![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
per offerire tanti denari, per vestirsi il tale abito in vita o in
morte, per cignersi una corda o una correggia, per essere assoluto da quello, avere la benedizione da quell’altro, dire paternostri o la tale orazione nel tal modo, tante volte, alla tale
immagine, per essere di quella compagnia, avere la tale bolla o
suffragio, vedere la tal reliquia, essere sepolto nel tal loco, far
dire tanti psalteri o tante messe, e cosí d’innumerabili altre
simili impie pazzie.
E sai, senza pur pensare a Cristo, si sono imaginati ch’el
papa abbia in potere suo i meriti e tesori di Cristo, e che gli
tenghi come in una cassa ferrati, della quale lui solo abbi le
chiavi, talché chi ne vuole bisogna vada a lui o a quelli che
deputa a questo offizio di dispensare i tesori di Cristo; ma
esso, secondo dicono, ha plenaria autoritá di dispensarne quanto
li piace, a chi, quando e come gli pare, imo e di venderli, e
senza commettere simonia, per essere papa, come se Cristo non
s’offerisse immediate e gratis a tutti, e noi non potessimo senza
mezzo d’uomini abbracciarlo con viva fede per nostro, con tutti
i suoi tesori e grazie. Quelli, che non hanno viva fede, mentre che stanno cosi, non possono participare de’ meriti di Cristo,
se bene il papa usasse tutta la sua autoritá in donargli indulgenzie. Ma un, che crede vivamente in Cristo, senz’altre indulgenzie di papi, s’insignorisce de’meriti di Cristo, piú o manco,
secondo la misura della fede che ha, senza la quale non si può
participare delli suoi tesori. Ma peggio, temendo forse che i
meriti di Cristo, se ben sono infiniti, non bastasseno a tante
loro indulgenzie e che non mancasseno, v’hanno aggionti li
meriti de’ santi, come se l’opere de’ santi non fusseno state imperfette e degne in sé d’essere punite, avendo sempre mancato
da quello che gli era debito. Onde san Giovanni: «Se ardiremo
dire di non avere peccato, inganneremo noi stessi». Imo, come
s’elle fusseno state in sé degne d’essere premiate e del paradiso, e come se non fusseno stati premiati sopra ogni merito,
e n’avesseno avute d’avanzo e si preziose, che in paradiso non
fusse stato in che spenderle per loro, però restasseno agli altri
(dove Paulo vòlse che non fusseno condegne alla futura gloria,