Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/187

Da Wikisource.
313 ANNALI D'ITALIA, ANNO LXXVIII. 314

tutto all’altro antico sì famoso che fu a’ tempi di Alessandro Magno. Costui perchè nel pubblico teatro, pieno di gran popolo, scaricò addosso ai Romani una buona tempesta d’ingiurie e di motti satirici, ebbe per ricompensa, d’ordine dei censori, un sonante regalo di sferzate. L’altro fu Eras, che pensando di aggiustar la partita con sì tollerabil pagamento, più sconciamente sfogò la sua rabbia ed eloquenza canina contra de’ Romani, fors’anche non la perdonando ai principi. Gli fu mozzato il capo. Riferisce Dione1 come un prodigio, che in una osteria in una botte piena il vino tanto si gonfiò, che uscendo fuori, scorreva per la strada. Erano ben facili allora i Romani a spacciare de’ fatti falsi per veri, o a credere degli avvenimenti naturali per prodigiosi. Molti di tal fatta se ne raccontano di Vespasiano, ch’io tralascio, perchè o imposture o semplicità di quei tempi. E non ne mancano nella storia stessa di Tito Livio. A san Clemente martire si crede che in quest’anno succedesse Cleto nel pontificato romano.


Anno di Cristo LXXVIII. Indizione VI.
Cleto papa 2.
Vespasiano imperadore 10.


Consoli


Lucio Cejonio Commodo e Decimo Novio Prisco.


Son di parere alcuni, che questo Lucio Cejonio console fosse avolo (se pur non fu padre) di Lucio Vero, che noi vedremo a suo tempo adottato da Adriano imperadore, ciò risultando da Giulio Capitolino2. Abbiamo da Tacito3, che Gneo Giulio Agricola, stato console nell’anno precedente, fu inviato governatore della Bretagna in luogo di Giulio Frontino. Era Agricola uomo di rara prudenza ed onoratezza. Giunto[p. 314] che fu là, non lasciò indietro diligenza veruna per rimettere la buona disciplina fra le milizie, e per levare gli abusi dei tempi addietro, per gli quali erano malcontenti que’ popoli, moderando le imposte, e compartendole con ordine: con che cessarono le avanie de’ ministri del fisco, e tornò la pace in quelle contrade. Eransi negli anni precedenti sottratti all’ubbidienza de’ Romani gli Ordovici nell’isola di Mona, creduta oggidì l’Anglesei. Agricola v’andò colle armi, e guadagnata una vittoria, ridusse quelle genti alla primiera divozione. Forse fu in questi tempi4, che si scoprì vivo Giulio Sabino, nobile della Gallia, che nell’anno 70 dell’Era Cristiana avea nel suo paese di Langres impugnate le armi contra de’ Romani, e fatto ribellare quel popolo5. Sconfitto egli in una battaglia, ancorchè potesse ricoverarsi fra i Barbari, pure pel singolare amore ch’egli portava a Peponilla sua moglie, chiamata da Tacito6 Epponina, e da Plutarco Empona, determinò di nascondersi in certe camere sotterranee di una sua casa in villa, con far correre voce di non esser più vivo. Licenziati pertanto i suoi servi e liberti, con dire di voler prendere il veleno, ne ritenne solamente due de’ più fidati. E perciocchè gli premeva forte, che fosse ben creduta da ognuno la propria morte, mandò ad accertarne la moglie stessa, la quale a tal nuova svenne, e stette tre dì senza voler prender cibo. Ma per timore, che ella in fatti fosse dietro ad accompagnare colla vera sua morte la finta del marito, fece poi avvisarla del nascondiglio in cui si trovava, pregandola nondimeno a continuare a piagnerlo, come già estinto. Andò ella dipoi a trovarlo la notte di tanto in tanto, e gli partorì anche due figliuoli (l’uno dei quali Plutarco dice d’aver conosciuto), coprendo sì saggiamente la sua gravidanza e il suo parto,

  1. Dio., lib. 66.
  2. Capitolinus, in Vita Lucii Veri.
  3. Tacitus, in Vita Agricolae, cap. 9.
  4. Dio., lib. 66.
  5. Plutarch., in Amatorio.
  6. Tacitus, Histor., lib. 4, cap. 67.