Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/190

Da Wikisource.
319 ANNALI D'ITALIA, ANNO LXXX. 320

delle belle orazioni, sapea di musica, e tal possesso avea in far versi, che anche fra gl’improvvisatori facea bella figura. L’imitare gli altrui caratteri gli era facilissimo, e scherzando dicea: Ch’egli avrebbe potuto essere un gran falsario. Fece dipoi col padre varie campagne nelle guerre della Germania, e Bretagna, e poscia nella Giudea, siccome di sopra fu detto, lasciando segni di prudenza e di valore in ogni occasione, e comperandosi dappertutto l’affetto delle milizie. Mirabile specialmente era in lui l’arte di farsi amare, parte a lui venuta dalla natura, e parte acquistata colla saggia sua accortezza, perchè in lui si trovava unita un’aria dolce e una rara bontà verso tutti, con affabilità popolare ed insieme con gravità, che guadagnava i cuori, e nello stesso tempo esigeva il rispetto di ognuno. Ebbe per prima sua moglie Arricidia Tertulla, figliuola d’un prefetto del pretorio. Morta questa, sposò Marcia Furnilla di nobilissimo casato, ma dopo averne avuto una figliuola, nomata Giulia Sabina, di cui parleremo a suo luogo, la ripudiò. In tale stato era Tito, allorchè succedette al padre Augusto nel governo della repubblica romana, ma non senza difetti, la menzion de’ quali io riserbo all’anno seguente. Nel presente si crede1 che avvenisse la morte di Plinio il vecchio, celebre scrittore di questi tempi, intorno alla cui patria hanno disputato Verona e Como. Nel primo dì di novembre cominciò spaventosamente il monte Vesuvio a fumare2, a gittar fiamme, pietre e ceneri, che empievano tutti i luoghi circonvicini. Plinio seniore, che si trovava allora a Miseno, comandante di quella flotta, portato dal suo incessante studio delle cose naturali, sopra una galea si fece condurre sino a Castell’-a-mare di Stabia, per essere più vicino a contemplare il terribile sfogo di quel monte; ed ancorchè vedesse le genti scappare dalla parte del mare, per [p. 320]non esser colte dal torrente del fuoco, o dai sassi, pure si fermò quivi la notte. Allorchè volle anch’egli fuggire, non gli fu permesso dal mare, ch’era in fortuna. Sicchè soffocato dall’odore dello zolfo, e dall’aria ingrossata da quelle esalazioni, lasciò ivi la vita. Plinio secondo, il giovane, comasco, suo nipote, e da lui adottato per figliuolo, uomo non men dello zio dotato di meraviglioso ingegno, che soggiornava allora a Miseno, corse anch’egli pericolo della vita in quel brutto frangente, ma ebbe tempo da ridursi in salvo.



Anno di Cristo LXXX. Indizione XIII.
Cleto papa 4.
Tito Flavio imperadore 2.


Consoli


Tito Flavio Augusto per l’ottava volta, e Domiziano Cesare per la settima.


Con tutte le belle e plausibili prerogative, colle quali Tito arrivò al trono imperiale, non si vuol dissimulare ciò che scrive di lui Svetonio3, cioè aver egli somministrata occasione a molti del popolo romano di credere ch’egli nel governo avesse da riuscire un cattivo principe, anzi un altro Nerone. Si perdeva egli talvolta nelle gozzoviglie coi suoi amici dal buon tempo, stando a tavola sino a mezza notte: dal che si guardavano allora i saggi Romani. Recava loro pena il parere, ch’egli fosse immerso nella libidine anche più abbominevole, stante le qualità delle persone della sua corte, e l’esser egli stato sì sconciamente invaghito della regina Berenice. Temevasi inoltre di trovare in lui un principe, a cui più del dovere piacesse la roba altrui, sapendosi che prendeva regali anche nell’amministrazion della giustizia. Ma dopo la morte del padre cessarono tutti questi sospetti. Tito con istupore e piacer d’ognuno comparve tutt’altro, scoprendosi esente

  1. Plinius Junior, lib. 6, epist. 16 e 20.
  2. Dio., lib. 66.
  3. Sueton., in Tacito, cap. 7.