Vai al contenuto

Pagina:Alberti, Leon Battista – Opere volgari, Vol. III, 1973 – BEIC 1724974.djvu/188

Da Wikisource.
184 grammatica della lingua toscana

Indicativo

Sono, sei, è. Plurale: siamo, sete, sono.

Ero, eri, era. Plurale: eravamo e savamo, eravate e savate, erano.

Fui, fusti, fu. Plurale: fumo, fusti, furono.

Ero, eri, era stato. Plurale: eravamo e savamo, eravate e savate, erano stati.

Sarò, sarai, sarà. Plurale: saremo, sarete, saranno.

Hanno e’ Toscani, in voce, uno preterito quasi testé, quale, in questo verbo, si dice così:

Sono, sei, è stato. Plurale: siamo, sete, sono stati.

E dicesi: Ieri fui ad Ostia; oggi sono stato a Tibuli.

Imperativo

Sie tu, sia lui. Plurale: siamo, siate, siano.

Sarai tu, sarà lui. Plurale: saremo, ecc.

Ottativo

Dio ch’io fussi, tu fussi, lui fusse. Plurale: fussimo, fussi, fussero.

Dio ch’io sia, sii, sia stato. Plurale: siamo, siate, siano stati.

Dio ch’io fussi, fussi, fusse stato. Plurale: fussimo, fussi, fussero stati.

Dio ch’io sia, sii, sia. Plurale: siamo, siate, siano.

Subientivo

Bench’io, tu, lui sia. Plurale: siamo, siate, siano.

Bench’io fussi, tu fussi, lui fusse. Plurale: fussimo, fussi, fussero.

Bench’io sia, sii, sia stato. Plurale: siamo, siate, siano stati.