Vai al contenuto

Pagina:Aliprandi - Apriti Standard !, Ledizioni, 2010.djvu/27

Da Wikisource.
Capitolo secondo
Standard e standardizzazione


1. Il concetto di standard e la sua centralità

In tema di interoperabilità e neutralità tecnologica emerge un concetto abbastanza comune, ma che forse viene dato troppo per scontato: quello di “standard”. A titolo introduttivo, iniziamo la nostra riflessione fornendo alcune definizioni tratte da fonti non specialistiche.

Alla voce “standard” dell’enciclopedia Treccani on line troviamo:

«Modello o tipo di un determinato prodotto, o insieme di norme fissate allo scopo di ottenere l’unificazione delle caratteristiche (standardizzazione) del prodotto medesimo, da chiunque e comunque fabbricato. Anche, insieme degli elementi che individuano le caratteristiche di un determinato processo tecnico.»1

All’equivalente voce di Wikipedia si legge invece:

«Il termine inglese standard deriva dal vocabolo francese antico


  1. Si veda il sito www.treccani.it. La definizione prosegue sottolineando che «gli standard sono fondamentali in particolare nel settore dell’elettronica di consumo, dove assicurano l’interoperabilità di prodotti hardware e software di diversi costruttori.»