Vai al contenuto

Autore:Gaetano Filangieri, principe di Satriano

Questa pagina è dedicata ad un autore. Premi sull'icona per avere aiuto.
Da Wikisource.
Gaetano

Filangieri, principe di Satriano storico dell'arte italiano

Immagine di Gaetano Filangieri, principe di Satriano
Gaetano Filangieri, principe di Satriano (Napoli, 8 febbraio 1824greg.[1] – Napoli, 29 novembre 1892greg.[1]), noto anche come Gaetano Filangieri e principe di Satriano, storico dell'arte italiano.

Collabora a Wikipedia Voce enciclopedica su Wikipedia

Opere

[modifica]
  • Chiesa e convento di San Lorenzo maggiore in Napoli: descrizione storica ed artistica, Napoli 1833.
  • L'arte del geometra agrimensore o sia trattato di geometria pratica recata in italiano ed accresciuta di note da Gaetano Filangieri, Napoli 1841.
  • Il Museo artistico industriale in Napoli: relazione di Gaetano Filangieri, Napoli 1879.
  • Di alcuni dipinti a fresco in San Pietro a Maiella scoverti per cura di Gaetano Filangieri principe di Satriano, Napoli 1881.
  • La testa del cavallo in bronzo già di casa Maddaloni in via Sedile di Nido, ora al Museo Nazionale di Napoli: ricerche di Gaetano Filangieri, Napoli 1882.
  • Chiesa e convento del Carmine Maggiore in Napoli: descrizione storica ed artistica per Gaetano Filangieri, Napoli 1885.
  • La famiglia, le case e le vicende di Lucrezia d'Alagno: documenti per Gaetano Filangieri, Napoli 1886.
  • Catalogo del Museo Civico Gaetano Filangieri principe di Satriano; a cura di Bartolommeo Capasso, E. Cerillo; con note di Gaetano Filangieri, Napoli 1888.
  • Chiesa e monastero di San Gaudioso in Napoli per Gaetano Filangieri, Napoli 1888.
  • Descrizione storica ed artistica della chiesa e convento di San Maria delle Grazie Maggiore a Caponapoli per Gaetano Filangieri, Napoli 1888.
  • Per la morte di Gaetano Del Pezzo marchese di Campodisola, Napoli 1889.
  • Proposte al real governo per la istituzione di addetti industriali e commerciali presso i consolati d'Italia all'estero per Gaetano Filangieri, Napoli 1889.
  • Indice degli artefici delle arti maggiori e minori la più parte ignoti o poco noti ai napoletani e siciliani si delle altre regioni d'Italia o stranieri che operarono tra noi con notizia delle loro opere e del tempo del loro esercizio da studii e nuovi documenti raccolti e pubblicati per cura di Gaetano Filangieri, Napoli.