File:Canaletto - Bucentaur's return to the pier by the Palazzo Ducale - Google Art Project.jpg

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.

File originale(30 000 × 20 857 pixel, dimensione del file: 190,21 MB, tipo MIME: image/jpeg)


Questo file e la sua pagina di descrizione si trovano su Wikimedia Commons (?).

Immagine presente

Wikimedia CommonsWikipedia

Questa è una immagine in vetrina su Wikimedia Commons (Immagini in vetrina) dove è considerata una delle migliori immagini.

 Questa è una immagine in vetrina su Wikipedia in inglese (Featured pictures) dove è considerata una delle migliori immagini.
 Questa è una immagine in vetrina su Wikipedia in persiano (نگاره‌های برگزیده) dove è considerata una delle migliori immagini.

Se hai un'immagine della stessa qualità che può essere pubblicata con almeno una licenza accettabile, caricala, usa il tag di copyright appropriato e candidala.

Una versione di questa immagine con una più alta risoluzione è disponibile come set di immagini separate. Clicca sulla griglia qui sotto per visualizzarla.

العربيَّة | čeština | English | Esperanto | Español | français | bahasa Indonesia | italiano | македонски | Nederlands | polski | português | русский | slovenčina | українська | 中文 | 中文(简体)‎ | +/−

Attenzione Alcuni browser potrebbero avere dei problemi nel mostrare questa immagine a piena risoluzione: questa immagine è composta da un numero insolitamente alto di pixel e potrebbe non essere visualizzata correttamente o causare l'arresto del browser.
Canaletto: Il Bucintoro di ritorno al Molo il giorno dell'Ascensione  wikidata:Q19660561 reasonator:Q19660561
Artista
Canaletto  (1697–1768)  wikidata:Q182664 q:it:Canaletto
 
Canaletto
Nomi alternativi
Nome di nascita: Giovanni Antonio Canal pseudonimo: Il Canaletto
Descrizione pittore, acquafortista, grafico, disegnatore edile e artista visuale italiano
Data di nascita/morte 7 ottobre 1697 / 17 ottobre 1697 / 18 ottobre 1697 / 1697 Modifica su Wikidata 19 aprile 1758 / 10 aprile 1768 / 19 aprile 1768 / 20 aprile 1768 / 1768 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Venezia Venezia
Periodo di attività dal 1716 al 1768
date QS:P,+1750-00-00T00:00:00Z/7,P580,+1716-00-00T00:00:00Z/9,P582,+1768-00-00T00:00:00Z/9
Luogo di attività
Venezia (1716–1719), Roma (1719), Vienna, Dresda, Venezia (1720–1746), Londra (1746–1756 circa), Venezia (1756–1768 circa)
Authority file
creator QS:P170,Q182664
 Modifica su Wikidata
image of artwork listed in title parameter on this page
Titolo
Il Bucintoro di ritorno al Molo il giorno dell'Ascensione
label QS:Lfr,"Le Bucentaure retournant au Môle le jour de l'Ascension"
label QS:Lit,"Il Bucintoro di ritorno al Molo il giorno dell'Ascensione"
label QS:Len,"The Bucintore Returning to the Molo on Ascension Day"
label QS:Lde,"Rückkehr des Bucintoro zur Mole am Himmelfahrtstag"
label QS:Lru,"Возвращение Бучинторо к молу у Дворца дожей"
label QS:Lnl,"Terugkomst van de Bucintore naar de mole on hemelvaartsdag"
Tipo di oggetto dipinto Modifica su Wikidata
Genere vedutismo Modifica su Wikidata
Data dal 1727 al 1729
date QS:P,+1727-00-00T00:00:00Z/8,P580,+1727-00-00T00:00:00Z/9,P582,+1729-00-00T00:00:00Z/9
 Modifica su Wikidata
Tecnica/materiale olio su tela Modifica su Wikidata
Dimensioni altezza: 182 cm Modifica su Wikidata; larghezza: 259 cm Modifica su Wikidata
dimensions QS:P2048,+182U174728
dimensions QS:P2049,+259U174728
institution QS:P195,Q4872
Numero d'inventario
Iscrizioni
  • Переложилъ со старого холста на новый Ф. Табунцовъ 1849 года Modifica su Wikidata
Riferimenti
Fonte/Fotografo mwEV7sO9uSFCpwGoogle Arts & Culture
Altre versioni

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

L'autore è deceduto nel 1768, quindi quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Didascalie

Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta

image/jpeg

971b78f773381d621c796bdb84f602e042ab3780

199 454 339 byte

20 857 pixel

30 000 pixel

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale20:37, 6 nov 2012Miniatura della versione delle 20:37, 6 nov 201230 000 × 20 857 (190,21 MB)DcoetzeeUser created page with UploadWizard

Nessuna pagina utilizza questo file.

Utilizzo globale del file

Anche i seguenti wiki usano questo file:

Visualizza l'utilizzo globale di questo file.

Metadati