
- Pulcinella testimonio per semplicità (1722)
- Amor ferisce, e sana (Roma 1723)
- La Schiava combattuta (1724).
Libretti
[modifica]- L'Amor vince fortuna (1686)
- Il Figlio delle Selve (1687)
- I Giochi troiani (1688;
- La clemenza d'Augusto (1697)
- La Silvia (1710)
- Tolomeo ed Alessandro, ovvero la Corona disprezzata (1711)
- L'Orlando overo La Gelosa pazzia (1711)
- Tetide in Sciro (1712)
- Ifigenia in Aulide (1713)
- Ifigenia in Tauride (1713)
- Amor d'un'ombra e Gelosia d'un'aura (Il Narciso) (1714)
- Tito e Berenice (1714)
- Telemaco (1718)
Note
- ↑ 1,0 1,1 Gemeinsame Normdatei
- ↑ 2,0 2,1 Bibliothèque nationale de France
- ↑ 3,0 3,1 International Music Score Library Project
- ↑ Dizionario Biografico degli Italiani
- ↑ 5,0 5,1 Archivio Storico Ricordi
Categorie:
- Nati a Roma
- Morti a Polistena
- Nati nel 1652
- Morti nel 1728
- Nati il 21 giugno
- Morti il 12 marzo
- Autori
- Autori del XVII secolo
- Autori del XVIII secolo
- Autori italiani del XVII secolo
- Autori italiani del XVIII secolo
- Drammaturghi
- Librettisti
- Drammaturghi del XVII secolo
- Drammaturghi del XVIII secolo
- Librettisti del XVII secolo
- Librettisti del XVIII secolo
- Autori italiani
- Drammaturghi italiani
- Librettisti italiani
- Autori conosciuti con uno pseudonimo
- Autori presenti sul Dizionario Biografico degli Italiani