![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
altri articoli, secondo loro necessari alla salute, dapoiché gli
apostoli non gli veddeno? Se i prelati di Roma avesseno visto
questi nuovi articoli contenersi nelle Scritture sacre, e gli apostoli no, bisognarebbe dire, che meglio avesseno inteso le Scritture sacre, e cosí gli Evangeli e l’epistole che san Giovanni,
san Paulo, san Pietro, e che gli altri che le scrisseno.
Forse dirai, che gli apostoli ebbeno lume de’ nostri articoli.
Ma dimmi: se è cosi, perché non gli esplicorno? Vien qua:
o era bene esplicargli, o male. Se male, adunque hanno errato i capi della chiesa d’Antecristo a esplicargli. Ma, se era
bene, o era caso necessario alla salute resplicargli, e cosí gli apostoli arebbeno peccato gravissimamente a tacere quello che ci
era necessario; o era cosa utile, e cosí gli apostoli arebbeno in
ogni modo peccato (benché non si gravemente) a non esplicargli, o i capi della chiesa d’Antecristo, in revelarci questi nuovi
articoli, sarebbeno stati piú perfetti degli apostoli e piú zelanti
della salute dell’anime nostre, benché dall’altra parte arebbeno
fatto grande errore a esplicarecegli come necessari alla salute,
essendo solamente utili e non necessari; e molto piú arebbeno
errato, se erano impertinenti, talché non solamente il credergli,
ma il saperli, non serviva alla salute, avendogli essi espressi
come necessari.
Forse dirai: — È necessario credere tutti li nostri articoli: però,
dapoiché sono stati revelati, gli apostoli non n’ebbeno lume.
A quel tempo non erano anco revelati; però per salvarsi bastava allora credere quelli primi articoli: ma non basta giá
ora che .sono revelati. Né debbi admirarti che la Chiesa abbi
ora piú lume delle cose divine che al tempo degli apostoli, perché Dio l’illumina ogni di piú. —
E io dico che t’inganni. Dio volesse che la sua Chiesa
avesse quel lume di Dio, che ebbe al tempo degli apostoli,
imo la Chiesa, che ha moltiplicato gli articoli, è piena di tenebre.
Si truova nelle Scritture sacre ch’el secolo nostro è il tempo
della grazia, cioè i giorni del Messia, incomminciando da Cristo
infino al giudizio, sono chiamati l’«ultimo giorno» e l’«ultim’ora», e la piú illuminata. Non s’ha piú ad aspettare che ci