![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
a visitare quelli luoghi santi, e, se morisseno li, gli parrebbe
essere beati, imo se pure hanno con sé di quelle reliquie. E
gli apostoli, che erano si santi, si partono da quelli luoghi
devoti, senza portare reliquie, imo non pure ne dicono una
parola. Però bisogna dire che altro ci bisogna che andare in
Gierusalem, se giá tu non volessi dire, che i santi d’Antecristo, i quali tanto hanno magnificato le chiese, reliquie e peregrinaggi, fusseno piú perfetti che gli apostoli di Cristo.
Non dico giá ch’io non pensi che quelli luoghi santi non
eccitino a devozione, ma dánno la superstizione. La via anche,
per la quale camminano i peregrini spirituali, è Cristo, il quale
è via per andare al Padre, e camminano con lo spirito (non
con i piedi) per fede, speranza, caritá e opere buone; dove i
carnali vagabondi, per le strade. Se ne vanno i veri peregrini
leggieri delle cose del mondo, mangiano e dormono solamente
quanto basta, per avere forze a camminare a Dio; servendosi
delle creature a questo fine, cercano in ogni modo a loro possibile di condurre tutti li loro fratelli in Cristo, alla loro vera
patria. Se cascano, si rilevano subito, e si sforzano con maggiore
fervore di rigiognere i compagni e reicomperare il tempo perso;
non restano per piogge, né per venti, imo allora è che affrettano li passi, quando sono piú tribulati ; e al buon tempo ancora delle prosperitá fanno gran giornate, senza fermarsi a
litigare o a volere vendicarsi ; non apprezzando se non li veri
beni della propria patria, se ne vanno cantando in spirito, per
recrearsi ; hanno la vita in pazienzia e la morte in desiderio;
e, se qualche volta, per le molestie del longo loro peregrinaggio, sono afflitti, si riposano nel divino beneplacito. Però il loro
peregrinaggio è si perfetto, che non vi si può aggiognere. Ma
gli uomini carnali hanno lassato di partirsi col core dal mondo
e d’andare in spirito per Cristo a Dio, e se ne vanno girando
per il mondo a questo o a quell’altro loco, lassando l’offizi
•della caritá; e ne fanno voti, per l’osservanzia de’ quali, e non
per Cristo, pensano d’essere salvi. Se la superstizione adunque
può tanto negli uomini carnali, che gli fa durare tante fadiche
invano, or non doverebbe molto piú potere in noi la vera