![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
cristiana, la quale è tutta collocata in Cristo. Imperocché, si
come Paulo scrisse, chi è senza Cristo, è senza Dio: non lo
cognosce a sufficienzia, non l’ha per suo Dio e per ultimo fine;
però non ha vera religione, imo è idolatra. Imperocché tutto
quello, che opera e paté, è per suo commodo, utile, piacere,
gloria, satisfazione, e finalmente per suoi interessi. Talché, se
anderai ben considerando, troverai che ha fatto delle creature
uno Dio, e che l’adora, e l’ha per ultimo suo fine.
Gli ebrei non potevano adorare Dio, se non nel Tempio, in
Gierusalem, in figura; ché solamente in Cristo, Tempio di Dio,
si può adorare il Padre. Tutta la vera religione adunque è posta
in Cristo, talché colui ha piú religione, che con maggior lume
soprannaturale cognosce Cristo, e, per Cristo, Dio. Allora si spoglia il vecchio Adamo e si veste Cristo, si rinnuova, rinasce,
incomincia ad amare Dio sopra l’altre cose, a confidarsi e sperare in lui, ad adorarlo, invocarlo, onorarlo, a operare e patire
tutto con retti intenti a gloria sua, cercando, in ogni modo a
sé possibile, la salute delli suoi fratelli. E cosi, secondo la misura della fede che ha in Cristo, diventa perfetto in tutte le
virtú cristiane.
Oh 1 se avessi visto nella primitiva Chiesa, al tempo degli apostoli, quando uno ebreo o un gentile veniva alla fede e religione
di Cristo, aresti visto una mutazione mirabile, gli aresti visti rinascere, e di carnali diventare spirituali, santi, d’ogni virtú ornati, e in veritá religiosi. I frati, monachi e monache, che
sono nella chiesa d’Antecristo, non hanno a fare niente colla
religione e perfezione delli semplici cristiani della Chiesa di
Cristo; imo quelli sono impii e questi pii.
Ma dipoi, a poco a poco la religione di Cristo incominciando
a declinare, venne Basilio, Benedetto, Agostino e gli altri capi
delle religioni umane, e, vistola cosí declinata, si ritrassero con
alcuni compagni, non per fare nuove religioni, ma per meglio
osservare quella di Cristo.
Feceno anche alquante ordinazioni e statuti infra di loro,
che servivano a preservarsi e a vivere piú cristianamente; ma
dipoi, a poco a poco, incominciorno a legarsi con voti, e a