Pagina:Annali d'Italia, Vol. 1.djvu/38

Da Wikisource.
15 annali d’italia, anno v. 16

podestà, nel dì 27 luglio; laonde nelle sue medaglie1 si cominciò a notare la TRIB. POT. VI. Quel che più importa, l’adottò ancora per suo figliuolo, aprendogli la strada alla succession dei suoi beni, e insieme dell’imperio. Però chi prima era Tiberio Claudio Nerone, cominciò ad intitolarsi e ad essere intitolato Tiberio Cesare figliuolo d’Augusto. Vellejo Patercolo, storico2 suo grande amico, si stende qui in immensi elogi di Tiberio, il qual forse allora sotto molte sue virtù sapea nascondere i moltissimi suoi vizii. Nello stesso giorno fu obbligato Tiberio ad adottare per suo figliuolo Marco Agrippa, nato da Giulia figlia d’Augusto dopo la morte di M. Vipsanio Agrippa di lei primo consorte. Ma questi tra per essersi scoperto giovanetto stolidamente feroce, e per le spinte che gli diede Livia Augusta, unicamente intenta ad esaltare i proprii figli, fu dipoi relegato nell’isola della Pianosa, dove, appena morto Augusto, per ordine di Tiberio tolta gli fu la vita. Inoltre nel medesimo giorno 27 di luglio (così volendo Augusto), Tiberio adottò in figliuolo il suo nipote Germanico, nato da Claudio Druso, suo fratello, cioè da chi al pari di lui avea avuto per madre Livia Augusta. Nè pur questa adozione internamente venne approvata da Tiberio; perchè egli avea un proprio figliuolo per nome Nerone Druso, a lui partorito da Agrippina sua prima moglie, verso il quale più si sentiva portato. Non erano mai mancati ad Augusto dei nobili suoi secreti nemici, sì perchè la memoria dell’antica libertà troppo spesso risvegliava lo sdegno contro chi ora facea da signore in Roma, e sì perchè sui principii del suo governo e potere, Augusto, con levare dal mondo non i soli avversari, ma chiunque ancora veniva creduto atto ad interrompere la carriera de’ suoi ambiziosi disegni, s’era tirato addosso l’odio dei lor figliuoli e parenti. Traspirò nel presente[p. 16] anno una congiura ordita contra di lui da molti nobili. Capo di essa era Gneo Cornelio Cinna Magno, che per essere nato da una figliuola di Pompeo il Grande, portava nelle vene l’avversione ad Augusto; sì perchè Augusto era successore di chi tanta guerra avea fatto all’avolo suo materno; e sì ancora per essere stato persecutore anch’esso della medesima famiglia. In grande ansietà per questo si trovava Augusto, giacchè il timore o sentore delle congiure quello era spesso che non gli lasciava godere in pace il suo felicissimo stato. Conferito con sua moglie l’affanno, gli diede ella un saggio consiglio, cioè di ricorrere non già alla severità che potea solo accrescere i nemici, ma sì bene ad una magnanima clemenza; predicendogli che in tal maniera vincerebbe il cuore di Cinna, uomo generoso, ed insieme quello di tutta la nobiltà. Così fece Augusto. Dopo aver convinti i rei del meditato misfatto, perdonò a tutti; nè di ciò contento, disegnò console per l’anno prossimo avvenire lo stesso Cinna, benchè primario nell’attentato contra la di lui vita. Un atto di sì bella generosità gli guadagnò non solamente l’affetto di Cinna e degli altri, ma anche una tal gloria e stima presso d’ognuno, che nel resto di sua vita niuno pensò mai più a macchinare contra di lui. Ed ecco i frutti nobili della clemenza; ma ben diversi noi andremo trovando quei della crudeltà e fierezza.


Anno di Cristo v. Indizione viii.
Cesare Augusto imper. 49.


Consoli

Gneo Cornelio Cinna Magno,

Lucio Valerio Messalla Voluso.


Di Cinna, console nell’anno presente, abbiam favellato nel precedente. L’altro Voluso taluno ha creduto che fosse piuttosto cognominato Voleso, perchè una iscrizione rapportata dal Fabretti3 fu

  1. Mediobarb. in Numismat.
  2. Vellejus, lib. 2. Dio. Histor., lib. 55.
  3. Fabrettus, Inscription. pag. 703.