Categoria:Testi proofread con infotesto
Jump to navigation
Jump to search
(pagina precedente) (pagina successiva)
I seguenti testi, pur essendo proofread, hanno una pagina di discussione contenente un template {{Infotesto}} reso obsoleto dal passaggio al proofread.
Testi nella categoria "Testi proofread con infotesto"
Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 437.
(pagina precedente) (pagina successiva)A
- Discussione:A Francesco Saverio Fabre
- Discussione:Abramo Lincoln
- Discussione:Ad una donna amata
- Discussione:Al signor di Montgolfier
- Discussione:Al signor Dottore Giacomo Bermani Intorno al progetto della strada ferrata di Como
- Discussione:Alessandro Manzoni - studio biografico
- Discussione:Amori (Savioli)
- Discussione:Anfora perugina
- Discussione:Apertura del tronco della strada ferrata Ferdinandea da Milano a Treviglio
- Discussione:Appunti di relatività
- Discussione:Arabella
- Discussione:Atti del parlamento italiano (1861)
B
C
- Discussione:Canti di Castelvecchio
- Discussione:Cantico di Frate Sole
- Discussione:Canzone epitalamica per nozze delli sigg. Zappi Maratti
- Discussione:Capitolato annesso alla Convenzione fra il Regno di Sardegna e le Ferrovie Lombardo-Venete e dell'Italia Centrale
- Discussione:Capitolato della strada ferrata Centrale italiana
- Discussione:Capitoli di concessione per la strada di ferro da Napoli a Nocera
- Discussione:Carlo morìo, e alla sua tomba intorno
- Discussione:Carme dedicato a Filippo Artico, vescovo di Asti
- Discussione:Carrozze a vapore per le strade ordinarie
- Discussione:Cenni relativi alla scelta della migliore linea per una strada ferrata da Milano a Venezia
- Discussione:Che cos'è la matematica
- Discussione:Che cosa è l'arte?
- Discussione:Chianzun da Plur I
- Discussione:Chianzun da Plur II
- Discussione:Chianzun Davart la stramantusa Lavinna da Ftaun
- Discussione:Chianzun sün la fin dell anno 1797
- Discussione:Chè non vieni, Aglauro bella
- Discussione:Cinesi, scuola e matematica
- Discussione:Circolare 12 aprile 1821 (Faà di Bruno)
- Discussione:Circolare 15 aprile 1821 (Faà di Bruno)
- Discussione:Circolare 15 marzo 1821 (Faà di Bruno)
- Discussione:Circolare 7 giugno 1895 (Pagella)
- Discussione:Cometa apparsa in Roma l'anno MDCLXXX
- Discussione:Commemorazione del commendatore Domenico Promis
- Discussione:Compendio biblico in lingua genovese
- Discussione:Compendio del trattato teorico e pratico sopra la coltivazione della vite
- Discussione:Con quanta cura (enciclica) - Sillabo
- Discussione:Concessione della strada ferrata centrale italiana
- Discussione:Continuazione e fine della Replica del dottor C. Cattaneo alla Risposta dell'ing. Giovanni Milani
- Discussione:Contributi alla storia del ripostiglio consolare di Palazzo Canavese
- Discussione:Contributo alla storia della letteratura romanesca
- Discussione:Convenzione concernente l’assunzione, la costruzione e l’esercizio delle ferrovie nel Regno Lombardo-Veneto
- Discussione:Convenzione di Novara (24 luglio 1821)
- Discussione:Convenzione fra alcuni Stati italiani per la costruzione della Strada Ferrata dell'Italia Centrale
- Discussione:Convenzione per eseguimento di lavori ferroviari nel Veneto
- Discussione:Cortona convertita
- Discussione:Cosmorama Pittorico/Anno II - n. 15
- Discussione:Critone
- Discussione:Cucina teorico-pratica
- Discussione:Cudisch de Canzuns
- Discussione:Cuore (Kuhns)
- Discussione:Cuore infermo
D
- Discussione:D'Adria il mar, d'Adria le belle
- Discussione:D.M. 7 ottobre 2010, n. 211
- Discussione:Daniele Cortis
- Discussione:De le lettere nuωvamente aggiunte ne la lingua Italiana
- Discussione:De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa
- Discussione:Decreto di autorizzazione a costruire la strada di ferro Napoli-Nocera
- Discussione:Decreto e capitoli di concessione perché la strada ferrata da Napoli a Nocera sia prolungata per Sanseverino ad Avellino
- Discussione:Dei cristalli quarzosi di Selvino
- Discussione:Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati
- Discussione:Del riordinamento amministrativo del Regno (Carpi)
- Discussione:Dell'obbedienza del cavallo
- Discussione:Dell'oreficeria antica
- Discussione:Della coltivazione
- Discussione:Della consolazione della filosofia
- Discussione:Delle strade di ferro
- Discussione:Demetrio Pianelli
- Discussione:Descrizione di un servizio telegrafico speciale
- Discussione:Di febbre ria, ma più dal duolo oppressa
- Discussione:Di una grande strada a rotaie di ferro nel Regno di Napoli
- Discussione:Di una nuova linea per la strada ferrata lombardo-veneta
- Discussione:Di una rete di congiunzione delle ferrovie Lombarde e Piemontesi colla linea del Lucomagno
- Discussione:Dialogo sopra la nobiltà
- Discussione:Diario del viaggio in Spagna
- Discussione:Dieci lettere di Publio Virgilio Marone
- Discussione:Discorsi della Società Nazionale per la Confederazione Italiana
- Discussione:Discorso filosofico-politico sopra la carcere de' debitori
- Discussione:Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl'Italiani
- Discussione:Dissuasio Valerii
- Discussione:Documenti principali relativi alla Strada Ferrata dell'Italia Centrale
- Discussione:Dodici monologhi
- Discussione:Don Candeloro e C.i
- Discussione:Don Chisciotte della Mancia
- Discussione:Donna gentil che il nobil petto adorno
- Discussione:Dvart Muntalban et la Armæda dalg araig d Frauntscha
E
- Discussione:E qual sì industre man ritrar poteo
- Discussione:Editto 2 gennaio 1761 (San Martino)
- Discussione:Editto sopra la Musica
- Discussione:Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna
- Discussione:Elementi
- Discussione:Elenco ufficiale dei Mille di Marsala
- Discussione:Eneide (Caro)
- Discussione:Ercole (Senofonte - Leopardi)
- Discussione:Esultate, o dilettissimi!
