Vai al contenuto

Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/205

Da Wikisource.

antologia poetica provenzale 199


Moun cor es un lauroun que verso:
Abelimen de touto merfo,
Gràci, bonur n’ai à reverso!
Dis ange dóu bon Diéu entre-vese li Cor.
Aqui Mirèio s’abaucavo,
E dins l’estendudo aluca vo:
Semblavo, aperalin au (in touns de l’ér blu,
Vèire de causo espetaclouso.
Piéi sa paraulo nivoulouso
Recoumenjavo: Urouso, urouso
Lis amo que la car en terrò detén piu!
Vincèn! as vist quand remountavon,
Li fio de lume que jitavon!
Ah I dis, lou libre bèu que se n en sarié fa,
S’aquèli resoun que m’an dicho,
Fin que d’uno s’èron escricho 1
Vincèn, que lou plourun esquicho.
I.aché inai soun gounflige un moumen estoufa:


Il mio cuore è una sorgente che trabocca; delizie di ogni sorta, grazie, felicità, ne ho in abbondanza. Degli angeli del buon Dio intravedo i Cori. E qui Mirella si calmava e guardava nello spazio. Pareva che in lontananza, nelle profondità dell’aria azzurra, vedesse cose maravigliose. Poi la sua parola incerta ricominciava: felici, felici le anime che la carne non ritiene più sulla terra! Vincenzo, hai visto quando risalivano, i fasci di luce che gittavano, Ah! il bel libro, disse, che si sarebbe latto, se le parole che mi hanno detto, senza dimenticarne una, fossero state scritte. Vincenzo, oppresso dal desiderio di piangere, proruppe in singulti per un istante repressi.