Vai al contenuto

Pagina:Antologia provenzale, Hoepli, 1911.djvu/52

Da Wikisource.

antologia poetica provenzale 40


Vaqui li ró ’mé si caverno.
Li vaure e si mato de verno,
Ounte coupavian nòsti fouit;
Vaqui li paias, li paiero,
E li camello sèns panerò,
Qu’escalavian coume de foui.
Quand me remembre d’aquel age,
Quand pènse à noste bèu vilage,
Moun cor fai fico, tico-ta;
E ni quant vau, e ni quant costo.
Parte, vau barrula la Costo,
La Costo qu’avèn tant mounta.
Davale, e zòu 1 vague de courre!
Dóu mas, dóu Bos, passe à la Tourre;
Vese Broussan, lou mas de Diuen,
Carlot, Sant-Pau, Loubo, Langlado,
Lou mas de Claus, la Reiranglado,
Que s’estalouiro alin au liuen.


Ecco le rocce colle loro caverne, i burroni e i gruppi d’ontàni, dai quali tagliavamo le nostre fruste, ecco i mucchi di paglia e i cumuli di pietre, che si scalavano come pazzi. Quando ricordo quel tempo, quando penso al nostro bel villaggio, il mio cuore fa tic-tac, e senza pensarci tanto, parto, e giro per la costa, su cui tante volte son salito........, Scendo, e avanti! a passo di corsa, dalla fattoria, dal bosco passo alla Torre; vedo Broussan, la fattoria di Diuen. Carlot, San Paolo, Loube, Langlade, la fattoria di Claus, la Reiranglade, che campeggia nelle lontananze.