F
G
- Discussione:Gastronomia
- Discussione:Gemmas
- Discussione:Genesi (Diodati 1821)
- Discussione:Giovane piano, e semplicetto amante
- Discussione:Gita sulla strada di ferro da Parigi a San Germano
- Discussione:Gli amori pastorali di Dafni e Cloe
- Discussione:Guida al Lago d'Iseo ed alle Valli Camonica e di Scalve
I
- Discussione:I colloqui
- Discussione:I Malavoglia
- Discussione:I Paralipomeni del Lucifero di Mario Rapisardi
- Discussione:I pifferi di montagna
- Discussione:I quattro libri dell'architettura (1790)
- Discussione:Il Bardo della Selva Nera
- Discussione:Il Catilinario
- Discussione:Il cavallarizzo
- Discussione:Il corsaro
- Discussione:Il dottor Antonio
- Discussione:Il Fiore delle Perle
- Discussione:Il fu Mattia Pascal
- Discussione:Il giaurro
- Discussione:Il latino quale lingua ausiliare internazionale
- Discussione:Il libro dei versi
- Discussione:Il Principe
- Discussione:Il Re dell'Aria
- Discussione:Il vespaio stuzzicato
- Discussione:Il Volapük: Critici e Abolitori
- Discussione:Ilg vêlg Grischun
- Discussione:Ils Psalms d' ilg soinc prophet a reg David
- Discussione:In morte di Lorenzo Mascheroni
- Discussione:Inaugurazione della strada ferrata da Milano a Monza
- Discussione:Inno dei bersaglieri ciclisti
- Discussione:Intorno alla Strada Ferrata dell'Italia Centrale
- Discussione:Istorie dello Stato di Urbino
- Discussione:Istorietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Bondelmonti
L
- Discussione:L'Anfiteatro Flavio detto il Colosseo
- Discussione:L'astronomo Giuseppe Piazzi
- Discussione:L'economia politica
- Discussione:L'inno marsigliese cantato in Italia
- Discussione:L'intelligenza
- Discussione:L'Oceano
- Discussione:L. 21 luglio 1861, n. 141, che autorizza il Governo a concedere una strada ferrata da Brescia a Pavia per Cremona e Pizzighettone
- Discussione:La chianzun dalg grof da Romma
- Discussione:La Cicceide legittima
- Discussione:La galleria delle donne
- Discussione:La guera da Vutlina
- Discussione:La maestrina degli operai
- Discussione:La pace (Bacchilide)
- Discussione:La prima corsa di prova sul tronco di ferrovia Coccaglio-Bergamo-Treviglio
- Discussione:La ritrosa
- Discussione:La sciarada, appendice alle antiche poetiche
- Discussione:La Secchia rapita
- Discussione:La Secchia rapita con annotazioni e col canto dell'Oceano
- Discussione:La strada di ferro da Liverpool a Manchester
- Discussione:La vendetta
- Discussione:La zecca di Scio
- Discussione:Lapidi storiche a Rovereto
- Discussione:Le antichità Romane (Piranesi)
- Discussione:Le avventure di Pinocchio
- Discussione:Le confessioni di un ottuagenario
- Discussione:Le ferrovie per l'interno delle città
- Discussione:Le leggi del giuoco degli scacchi
- Discussione:Le mie prigioni
- Discussione:Le monete attribuite alla zecca dell'antica città di Luceria
- Discussione:Le pitture notabili di Bergamo
- Discussione:Le poesie di Catullo
- Discussione:Le prose e poesie campestri...
- Discussione:Le rime della Selva
- Discussione:Le strade ferrate italiane
- Discussione:Le traduzioni poetiche, il De rerum natura di Lucrezio e l'antichità e nobiltà della medicina
- Discussione:Le Vicinie di Bergamo
- Discussione:Leggenda eterna
- Discussione:Letschas criminalas da la honorata Dretüra
- Discussione:Lettera ai Signori Corbellini, De Welz, A. G. e Compagni
- Discussione:Lettera al duca Cosimo I
- Discussione:Lettera dell'ingegnere Giovanni Milani diretta al di lui amico G. B. B.
- Discussione:Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo
- Discussione:Lettere autografe edite ed inedite di Cristoforo Colombo
- Discussione:Lezioni e racconti per i bambini
M
- Discussione:M'è sparito dagli occhi il mio bel Sole
- Discussione:Manifesto dei Fasci italiani di combattimento, pubblicato su "Il Popolo d'Italia" del 6 giugno 1919
- Discussione:Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
- Discussione:Manuale di Epitteto
- Discussione:Marzo 1821
- Discussione:Mastro-don Gesualdo
- Discussione:Medea
- Discussione:Meditazioni storiche
- Discussione:Meditazioni sulla economia politica
- Discussione:Memorandum sulla situazione politica in Italia
- Discussione:Memorie della Accademia delle Scienze di Torino, Tomo XXIX
- Discussione:Memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma
- Discussione:Memorie per servire alla vita di Dante Alighieri
- Discussione:Memorie storiche civili, ed ecclesiastiche della città, e diocesi di Larino