File:Piranesi-16056.jpg

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.

File originale(6 400 × 4 968 pixel, dimensione del file: 5,55 MB, tipo MIME: image/jpeg)


Questo file e la sua pagina di descrizione si trovano su Wikimedia Commons (?).

Dettagli

Artista
Giovanni Battista Piranesi  (1720–1778)  wikidata:Q316307 s:it:Autore:Giovanni Battista Piranesi q:it:Giovanni Battista Piranesi
 
Giovanni Battista Piranesi
Nomi alternativi
Gian Battista Piranesi; Giovan Battista Piranesi; Piranesi; Gianbattista Piranesi
Descrizione incisore,

architetto e

incisore italiano
Data di nascita/morte 4 ottobre 1720 Modifica su Wikidata 9 novembre 1778 Modifica su Wikidata
Luogo di nascita/morte Mogliano Veneto, Repubblica di Venezia Roma, Stato Pontificio
Periodo di attività 1740 Modifica su Wikidata–1778 Modifica su Wikidata
Authority file
artist QS:P170,Q316307
Titolo
Italiano: VEDUTA del Mausoleo d' Elio Adriano (ora chiamato Castello S. Angelo) nella parte opposta alla Facciata dentro al Castello. A Avanzo del Masso antico. B Copertura moderna di mattoni sopra l' antico Masso. C Bocche di Artiglieria collocata nel Corritojo, che gira all' intorno. D Loggia diametralm.te opposta alla Facciata del Mausoleo. E Carceri per le persone riguardevoli. F Archivio. G Maschietto. H Angelo di metallo. I Baloardi fatti piantare dal Pontifice Alessandro VI. K Corritojo fabbricato parim.te per ordine dello stesso; e poscia fatto coprire da Urbano VIII. Queste Corritojo è sostenuto da gran numero d' Archi, e dal Palazzo Vaticano conduce sine dentro al Maschio. L Ponte levatore del Corritojo. M Polveriera. N Cordonata, la quale porta sopra i Terrapieni, e sopra le Mura del principale Recinto del Castello. O Recinto di Mura, e Baloardi, che circonda il Maschio. P Armeria. Q Abitazione per gli Uffiziali, e Soldati. R Abra Polveriera.
Tecnica/materiale acquaforte
Dimensioni 54,4 x 78,9 cm
Fonte/Fotografo
Wikisource ha una pagina su questo argomento:
Vedute di Roma. Tomo I, tav. 53 // Opere di Giovanni Battista Piranesi, Francesco Piranesi e d'altri. Firmin Didot Freres, Paris, 1835-1839. Tomo 16.
Scans from www.coe.l.u-tokyo.ac.jp

Licenza

Questa è una fedele riproduzione fotografica di un'opera d'arte bidimensionale originale. L'opera d'arte fotografata è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domain

Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.


Quest'opera è nel pubblico dominio negli Stati Uniti in quanto pubblicata (o registrata all'U.S. Copyright Office) prima del 1º gennaio 1929.

La posizione ufficiale presa dalla Wikimedia Foundation è che le riproduzioni fedeli di opere d'arte bidimensionali nel pubblico dominio siano da considerare anch'esse nel pubblico dominio, e che qualsiasi affermazione contraria rappresenta un attacco al concetto stesso di pubblico dominio ("faithful reproductions of two-dimensional public domain works of art are public domain, and that claims to the contrary represent an assault on the very concept of a public domain"). Per maggiori dettagli, vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Questa riproduzione fotografica è di conseguenza da considerarsi nel pubblico dominio. Per favore, fai attenzione al fatto che, a seconda delle leggi locali, il riutilizzo di questo contenuto potrebbe essere proibito o limitato nella tua giurisdizione. Vedi Commons:Reuse of PD-Art photographs.

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale22:14, 22 feb 2012Miniatura della versione delle 22:14, 22 feb 20126 400 × 4 968 (5,55 MB)Bkmd{{Piranesi|16|16055|16057|53}}

La seguente pagina usa questo file: