Le novelle della nonna/La corona della Madonna

Da Wikisource.
La corona della Madonna

../Il Diavolo alla festa ../La matrigna di Lavella IncludiIntestazione 19 settembre 2008 75% fiabe

Il Diavolo alla festa La matrigna di Lavella
La corona della Madonna

La domenica successiva a quella in cui Regina aveva raccontato la novella Il Diavolo alla festa, Vezzosa non comparve alla solit’ora a casa Marcucci. - Che fa Vezzosa? - domandò la vecchia. - In tutta la settimana non s’è fatta mai viva, e manca anche stasera? La domanda della Regina era soprattutto rivolta a Cecco; ma egli fece il nesci e continuò a tagliare col coltellino una pipa di legno che aveva in mano. - Dunque, si può sapere quello che è accaduto a Vezzosa? - domandò di nuovo Regina, che s’era assuefatta alla compagnia della ragazza e ora le dispiaceva di esserne priva. - Mamma, - rispose la Carola, - non saprei dirvelo; ieri l’incontrai con un muso lungo un braccio, e mi disse appena buon giorno. - Io lo so quello che ha, - saltò su a dire quel frugoletto dell’Annina. - Però me l’ha confidato in segretezza la sorellina di Vezzosa, e non posso dirlo. Cecco aveva smesso di tagliare la pipa e pareva riflettesse. - Annina, di’ quello che sai! - esclamò egli a un tratto. - A te specialmente non lo posso dire, - rispose la ragazzina. - Perché? - domandò il bell’artigliere. - Perché mi è stato proibito. Vezzosa non viene stasera a veglia e non ci verrà più. Regina vedeva bene che Cecco s’era turbato a quella notizia, e volgendosi alla Carola, le disse: - Fammi il piacere di dare una scappata da Vezzosa per dirle che stasera la novella non è di quelle solite, che è la più bella di quante ne so; se non la sente raccontare stasera, forse non la sentirà più. La Carola prese lo scialle, e l’Annina subito si alzò per accompagnarla; però disse: - Mamma, faremo il viaggio a ufo, credetemi. Nonostante la Carola uscì insieme con la figliola, e in quel periodo di attesa i ragazzi si misero a fare il chiasso empiendo di urli la cucina, mentre Cecco andò sull’aia a sfogare il malumore. La Vezzosa l’aveva con lui certamente, e, per non incontrarlo, non andava a veglia. - Ci venga pure, - diceva Cecco fra sé, - io non le dirò più una parola. La Carola e l’Annina tornarono sole. - Ho parlato con la matrigna, - disse la Carola, - e mi ha detto che Vezzosa è a letto; dunque, mamma, raccontate pure, perché ormai lei non c’è da aspettarla. Cecco avrebbe voluto domandare se era andata a letto perché si sentiva male; ma tacque indispettito, e la Regina prese a dire:

Tanti ma tanti anni fa, il Papa era in guerra con l’imperatore Federigo, e questi, per creargli impicci, mandò a chiamare un santo abate del monastero di Strumi, che apparteneva all’ordine di Vallombrosa, per nome Giovanni Ungheri, e lo creò Papa sotto il nome di Calisto III. Questo abate, prima di partire dal monastero, ordinò a un orefice una bellissima corona d’oro e, fattala ornare di pietre preziose, la pose in capo a una Madonna di legno, grande al naturale, che era nella chiesa del monastero, considerando che la scelta dell’Imperatore fosse avvenuta per ispirazione della Madonna, di cui egli era devotissimo. Dopo aver fatto questo donativo, Calisto III lasciò Strumi, e fu eletto in sua vece un certo frate Lamberto, di origine tedesca, uomo molto avaro e cupido di ricchezze. Questo abate Lamberto, tutte le volte che si trovava in chiesa a pregare, posava gli occhi sulla corona d’oro della Madonna, e tutte le volte pensava che era un peccato di lasciare infruttifere tante migliaia di fiorini quanti ne valeva quella corona, mentre una di similoro avrebbe fatto la stessa figura. Un giorno capitò nel monastero un orefice di Arezzo, per ridorare una croce che l’abate soleva portare in processione, e fra’ Lamberto, nel parlare con l’artefice, venne a ragionare della famosa corona e di quello che era costata. - Ora vale anche di più, - disse l’orefice, - perché chi l’ha lavorata è morto, e tutto ciò che è uscito dalle sue mani ha raddoppiato di costo. L’abate, nel sentir questo, disse all’orefice: - È un’imprudenza di lasciare una cosa di tanto valore esposta alla tentazione del primo venuto; sapresti tu farmi una corona eguale a quella, ma di metallo più vile, e ornarla di gemme false? La vera allora si terrebbe riposta e non si metterebbe fuori altro che nei giorni solenni. - Saprei ben farla, e così somigliante che neppure papa Calisto riuscirebbe a riconoscere quella donata da lui, dalla mia. - Allora mettiti al lavoro; - replicò l’abate, - ma bada bene di non rivelare a nessuno il segreto. L’orafo tornò ad Arezzo, e dopo poco tempo portava all’abate Lamberto una corona perfettamente eguale alla vera. Il cupido frate, dopo averlo pagato, si affrettò a scendere in chiesa e, approfittando di un momento in cui nessuno lo vedeva, tolse di sul capo della Madonna la corona preziosa, vi pose la falsa e, nascondendo sotto lo scapolare il gioiello, andò nella sua cella per guardarla bene e giudicare quanto ci avrebbe guadagnato vendendola. In paese c’era un uomo che trafficava in Romagna, e pensava di affidarla a costui per venderla. L’abate era tutto occupato in questi calcoli, quando sentì bussare all’uscio e comparve il frate sagrestano col viso tutto rabbuffato: - Padre abate, - disse tremando, - in chiesa è avvenuto un miracolo. - I miracoli che avvengono in chiesa non possono spaventare un buon cristiano: parla. - Mentre accendevo le lampade dinanzi all’immagine della Madonna, questa ha incominciato a scrollare il capo, prima piano e poi forte, e le è caduta di testa la corona. - L’avrai inciampata con la canna che regge il moccolino. - Padre abate, no; e poi in chiesa c’era molta gente, e ora si sarà già sparsa per il paese a narrare il miracolo. La cella dell’abate, intanto, si era empita di altri frati, e uno di essi, che era tenuto in conto di molto sapiente perché copiava continuamente antichi manoscritti ornandoli di belle iniziali fregiate, disse: - È naturale che la Madonna abbia gettata in terra la corona. La Santa Madre del Signore non vuole il dono di un frate che è divenuto antipapa a dispetto di Sua Santità Alessandro III, eletto nel conclave dei cardinali. La spiegazione che fra’ Ilario dava del miracolo, confortò molto l’abate. - Avete parlato saggiamente, - diss’egli, - e noi metteremo un’altra corona sulla testa della Beatissima Vergine. E, senza indugiare, scese in chiesa, raccolse la corona falsa, e avviatosi nella stanza dov’eran conservati gli oggetti preziosi, tolse da un armadio una corona d’argento che egli stesso posò sul capo della Madonna. Quella sera, a refettorio, non si parlò d’altro che del miracolo, e nel castello di Strumi, come pure in paese, tutti traevano da quel rifiuto della Vergine l’augurio che ella si volesse costituire protettrice di papa Alessandro e della Lega dei comuni contro l’imperatore Federigo Barbarossa. - Vedete! - dicevano i paesani, - già due antipapi, creati da Federigo, sono periti di mala morte; presto toccherà anche a Giovanni Ungheri, il quale avrebbe fatto meglio a non cambiare l’abbazia di Strumi con la tiara che non gli viene da Dio. L’abate Lamberto, impensierito da quel fatto e da tutti i discorsi che suscitava, appena fu nella sua cella pensò esser prudente cosa il nascondere la corona in un ripostiglio a lui solo noto, e non parlar di venderla con anima viva. In seguito, tutto si sarebbe calmato; e quando il fatto fosse dimenticato, poteva, senza pericolo, mandare il gioiello magari anche in Francia. Egli dormì pacificamente, e, destato dalla campana che sonava a mattutino, andò in chiesa. Ma appena si presentò sulla porta che dal monastero metteva nel coro, ecco venirgli incontro molti frati spaventati. - Padre abate, - dicevano, - mentre stavamo a far la giaculatoria alla Madonna, l’immagine ha incominciato a muovere la testa, prima piano e poi tanto forte che la corona d’argento è caduta in terra: questa non è la corona dell’abate Giovanni, dell’antipapa; qui sotto c’è un mistero! L’abate Lamberto li calmò dicendo che probabilmente egli aveva posato male la corona e per questo era caduta; ma tanto lui quanto i suoi monaci, quella mattina, dissero distrattamente il mattutino e furon lieti che terminasse: l’abate, per tornar nella sua cella a meditare sull’accaduto; i monaci, per riunirsi fra loro e commentare lo strano avvenimento, del quale, ora, neppur fra’ Ilario sapeva dare spiegazione, perché la corona d’argento era un donativo della buona contessa Matelda di Toscana, e la Madonna non poteva rifiutare un ornamento che veniva dalla pia dama. Perché dunque quel fatto avveniva tanto per la corona dell’antipapa Calisto, quanto per quella di colei che aveva lasciati i suoi feudi alla chiesa? - Misteri! - sentenziò fra’ Ilario, e tornò ai suoi manoscritti, che gli facevano dimenticare le cose di questo mondo, e anche quelle del mondo di là. Dopo la refezione, l’abate Lamberto adunò i suoi monaci e propose loro di mettere un’altra corona alla Madonna e di legargliela sulla testa con un filo di argento. E tutto il convento andò in processione a togliere dall’armadio una bella corona di argento, ornata di smalti e portata a Strumi da Guido di Besagne, il capo dei conti Guidi di Casentino, l’unico superstite della potente famiglia, che aveva i suoi feudi in Romagna. Egli aveva regalata quella corona alla Madonna di Strumi in ringraziamento di una grazia da lui ottenuta, ed era un pregevole lavoro di Bisanzio. Questa volta l’abate non osò mettere la corona in testa alla Madonna; aveva la coscienza sudicia e temeva che l’immagine santa facesse un terzo miracolo per isvergognarlo in presenza di tutti: perciò disse a fra’ Ilario: - Salite voi sulla scala e legate forte la corona in testa alla Vergine. Fra’ Ilario prese un filo d’argento e un paio di tanaglie, e assicurò ben bene la corona sulla testa della Madonna, per modo che, per togliervela, sarebbe occorsa una lima. Quando questo lavoro fu terminato, l’abate Lamberto ordinò ai suoi monaci d’inginocchiarsi, e poscia intuonò la Salve Regina. Ma neppur dopo questa preghiera era più tranquillo, perché gli pareva che la Madonna tenesse fissi su lui gli occhi che avevano perduto l’espressione buona e dolce, e s’erano fatti severi. Neppur quello sguardo crucciato della Madre di Gesù, bastò a farlo ravvedere. Con poca fatica avrebbe potuto togliere la corona dal nascondiglio e metterla nell’armadio al posto della falsa; ma quando pensava al valore di quel gioiello, sentiva ridestarsi in cuore tutta la sua cupidigia, e gli pareva già di vedere le belle monete d’oro che ne avrebbe ricavate, vendendolo. Allora i due miracoli gli apparivano cosa naturalissima, e diceva che la corona falsa e quella d’argento eran cadute perché nella fretta non le aveva bene accomodate sul capo della sacra immagine. L’abate Lamberto fece anche quella notte tutto un sonno, e avrebbe dormito fino a tardi se le campane non lo avessero destato per andare a mattutino. Scese in chiesa, a passo lento, come si conveniva a un uomo rivestito di un’alta carica, ma giunto sulla porta si fermò. Che volevano dire quelle genuflessioni dei monaci, quel silenzio e tutte quelle lampade accese, nella chiesa ancor buia? Fra’ Ilario, che lo aveva scòrto fermo sul limitare della chiesa, glielo disse in poche parole. Un istante prima, mentre i monaci recitavano la giaculatoria, la Madonna aveva alzato le braccia e, staccatasi la corona, l’aveva gettata sul pavimento dov’era ancora. A questo racconto l’abate Lamberto impallidì, tremò, e non ebbe coraggio di accostarsi alla immagine. - Adunate il Capitolo, - suggerì fra’ Ilario all’abate. - Aduniamolo, - rispose questi. Prima che il sole fosse alto, tutti i monaci che facevan parte del Capitolo erano convenuti in una grande sala attigua alla cella dell’abate, e questi stava seduto nel fondo di essa, sotto un baldacchino, perché gli spettavano gli stessi onori che ai signori di feudi, e aveva giurisdizione sulle terre dipendenti dall’abbazia di Strumi, e diritto di vita e di morte sugli abitanti. Tutti i monaci aspettavano che l’abate cominciasse a parlare, ma l’abate taceva. Fra’ Ilario allora prese a dire: - Fratelli, finché si trattava della prima corona caduta dalla testa dell’immagine della Madonna, si poteva supporre che la Madre di nostro Signore avesse orrore di un donativo fattole da un antipapa, cioè da un nemico della Chiesa fondata da Pietro per ordine di Gesù; in quanto alla seconda corona si poteva ammettere che il nostro abate non l’avesse collocata solidamente sul capo dell’immagine; ma oggi voi tutti avete veduto l’atto della Madonna; che cosa ne pensate? - Miracolo! Miracolo! Miracolo! - si udì ripetere da tutte le bocche, - Miracolo sì, ma il miracolo è stato fatto a uno scopo; questo è l’effetto, ma la causa di questo miracolo, qual è? Un profondo silenzio si fece nella sala, e allora l’abate Lamberto, ripreso imperio su se stesso, prese a dire: - Fratelli, mi pare atto da ribelli il voler indagare la mente della gloriosa Madre di Gesù; sottoponiamoci al volere di Lei e non tentiamo più di alienare da Strumi la sua valida protezione, volendole porre in testa una corona che rifiuta; chiniamo la testa e preghiamo. L’astuto abate, con questo scappavia, aveva creduto di rimediare a tutto, e i monaci, assuefatti all’obbedienza, accettarono la proposta dell’abate, il quale, alzatosi dal ricco seggiolone, ordinò ai fratelli di seguirlo in chiesa, e congiungendo le mani si avviò avanti a tutti verso l’altare. Entrato che fu in chiesa, s’inginocchiò dinanzi alla Madonna, sopra un guanciale di drappo d’oro, e intonò le litanie. Si era fatto appena il segno della croce, quando tutti i monaci, che tenevano gli occhi fissi sull’immagine, dettero un grido. La Madonna, lentamente, aveva alzato il braccio destro e, puntando l’indice sull’abate, lo accennava agli altri. Frate Lamberto spalancò gli occhi, dette un grido e cadde tramortito per terra; i monaci fuggirono spaventati, e intanto l’abate rimase disteso sulle lastre di pietra, senza che nessuno gli desse aiuto. - È dannato! è dannato! - si sentiva bisbigliare per il monastero dai monaci sgomenti, che andavano a rinchiudersi nelle celle per pregare. Il sagrestano e fra’ Ilario ebbero compassione dell’abate, e dopo poco ritornarono in chiesa per veder se si era riavuto. - Io ritengo che sia morto, - diceva il sagrestano, - e allora che sarà stato mai dell’anima sua? - No, fratello, non è morto. La Madonna, che è così pietosa anche per i più ostinati peccatori e intercede il Divin Figlio per loro, non può aver permesso che l’abate Lamberto muoia in peccato, poiché la sua anima certo non è scevra di macchie. Solleviamolo di qui, portiamolo nella sua cella e forse potremo guarirlo. Fra’ Ilario, che nel copiare manoscritti dell’abbazia aveva imparato a conoscere la virtù di certe erbe medicinali, quando ebbe collocato l’abate sul letto, lasciò il sagrestano a guardia del malato e andò in cerca dei semplici che credeva lo potessero guarire; ma per quanto gli aprisse la bocca, gli facesse inghiottire decotti e gli applicasse degli empiastri, l’abate Lamberto non apriva gli occhi e non dava segno di vita. I monaci, sempre impauriti, udendo fra’ Ilario andare e venire sotto i loggiati del cortile, mettevano ogni tanto il capo fuori dell’uscio della cella e domandavano notizie. Fra’ Ilario passava, scrollando la testa come per dire che non c’era nulla di nuovo. Il sagrestano rimase tutta la notte a vegliare l’abate; ma il monaco, vinto dalla stanchezza, chinò il capo sul petto e s’addormentò saporitamente. Egli avrebbe dormito fino a giorno, senza rammentarsi di suonar mattutino, se non lo avessero destato grida strazianti. Aprì gli occhi e vide l’abate seduto sul letto, con gli occhi sbarrati e fuori della testa, che accennava la porta, che era in faccia al letto, ed era stata aperta senza sapere da chi né come. E da quella porta vide lentamente entrare l’immagine della Madonna, col volto crucciato, fermarsi in fondo al letto e accennare l’abate. Il sagrestano non volle veder altro. Scappò via come un pazzo, facendo svolazzare la tonaca bianca per i loggiati e per i corridoi, e giunto in sagrestia si attaccò alle campane e suonò all’impazzata, finché non gli rimase in mano la fune. I monaci si destarono credendo che l’abbazia bruciasse; la gente del paese si spaventò, e tutti, senza pensare a vestirsi, scapparon dal letto: i monaci, per correr in chiesa; la gente, per andar sulla piazza a veder quello che accadeva. Il sagrestano spalancò le porte della chiesa, e ai frati che giungevano dal convento e ai terrazzani che entravano di fuori non sapeva dir altro che: - La Madonna! La Madonna! Allora tutti guardarono, e si accòrsero che la sacra immagine non era più al suo posto. Questa sparizione agghiacciò ognuno dalla paura, e il popolo cadde in ginocchio atterrito, mentre i monaci fuggirono nelle celle. Fra’ Ilario andò in quella dell’abate, e con grande meraviglia vide la Madonna appiè del letto e il malato per terra, malamente caduto e livido in faccia. Allora riunì i monaci e disse che la Madonna bisognava riportarla in chiesa in processione e che probabilmente era voluta andare a benedire l’abate prima che morisse, perché questa volta era morto davvero. Infatti le sue membra si erano irrigidite, ed egli era ghiaccio come un pezzo di marmo. Alcuni monaci ubbidirono, altri non poterono, perché lo spavento li teneva inchiodati nel letto; ma, come Dio volle, la processione si fermò e la Madonna, collocata sopra una barella, fu riportata in chiesa sul piedistallo. Fra’ Ilario, aiutato da due monaci meno paurosi degli altri, vestì il corpo dell’abate della bianca tonaca e dello scapolare; lisciò la sua lunga barba, congiunse le mani del morto, e, dopo avergli messo sul petto la croce d’oro e le insegne del suo grado, lo fece portare in mezzo alla chiesa per rimanervi esposto. Appena la notizia della visita della Madonna nella cella dell’abate e della morte di lui si sparse nel contado, venne la gente a frotte e, credendo che Lamberto fosse santo, ognuno voleva toccarlo e portar seco una reliquia del defunto. Così, chi gli stracciava un pezzetto di tonaca, chi qualche pelo della barba, chi i capelli. La sera, quando due novizî furono lasciati a guardia del cadavere per pregare, l’abate pareva un Ecce Homo. Ma la chiesa era quasi buia, la nottata lunga, e i due novizi s’addormentarono a un certo punto senza neppure terminare un De profundis che avevano incominciato; e nel destarsi, trovarono il cadavere con una gamba fuori della bara, per cui, invece di ricomporlo, scapparono per il monastero. Fra’ Ilario, che fu tra i primi a correre in chiesa, confortò i monaci dicendo che i cadaveri si muovono talvolta perché i muscoli si rilasciano ; e alla meglio ricondusse la calma negli animi agitati, ma consigliò che il cadavere fosse presto calato nell’avello per far cessare tutte le cause di paura e di sgomento. E, come fra’ Ilario aveva suggerito, fu fatto. La salma dell’abate fu calata quella mattina stessa nel sotterraneo, dopo essere stata aspersa di acqua benedetta; la pesante lapide di pietra cadde con fracasso sul pavimento e ne fu chiusa l’apertura. Quel giorno fu detto l’uffizio dei morti, e la mattina dopo venne cantata una messa per il riposo dell’anima dell’abate. Il popolo era tutto adunato in chiesa, i monaci avevano indossato i paramenti neri e gialli e stavano aggruppati intorno all’altare, quando tutti gettarono un grido. La lapide che chiudeva l’avello si alzava lentamente, e da quella sbucava fuori la testa livida di fra’ Lamberto, con gli occhi sbarrati e la barba spelacchiata dai fedeli. - È risuscitato! È risuscitato! - si sentiva gridare. Fu un fuggi fuggi generale. La gente si affollava alla porta per uscire, le donne urlavano, il monaco che diceva la messa scappò col calice in mano, gli altri si sbandavano per il convento, e in breve in chiesa non rimase altri che l’abate, il quale faceva sforzi sovrumani per sollevare sempre più la lapide e aprire un varco alla sua persona. Vi riuscì finalmente, ed estenuato, cadendo ogni dieci passi, giunse alla sua cella senza esser veduto da alcuno. Ma qui le forze gli mancarono e rimase lungamente disteso per terra. I monaci s’eran chiusi in tre o quattro nelle celle e non osavano fiatare; fra’ Ilario soltanto, dopo il primo momento di paura, tornò in chiesa, vide la lapide ancora sollevata, guardò nell’avello, e scorgendo la bara vuota si diede a cercare l’abate per il convento. «Forse non era morto; - pensava, - e chi sa, poveretto, quant’ha sofferto?» Nell’entrare in camera lo vide lungo disteso per terra, e corse a prendere vino e cibo per ristorarlo. Dopo poco l’abate Lamberto aprì gli occhi e, veduto frate Ilario accanto a sé, gli disse con voce spenta: - Fratello, volete farmi la carità di ascoltare la mia confessione? - Dite pure, abate reverendo, - rispose il monaco. Lamberto allora si accusò di tutti i suoi peccati di cupidigia, fino a quello della sostituzione della corona. - Ora mi rimane da dire il più grosso! - esclamò. - Dite pure, abate reverendo, io vi ascolto, e la misericordia di Dio è grande. L’abate narrò minutamente le tentazioni alle quali aveva soggiaciuto, i calcoli avari che avea fatti, l’indifferenza con cui aveva accolto gli avvertimenti palesi della Madonna. - Sono un gran peccatore! - disse terminando la confessione. - Siete pentito, sinceramente pentito? - gli domandò fra’ Ilario. - Tanto pentito e sgomento del mio misfatto, che se mi diceste di andare in Terra Santa in pellegrinaggio a farmi trucidare dagli infedeli, vi andrei. - Non è questo che io v’impongo, ma bensì di ripetere pubblicamente in chiesa l’accusa contro voi stesso, e di venire in processione al nascondiglio a prender la corona per rimetterla con le vostre mani sulla testa della Vergine Santissima. - Ebbene, fra’ Ilario, fate bandire per tutta la terra di Strumi che oggi stesso tutto il popolo sia adunato in chiesa prima del vespro per udir la confessione dell’abate. È inutile dire che la chiesa era gremita di gente quando l’abate vi scese sorretto da fra’ Ilario e da un altro monaco. Egli s’inginocchiò nel centro della navata maggiore, sulla lapide che chiudeva l’avello, e, a capo chino, incominciò a snocciolare la lunga corona dei suoi peccati. Finché disse che aveva venduto indulgenze, che s’era appropriato il denaro del povero, che aveva ingannata la gente in ogni modo, il popolo tacque, ma quando giunse a confessare di avere spogliato la Madonna del prezioso donativo di Giovanni Ungheri, allora da cento bocche uscì una terribile parola infamante: - Ladro! Ladro! L’abate Lamberto chinò la testa e continuò la confessione; poi, alzatosi, si avviò alla sua cella seguìto dai monaci, e poco dopo ritornava in chiesa recando sopra un guanciale la preziosa corona, che riponeva sulla testa della Madonna. Quindi, come se non credesse completa la espiazione, si fece portare la corona falsa, e, postasela in testa, disse: - Questa io la porterò sempre affinché tutti sappiano del mio peccato. Quello stesso giorno l’abate Lamberto rinunziava alla sua carica, vestiva l’abito da pellegrino e col capo grottescamente ornato della corona, partiva per Terra Santa. Da quel giorno la Madonna di Strumi rimase immobile sul piedistallo, e la preziosa corona non si mosse più dalla testa di lei. Intanto la fortuna dell’Imperatore era assai scemata in Italia, e Alessandro III, il Papa eletto nel conclave dei cardinali, acquistava sempre maggior potenza. L’antipapa Calisto III, eletto dall’Imperatore, fu preso dal rimorso, e dopo lunghe incertezze depose la tiara e si riconciliò col Papa vero, con Alessandro. Questi, per ricompensarlo della sua sottomissione, gli restituì l’abbazia di Strumi abbandonata da fra’ Lamberto, che tornato dopo alcuni anni dal pellegrinaggio di Terra Santa, senza essersi mai tolto di capo la corona che gli attirava le beffe di quanti lo incontravano, venne a stabilirsi in un Eremo poco distante da Strumi, menando vita solitaria ed esemplare. Quando Lamberto venne a morte, lasciò detto che desiderava esser sepolto con quella corona, che era stata per lui una vera corona di spine. L’abate Giovanni Ungheri non rimase molto a governare l’abbazia di Strumi. Papa Alessandro lo nominò arcivescovo di Benevento e la sua carica passò all’abate Ridolfo, il quale, edificata l’abbazia di San Fedele a Poppi, andò a stabilirvisi abbandonando Strumi. Ora dell’abbazia e del palazzo non restano altro che pochi avanzi, sui quali è stata costruita una casa di contadini; ma chi scava nei dintorni, trova scheletri grandissimi, e chi dice che sian di monaci, chi dei conti Guidi. In quella casa ci andò sposa una mia sorella, e per questo so tanto bene vita, morte e miracoli dell’abate Lamberto e dell’antipapa. Le mura non parlano, la terra neppure, ma parlano gli uomini, e così parlando, la storia dell’abate Lamberto si è risaputa di padre in figlio e io ho potuto raccontarvela, - terminò la Regina.

- Grazie, mamma, - disse Maso, - ma non sarò io che potrò raccontarla come voi; farei un bel pasticcio se mi risolvessi a farlo. - Io però la so benissimo, - disse l’Annina, - e non dubitate, nonna, che questa e le altre novelle che ci avete raccontate, le ho tutte qui, - e accennò il capo. - Così potessi narrarle ai miei nipotini, come fate voi! I Marcucci continuarono un bel pezzo a parlare del monastero di Strumi e delle sue vicende, senza accorgersi che Cecco era sparito alla chetichella. Tutta la sera era stato inquieto, pareva che non avesse terren fermo, e appena la mamma aveva cessato di narrare, era uscito dalla parte che metteva nel cortiletto della stalla, e una volta fuori s’era diretto a passi precipitati verso la casa di Vezzosa. In cucina il lume ardeva ancora e il padre della ragazza stava sull’uscio a fumar la pipa. - Buona sera, Momo? - aveva detto Cecco. L’altro aveva risposto, e da un discorso all’altro eran venuti a parlare delle veglie, e Cecco aveva domandato al contadino: - Come mai non ci avete mandate le vostre figliole stasera? - Oh! queste donne! - esclamò Momo. - Non sanno star d’accordo. Che volete che vi dica; la massaia ha rimproverato Vezzosa perché dice che coll’andar fuori a veglia la domenica, svia tutti quelli che verrebbero da noi a far due chiacchiere; e Vezzosa se l’è avuto a male ed è andata a letto. Vedete, io voglio bene alle figliuole ed è per loro che ho ripreso moglie; ma se sapevo che sarebbero state insieme come cani e gatti, vi giuro io che non avrei messo un’altra donna in casa. - La pace tornerà appena avrete maritate le figliuole, - rispose Cecco. - Maritarle! È una parola. Per Vezzosa s’era presentato un partito; Felice del Masi, lo conoscete? Ebbene, lei non lo vuole; la mi’ moglie vorrebbe darglielo, e da qui scene continue, e addio pace! Cecco sossultò a quelle parole, ma non ebbe coraggio di spiegarsi. Bisognava che prima interrogasse la mamma, i fratelli, le cognate, e se il maggior numero di loro si fosse opposto al parentado con Vezzosa? Quella sera Cecco andò a letto tutto turbato e dormì male, cosa che non gli era accaduta mai.